53ª Festa dell’Uva a Castelnuovo del Garda

Parole chiave: -
Di Redazione

Enogas­trono­mia, musi­ca e spet­ta­co­lo. Questo, e molto altro, nell’edizione numero 53 del­la Fes­ta del­l’U­va, in pro­gram­ma dal 15 al 17 set­tem­bre a Castel­n­uo­vo del Gar­da.

La man­i­fes­tazione, orga­niz­za­ta dal Comune e dall’associazione cul­tur­ale Cit­tà di Castel­n­uo­vo del Gar­da, prevede anche quest’anno il col­lauda­to con­nu­bio asso­ci­azioni — Can­tine per la ven­di­ta dei vini del ter­ri­to­rio.

«Il cuore del­la Fes­ta dell’Uva è l’enogastronomia, accom­pa­g­na­ta però da una serie di even­ti col­lat­er­ali, con­cer­ti dei più diver­si generi musi­cali, momen­ti di spet­ta­co­lo e appun­ta­men­ti sportivi – spie­ga il pres­i­dente del­l’as­so­ci­azione cul­tur­ale Cit­tà di Castel­n­uo­vo del Gar­da, Luca Mar­ti­ni –. Nat­u­ral­mente un pos­to d’onore è ris­er­va­to all’assaggio guida­to dei migliori vini, in par­ti­co­lare del nos­tro Moro dal Cas­tel».

«A questo propos­i­to ricor­do che, gra­zie all’iniziativa “Il Moro nel piat­to”, per tut­to il mese di set­tem­bre è pos­si­bile gustare le ricette real­iz­zate con il sim­bo­lo del paese – aggiunge l’assessore alle Man­i­fes­tazioni, Mari­na Salan­di­ni –. Prodot­to dal­la Can­ti­na di Castel­n­uo­vo del Gar­da con mar­chio reg­is­tra­to dal Comune, il Moro dal Cas­tel riprende un’antica tradizione sec­on­do la quale il mosto veni­va depos­to nelle bot­ti delle can­tine del castel­lo dopo l’antica cer­i­mo­nia del­la pigiatu­ra col­let­ti­va chia­ma­ta Fes­ta delle uve».

Numerosi gli appun­ta­men­ti sportivi: saba­to 16, alle 15.30, a Mon­teal­to, il VII Tro­feo Cit­tà di Castel­n­uo­vo Junior Bike, a cura dell’associazione sporti­va Almabike, men­tre saba­to 23 set­tem­bre, alle 16, al lido Cam­pan­el­lo, si svol­gerà il sec­on­do Palio del­l’U­va, rega­ta di voga vene­ta su gon­do­li­ni garde­sani. Non mancherà, domeni­ca 17, la tradizionale cor­sa podis­ti­ca Mara­p­er­go­la, giun­ta alla 46ª edi­zione, con parten­za alle 8.30.

Com­ple­tano il pro­gram­ma la visi­ta gui­da­ta alla Can­ti­na (saba­to alle 14.50) e ai mon­u­men­ti e luoghi stori­ci del paese, a cura del grup­po Ctg “El Vissinel” (domeni­ca 17 a par­tire dalle 15), men­tre in sala civi­ca Lib­ertà il Grup­po Click Ami­ci del­la pro­por­rà la mostra con­cor­so “I vostri brin­disi”. Ogni sera bal­lo e appun­ta­men­ti musi­cali. Per tut­ta la dura­ta del­la fes­ta fun­zion­erà un luna park agli impianti sportivi.

Parole chiave: -

Commenti

commenti