4 passi nella Storia si rinnova

Di Redazione

La Soci­età Solferi­no e San Mar­ti­no e la Pro Loco di Solferi­no han­no deciso di lan­cia­re un mes­sag­gio pos­i­ti­vo per la riparten­za.

E lo fan­no rin­no­van­do la cartel­lonis­ti­ca che map­pa il ter­ri­to­rio. Una “bus­so­la” per passeg­gia­re nei luoghi del­la Battaglia. I lavori di ripristi­no sono incom­in­ciati oggi.

4 Pas­si nel­la Sto­ria. Tut­to iniz­iò 10 anni fa, quan­do venne cre­ato questo itin­er­ario del­la memo­ria. 7 bacheche in leg­no, nei luoghi più sig­ni­fica­tivi di Solferi­no:

Il Monte Fenile, dove si trova­va Napoleone III a dirigere le oper­azioni; la Cos­ta Mez­zana ed il Cimitero, tenace­mente occu­pati dagli Aus­triaci il 24 giug­no 1859.

Ed anco­ra: il Castel­lo, la Roc­ca ed il Colle dei Cipres­si, che i France­si strap­parono all’E­serci­to Impe­ri­ale di Francesco Giuseppe dopo esten­u­an­ti com­bat­ti­men­ti. Non da ulti­mo, l’Os­sario, in ricor­do di tut­ti i Cadu­ti di quel­la san­guinosa gior­na­ta.

Inesora­bile, il tem­po ave­va rov­ina­to queste bacheche; si è provve­du­to quin­di al loro rin­no­vo, sos­tituen­dole con delle nuove che affi­an­cano ai testi in ital­iano, anche la spie­gazione in lin­gua inglese.

Stampe del­l’e­poca, mappe, brani che ci nar­ra­no cosa avvenne in quei luoghi il giorno del­la Battaglia.

Per riap­pro­pri­ar­si del pro­prio ter­ri­to­rio, impara­n­do a conoscer­lo meglio, fino a risco­prire le pro­prie radi­ci.

Ques­ta set­ti­mana sarà ulti­ma­to il ripo­sizion­a­men­to del­la nuo­va cartel­lonis­ti­ca la cui manuten­zione sarà affi­da­ta alla Pro Loco.

4 pas­si nel­la Sto­ria è anche il nome di un lab­o­ra­to­rio didat­ti­co riv­olto agli stu­den­ti: quale futuro, sen­za la conoscen­za del pas­sato?

Nessun Tag Trovato

Commenti

commenti