Il programma completo

54a Fiera di Lonato del Garda

Di Luca Delpozzo

54ª FIERA REGIONALE DI LONATO DEL GARDA   PROGRAMMA     LUNEDÌ 2 GENNAIO   Inizio del cir­cuito enogas­tro­nom­i­co “Töt Porsèl” che ter­min­erà domeni­ca 26 feb­braio 2012.   DOMENICA 8 GENNAIO  Gara podis­ti­ca “28ª Quater Pass a Lunà” cor­sa com­pet­i­ti­va e non, di km 11 (adul­ti) km 4 (ragazzi) e km 1 (pul­ci­ni) orga­niz­za­ta dal G.P. Lona­to. Ore 8.00 ritro­vo pres­so il cen­tro sporti­vo Lona­to 2 — Ore 9.00 parten­za del­la gara — Ore 10.15 pre­mi­azioni. La man­i­fes­tazione si svol­gerà con qual­si­asi con­dizione mete­o­ro­log­i­ca.   GIOVEDÌ 12 GENNAIO   Ore 21.00: pres­so la Sala Civi­ca del­la comu­nale in via Zam­bel­li, pre­sen­tazione del libro “Semi di vita con­tad­i­na” di Francesco Loren­zi­ni. L’autore, noto agri­coltore lonatese, pre­sen­ta il suo pri­mo libro (a cura di Francesca Gar­de­na­to): tra immag­i­ni, aned­doti e poe­sie attinte dal­la sua espe­rien­za di agri­coltore e di lonatese doc. Ingres­so gra­tu­ito.     VENERDÌ 13 GENNAIO    Ore 9.00: aper­tu­ra delle iscrizioni per le gare gas­tro­nomiche:  “El salam pö bù de Lunà” (val­u­tazione del migliore salame)  “El chisöl de la me nóna” (val­u­tazione del migliore chisöl). Per iscrizioni e modal­ità Uffi­cio Fiera  tel. 030 9131456.   Ore 15.00: aper­tu­ra stand del­la 54ª Fiera Regionale di Lona­to del Gar­da.   Ore 15.00: aper­tu­ra con­cor­so di pit­tura “Il Gar­da reli­gioso” orga­niz­za­to da GN — men­sile del Lago di Gar­da pres­so l’aula magna del­la scuo­la sec­on­daria (Via Galilei). Mostra di icone a cura delle allieve del­la scuo­la di icono­grafia di Maguz­zano di Lona­to del Gar­da.    Ore 15.00: mostra di pit­tura “Lon­gi­tu­dine natu­ra, lat­i­tu­dine uomo” pres­so l’ex uffi­cio S.I.M.E. in via Tarel­lo n. 20. Dip­in­ti di Rifat Koray & Simo Nygren.   Ore 21.00: chiusura stand.   Ore 21.00: Gran Galà Show – Pre­sen­tazione uffi­ciale del­la 54ª Fiera Regionale di Lona­to del Gar­da pres­so il “Teatro Italia” del Cen­tro gio­vanile par­roc­chiale Pao­lo VI in via Antiche Mura. Ser­a­ta di cabaret con la parte­ci­pazione di vari per­son­ag­gi del mon­do del­lo spet­ta­co­lo prove­ni­en­ti da trasmis­sioni tele­vi­sive: Zelig Lab, Italia’s Got Tal­ent, Telemike, Stasera mi but­to, Paperis­si­ma, etc. Ingres­so gra­tu­ito.   SABATO 14 GENNAIO   Ore 9.00: aper­tu­ra stand del­la 54ª Fiera Regionale di Lona­to del Gar­da.   Ore 9.00: aper­tu­ra con­cor­so di pit­tura “Il Gar­da reli­gioso” orga­niz­za­to da GN — men­sile del Lago di Gar­da pres­so l’aula magna del­la scuo­la sec­on­daria (Via Galilei). Mostra di icone a cura delle allieve del­la scuo­la di icono­grafia di Maguz­zano di Lona­to del Gar­da.   Ore 9.00: mostra di pit­tura “Lon­gi­tu­dine natu­ra, lat­i­tu­dine uomo” pres­so l’ex uffi­cio S.I.M.E. in via Tarel­lo n. 20. Dip­in­ti di Rifat Koray & Simo Nygren.   Ore 9.00–20.00: aper­tu­ra Mostra d’epoca del ciclo, moto­ci­clo e ricam­bi  pres­so la palestra del­la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo”.   Ore 10.00: aper­tu­ra man­i­fes­tazione nel cen­tro stori­co con la parte­ci­pazione delle frazioni lonate­si, com­mer­cianti, aziende agri­cole e asso­ci­azioni. Enogas­trono­mia con ven­di­ta e degus­tazioni gra­tu­ite e intrat­ten­i­men­ti per bam­bi­ni. Un tuffo nel pas­sato con rie­vo­cazioni storiche: si potran­no ammi­rare arti­giani alle prese con gli antichi mestieri del­la lavo­razione del rame, del fer­ro bat­tuto e del leg­no.   