47° Vinitaly al via tra appuntamenti e presenze istituzionali

05/04/2013 in Fiere
Parole chiave: - -
Di Luigi Del Pozzo

Alla manifestazione interverranno Mario Catania, Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali,

Anto­nio Tajani, Vicepres­i­dente del­la Com­mis­sione Euro­pea, Cor­ra­do Cli­ni, Min­istro dell’Ambiente, Pao­lo De Cas­tro, Pres­i­dente del­la Com­mis­sione agri­co­la dell’Unione Euro­pea, Luca Zaia, Pres­i­dente del­la Regione Vene­to, Flavio Tosi, Sin­da­co di Verona e Mat­teo Ren­zi, Sin­da­co di Firen­ze.

 

Verona, 4 aprile 2013 — al bloc­co di parten­za del­la 47a edi­zione (www.vinitaly.com). Dal 7 al 10 aprile, Veron­afiere tor­na ed essere l’epicentro del set­tore eno­logi­co con pre­sen­ze isti­tuzion­ali e un cal­en­dario di appun­ta­men­ti nazion­ali e inter­nazion­ali.

 

Si com­in­cia saba­to 6 aprile (ore 11.00, Sala Buvette, Palaz­zo del­la Gran Guardia in piaz­za Bra) con la con­feren­za stam­pa del­la sec­on­da edi­zione di Oper­aW­ine, l’evento inter­nazionale che mette in cam­po i cen­to migliori pro­dut­tori d’Italia selezionati da Wine Spec­ta­tor. ‘Vini­taly­wineclub: il ital­iano sfi­da i nuovi mer­cati’: è questo il focus al cen­tro del con­fron­to di Oper­aW­ine 2013 e di cui dis­cuter­an­no Ettore Riel­lo, Pres­i­dente di Veron­afiere, Thomas Matthews, Exec­u­tive Edi­tor Wine Spec­ta­tor e Nicolò Incisa del­la Roc­chet­ta, del­la Tenu­ta San Gui­do Sas­si­ca­ia.

All’evento parteciperà anche un rap­p­re­sen­tante di Spa.

 

Dal­la pre­view del salone inter­nazionale del e dei dis­til­lati a che domeni­ca 7 aprile, alle ore 11.00, sarà inau­gu­ra­to da Anto­nio Tajani, Vicepres­i­dente del­la Com­mis­sione Euro­pea, Mario Cata­nia, Min­istro delle Politiche agri­cole, ali­men­ta­ri e fore­stali, Luca Zaia, Pres­i­dente del­la Regione Vene­to, Gio­van­ni Miozzi, Pres­i­dente del­la Provin­cia di Verona, Flavio Tosi, Sin­da­co di Verona e Ettore Riel­lo, Pres­i­dente di Veron­afiere.

Tra le pre­sen­ze del­la gior­na­ta di aper­tu­ra del 47° anche il Min­istro dell’Ambiente Cor­ra­do Cli­ni che pre­sen­terà i pri­mi risul­tati del prog­et­to V.I.V.A. Sus­tain­able Wine per la qual­ità ambi­en­tale e l’efficienza eco-sosteni­bile del­la fil­iera vitivini­co­la, real­iz­za­ta dal min­is­tero in col­lab­o­razione con nove aziende ‘pilota’ (ore 15.00 sala Puc­ci­ni – Cen­tro Con­gres­si Are­na, tra i padiglioni 6 e 7).

 

Lunedì 8 aprile Pao­lo De Cas­tro, Pres­i­dente del­la Com­mis­sione agri­co­la dell’Unione Euro­pea, inau­gur­erà Sol&Agrifood, rasseg­na inter­nazionale dell’agroalimentare di qual­ità per la pro­mozione dell’eccellenza olivi­co­la e agroal­i­menta­re sul mer­ca­to nazionale e inter­nazionale (ore 10.00 pres­so l’Agorà del padiglione C). A seguire il Pres­i­dente del­la Com­mis­sione euro­pea illus­tr­erà, in con­feren­za stam­pa, la rifor­ma del­la Pac e le novità sul­la vitivini­coltura (ore 10.30, Sala Mascagni – Sala stam­pa Vini­taly, gal­le­ria tra i padiglioni 4 e 5).

 

Mart­edì 9 aprile, per l’iniziativa Eataly at Vini­taly, saran­no invece Mat­teo Ren­zi, Sin­da­co di Firen­ze e Flavio Tosi, Sin­da­co di Verona i pro­tag­o­nisti dell’incontro su “Ter­ri­tori e saperi: esportare l’eccellenza ital­iana nel mon­do” (ore 17.00 Cen­tro con­gres­si Europa – Audi­to­ri­um Ver­di). A sol­lecitare il dibat­ti­to tra i due pri­mi cit­ta­di­ni, Ange­lo Gaja e Oscar Farinet­ti, fonda­tore di Eataly.

 

Tra le pre­sen­ze a anche quel­la di Giuseppe Sala, Ammin­is­tra­tore del­e­ga­to di Spa.

 

 

Parole chiave: - -

Commenti

commenti