Cresce il lavoro dei Vigili urbani per controllare la trafficata strada. Dopo autovelox e etilometro, ecco le telecamere

45 bis sorvegliata speciale

22/01/2003 in Attualità
Di Luca Delpozzo
Sergio Zanca

«Entro 10–15 giorni installere­mo due tele­camere spe­ciali — annun­cia il coman­dante dei Vig­ili urbani di Toscolano Mader­no, Bruno Bor­dignon -. La pri­ma in largo Mat­teot­ti, nel­la zona del ponte, in gra­do di con­trol­lare gli automezzi in tran­si­to sul­la 45 bis. L’al­tra sot­to il munici­pio. Ruotano su 360 gra­di, e pos­sono essere coman­date con una ripresa fino a 700 metri di dis­tan­za. Rimar­ran­no in fun­zione 24 ore su 24, e le reg­is­trazioni saran­no con­ser­vate su dis­co». Ma c’è un’al­tra novità in arri­vo. «Sti­amo effet­tuan­do l’ap­pal­to per la real­iz­zazione del­la sala oper­a­ti­va, con col­lega­men­to Gps satel­litare. Ci con­sen­tirà, ad esem­pio, di indi­vid­uare la posizione dei veicoli sul ter­ri­to­rio. Il vig­ile, a pie­di, fornirà le coor­di­nate via radio. La sala ver­rà col­le­ga­ta con la cen­trale di e con altre strut­ture oper­a­tive, in modo da inter­a­gire». Intan­to sono sta­ti dif­fusi i dati 2002. «Abbi­amo garan­ti­to uno spe­ciale servizio, il Prog­et­to di sicurez­za e con­trol­lo, così orga­niz­za­to: 12 ore con­tin­u­a­tive su 365 giorni, dalle ore 8 alle 20, e almeno un pat­tuglia­men­to serale/notturno ogni set­ti­mana nel peri­o­do inver­nale — ricor­da Bor­dignon -. Nel peri­o­do esti­vo di mag­giore afflus­so tur­is­ti­co, dal 15 giug­no al 15 set­tem­bre, l’at­tiv­ità si è svol­ta sul­l’ar­co delle 18 ore, dalle 8 alle 2, esten­den­dola a 24 ore almeno un giorno nel fine set­ti­mana. L’o­bi­et­ti­vo: far rispettare la qui­ete pub­bli­ca, pre­venire la micro­crim­i­nal­ità, vig­i­lare sulle strade. «All’in­ter­no del mer­ca­to del giovedì, com­pos­to da 124 posti fis­si, abbi­amo inoltre isti­tu­ito un servizio anti­borseg­gio, con per­son­ale in abito civile, con­corda­to col Coman­do del­la Com­pag­nia di Salò, la stazione di Toscolano Mader­no e la Pol­stra­da. I risul­tati sono sta­ti molto sod­dis­facen­ti». Par­ti­co­lare atten­zione è sta­ta riv­ol­ta alla traf­fi­catis­si­ma 45 bis. «Per con­trastare meglio gli indis­ci­plinati, abbi­amo uti­liz­za­to le nuove apparec­chia­ture messe a dis­po­sizione dal comune: l’au­tovelox e l’etilometro. 26 le paten­ti riti­rate, e 89 le carte di cir­co­lazione. 108 gli inci­den­ti ril­e­vati, di cui 2 con esi­to mor­tale, 39 con lesioni a per­sone e 67 con soli dan­ni ai veicoli. Le sanzioni sono pas­sate da 2.557 del 2001 a 2.859, di cui 762 per soste irre­go­lari, 478 per cin­ture di sicurez­za non allac­ciate e 260 per veloc­ità ecces­si­va o peri­colosa». Gli introiti solo sal­i­ti da 175.448 euro a 182.120, di cui 118.640 riscos­si. Nel­la sua relazione, il coman­dante toc­ca vari pun­ti: gli accer­ta­men­ti di res­i­den­za (ne sono sta­ti svolti 473); la pre­sen­za alle man­i­fes­tazioni, all’en­tra­ta e all’us­ci­ta dalle scuole, dai funer­ali o dalle messe; gli adem­pi­men­ti buro­crati­ci rel­a­tivi al rilas­cio e al rin­no­vo delle con­ces­sioni per occu­pazione del suo­lo pub­bli­co; i con­trol­li di carat­tere igien­i­co-san­i­tario; la ges­tione del set­tore com­mer­cio; la doc­u­men­tazione riguardante le ces­sioni di fab­bri­cati o l’ospi­tal­ità ai cit­ta­di­ni extra­co­mu­ni­tari. «C ome negli anni scor­si — pros­egue Bor­dignon -, abbi­amo svolto un breve cor­so di edu­cazione stradale nelle scuole medie, con eserci­tazioni pratiche sul ter­ri­to­rio. Abbi­amo istru­ito i ragazzi sul com­por­ta­men­to da tenere come pedoni e/o ciclisti. C’è anche una stret­ta col­lab­o­razione con gli inseg­nan­ti delle Ele­men­tari, ai quali abbi­amo pas­sato del mate­ri­ale». La Polizia locale, che svolge servizio anche nei comu­ni di Tig­nale, Tremo­sine, Mag­a­sa e Valvesti­no, dispone di una mod­ulis­ti­ca di cir­ca 500 schede, inserite nei vari com­put­er. «In uffi­cio è garan­ti­ta la pre­sen­za di un agente dalle 9 alle 12. Negli orari in cui l’uf­fi­cio non è aper­to, le richi­este di inter­ven­to tele­fon­i­co ven­gono trasferite diret­ta­mente sul cel­lu­lare del­la pat­tuglia in servizio». Non sono man­cati i con­trol­li edilizi (36), alcu­ni ese­gui­ti per con­to del­la Procu­ra del­la Repub­bli­ca, altri dis­posti dal Comune. Il coman­dante rimar­ca la col­lab­o­razione con le altre e sot­to­lin­ea i cam­bi­a­men­ti. «Abbi­amo alleg­ger­i­to il con­trol­lo sui veicoli in sos­ta, sal­vo i casi di grave intral­cio, aumen­ta­to la pre­sen­za sul ter­ri­to­rio e inten­si­f­i­can­do il servizio di polizia giudiziaria di pre­ven­zione e repres­sione del­la crim­i­nal­ità in gen­erale».

Commenti

commenti