Ore 10.00: inizio vis­ite gui­date (ter­mine pre­vis­to ore 12.00) pres­so la Casa Ugo Da Como, la Roc­ca Vis­con­tea e il Museo civi­co orni­to­logi­co (40 minu­ti cir­ca) a cura del­la “Fon­dazione Ugo Da Como”.   Ore 10.30: inau­gu­razione uffi­ciale del­la 54ª edi­zione del­la Fiera regionale agri­co­la, arti­gianale e com­mer­ciale di Lona­to del Gar­da pres­so l’ingresso di viale Roma, alla pre­sen­za delle autorità civili, mil­i­tari e reli­giose con l’intervento del­la Ban­da Cit­tà di Lona­to del Gar­da.   Ore 10.45: aper­tu­ra mostra col­let­ti­va di pit­tori lonate­si pres­so la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” (via Galilei).    Ore 11.00: inau­gu­razione uffi­ciale del con­cor­so di pit­tura “Il Gar­da reli­gioso” orga­niz­za­to da GN — men­sile del Lago di Gar­da pres­so l’aula magna del­la scuo­la sec­on­daria “C.Tarello”  (Via Galilei).    Ore 11.00: dimostrazione di treb­biatu­ra del gra­n­otur­co nei pres­si del­la roton­da tra cor­so Garibal­di e via Galilei.   Ore 14.30: Inizio vis­ite gui­date (ter­mine pre­vis­to alle ore 18.30) pres­so la Casa Museo Ugo Da Como, la Roc­ca Vis­con­tea e il Museo civi­co orni­to­logi­co (40 minu­ti cir­ca) a cura del­la “Fon­dazione Ugo Da Como”.   Ore 14.30–19.00: esi­bizione non com­pet­i­ti­va di veicoli 4x4 orga­niz­za­ta dal Club Gar­da 4x4  pres­so il “Fon­do agri­co­lo Salmis­ter” (area adi­a­cente la nuo­va roton­da di fronte al cen­tro polifun­zionale “La Roc­ca”).   Ore 15.00: 3ª edi­zione del “Palo del­la Cuccagna” in piaz­za Mat­teot­ti – Torre Civi­ca.    Ore 18.00: pre­sen­tazione del peri­od­i­co n. 17 de “I Quaderni del­la Fon­dazione Ugo Da Como” a cura degli “Ami­ci del­la Fon­dazione Ugo Da Como” — pres­so la Sala A. Celesti del Comune di Lona­to del Gar­da in piaz­za Mar­tiri del­la Lib­ertà.   Ore 21.00 Chiusura stand.   Ore 21.00: com­me­dia in dialet­to bres­ciano “Chi­ac­chiere in cuci­na” di Rober­to Caprara pres­so il “Teatro Italia” del Cen­tro gio­vanile par­roc­chiale Pao­lo VI in via Antiche Mura.     DOMENICA 15 GENNAIO Ore 9.00: aper­tu­ra stand del­la 54ª Fiera Regionale di Lona­to del Gar­da.   Ore 9.00: aper­tu­ra mostra col­let­ti­va di pit­tori lonate­si pres­so la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo” (via Galilei).    Ore 9.00: aper­tu­ra con­cor­so di pit­tura “Il Gar­da reli­gioso” orga­niz­za­to da GN ‑men­sile del Lago di Gar­da pres­so l’aula magna del­la scuo­la sec­on­daria (Via Galilei). Mostra di icone a cura delle allieve del­la scuo­la di icono­grafia di Maguz­zano di Lona­to del Gar­da.   Ore 9.00: mostra di pit­tura “Lon­gi­tu­dine natu­ra, lat­i­tu­dine uomo” pres­so l’ex uffi­cio S.I.M.E. in via Tarel­lo n. 20. Dip­in­ti di Rifat Koray & Simo Nygren.   Ore 9.00–20.00: aper­tu­ra Mostra d’epoca del ciclo, moto­ci­clo e ricam­bi pres­so la palestra del­la scuo­la sec­on­daria “C.Tarello” (Via Galilei).   Ore 9.00–12.00: esi­bizione non com­pet­i­ti­va di veicoli 4x4 pres­so il “Fon­do agri­co­lo Salmis­ter” (area adi­a­cente la nuo­va roton­da di fronte al cen­tro polifun­zionale “La Roc­ca”) orga­niz­za­ta dal Club Gar­da 4x4.   Ore 10.00–11.30  dimostrazione di aratu­ra con trat­tori d’epoca a cura del grup­po “Teste Calde” pres­so l’area Busi in Viale Roma. A seguire benedi­zione dei trat­tori.   Ore 10.00: inizio gare gas­tro­nomiche, “El salam pö bù de Lunà” (val­u­tazione del miglior salame) e “El chisöl de la mé nóna” (val­u­tazione del­la miglior chisöl) alla pre­sen­za del mae­stro nor­ci­no.   Ore 10.00: aper­tu­ra man­i­fes­tazione nel cen­tro stori­co con la parte­ci­pazione delle frazioni lonate­si, com­mer­cianti, aziende agri­cole e asso­ci­azioni. Enogas­trono­mia con ven­di­ta e degus­tazioni gra­tu­ite e intrat­ten­i­men­ti per bam­bi­ni. Un tuffo nel pas­sato con rie­vo­cazioni storiche: si potran­no ammi­rare arti­giani alle prese con gli antichi mestieri del­la lavo­razione del rame, del fer­ro bat­tuto e del leg­no.   Ore 10.00: Inizio vis­ite gui­date (ter­mine pre­vis­to alle ore 12.00) pres­so la Casa Museo Ugo Da Como, la Roc­ca Vis­con­tea e il Museo civi­co orni­to­logi­co (40 minu­ti cir­ca) a cura del­la “Fon­dazione Ugo Da Como”.   Ore 11.00: dimostrazione di treb­biatu­ra del gra­n­otur­co nei pres­si del­la roton­da tra cor­so Garibal­di e via Galilei.                           Ore 11.30: degus­tazione gra­tui­ta di “Risot­to con radic­chio tre­vi­giano” in piaz­za Mar­tiri del­la Lib­ertà.                                                                                                                                                        Ore 14.30:  4° Palio di Sant’Antonio in piaz­za Mat­teot­ti — Torre Civi­ca. Sfi­da con giochi d’altri tem­pi in abiti d’epoca, tra le squadre rap­p­re­sen­tan­ti le frazioni lonate­si.  A seguire sfi­la­ta dei parte­ci­pan­ti per le vie del cen­tro stori­co.                                                                            Ore 14.30: Inizio vis­ite gui­date (ter­mine pre­vis­to alle ore 18.30) pres­so la Casa Museo Ugo Da Como, la Roc­ca Vis­con­tea e il Museo civi­co orni­to­logi­co (40 minu­ti cir­ca) a cura del­la “Fon­dazione Ugo Da Como”.   Ore 14.30–17.00: esi­bizione non com­pet­i­ti­va di veicoli 4x4 pres­so il “Fon­do agri­co­lo Salmis­ter” (area adi­a­cente la nuo­va roton­da di fronte al cen­tro polifun­zionale “La Roc­ca”) orga­niz­za­ta dal Club Gar­da 4x4.   Ore 16.00: degus­tazione gra­tui­ta di “Risot­to con radic­chio tre­vi­giano” in piaz­za Mar­tiri del­la Lib­ertà .    Ore 17.00: pre­mi­azione delle Gare gas­tro­nomiche  “El salam pö bù de Lunà” e “El chisöl de la mé nóna” pres­so il por­ti­ca­to del Comune in piaz­za Mar­tiri del­la Lib­ertà, con assag­gi gra­tu­iti dei prodot­ti in con­cor­so.   Ore 17.30: Con­cer­to di musi­ca clas­si­ca, ensem­ble di chi­tarre del­la Scuo­la di Musi­ca “Pao­lo Chimeri” nel­la Sala A. Celesti del Comune di Lona­to del Gar­da in piaz­za Mar­tiri del­la Lib­ertà.   Ore 18.30: pre­mi­azioni del con­cor­so di pit­tura “Il Gar­da reli­gioso” orga­niz­za­to da GN ‑men­sile del Lago di Gar­da — pres­so l’aula magna del­la scuo­la sec­on­daria “C.Tarello” (Via Galilei). Saran­no pre­sen­ti oltre agli artis­tio ed alle Autorità civili anche il Cav. ed i Mae­stro ripset­ti­va­mente Pres­i­dente Ono­rario e Pres­i­dente del­la Giuria Qual­i­fi­ca­ta del con­cor­so.   Ore 20.00: chiusura stand.     MARTEDÍ 17 GENNAIO   Ore 10.00: S. Mes­sa nel­la Chiesa di Sant’Antonio Abate, patrono del­la Fiera, cel­e­bra­ta da don Gio­van­ni Guan­dali­ni, par­ro­co di Lona­to del Gar­da.   Ore 14.30: tradizionale benedi­zione degli ani­mali sul sagra­to del­la Chiesa di S. Anto­nio Abate e con­seg­na di una medaglia ricor­do in piaz­za Mat­teot­ti — Torre Civi­ca.     Ore 17.45: Roller Show “Mag­ic Toys 2” – spet­ta­co­lo di pat­ti­nag­gio a rotelle orga­niz­za­to da Pat­ti­nag­gio Artis­ti­co Gardala­go pres­so il Palazzet­to del­lo Sport in via Regia Anti­ca. Ingres­so gra­tu­ito.     Il Comi­ta­to Fiera si ris­er­va la facoltà di apportare even­tu­ali mod­i­fiche al pro­gram­ma, impeg­nan­dosi a darne adegua­ta e tem­pes­ti­va comu­ni­cazione al pub­bli­co.    

Commenti

commenti