Inaugurazione ufficiale sabato mattina ore 10.30

54ª Fiera regionale di Lonato del Garda: venerdì si incomincia

Di Luca Delpozzo

  Comu­ni­ca­to stam­pa Lona­to del Gar­da, 11 gen­naio 2012   Dal 13 al 15 gen­naio 2012 la man­i­fes­tazione regionale ispi­ra­ta alla tradizione agri­co­la e alla ricor­ren­za di Sant’Antonio abate tor­na per le vie, nelle piazze, nelle scuole, nel­la ten­sostrut­tura e den­tro il palazzet­to sporti­vo nel cen­tro di Lona­to del Gar­da. Ecco i prossi­mi appun­ta­men­ti clou, in aper­tu­ra del­la 54ª edi­zione Fiera regionale di Lona­to del Gar­da 2012. — Pre­sen­tazione del libro “Semi di vita con­tad­i­na”, dell’autore e agri­coltore lonatese Francesco Loren­zi­ni, giovedì 12 gen­naio alle 21 in sala civi­ca pres­so la comu­nale (Palaz­zo Zam­bel­li) a ingres­so libero. — Aper­tu­ra degli stand e delle mostre ed espo­sizioni varie: da ven­erdì pomerig­gio, 13 gen­naio, a par­tire dalle 15. — Gran Galà Show: sem­pre ven­erdì, dalle ore 21 nel Teatro Italia di via Antiche Mura 2, si ter­rà uno spet­ta­co­lo di cabaret con ospi­ti prove­ni­en­ti da trasmis­sioni tele­vi­sive quali Zelig Lab, Italia’s Got Tal­ent, Telemike, Stasera mi but­to, Paperis­si­ma. Ingres­so gra­tu­ito. — Taglio del nas­tro: l’inaugurazione con la popo­lazione e tut­ti gli espos­i­tori e col­lab­o­ra­tori avver­rà su via Roma saba­to 14 gen­naio alle 10.30 alla pre­sen­za dell’assessore regionale all’Agricoltura Giulio De Cap­i­tani (Lom­bar­dia), dell’assessore regionale allo Sport e alle Politiche gio­vanili Moniza Rizzi,l’onorevole e l’Asses­sore al Tur­is­mo e Cul­tura del­la Provin­cia di Bres­cia oltre alle autorità civili, mil­i­tari e reli­giose. La cer­i­mo­nia sarà alli­eta­ta dal­la Ban­da cit­tad­i­na di Lona­to d/G.   La 54ª edi­zione del­la Fiera regionale di Lona­to del Gar­da è pronta a par­tire, nonos­tante le ristret­tezze del peri­o­do e i tagli gen­er­ali. E l’agricoltura si con­fer­ma al cen­tro dell’evento, che si chi­ud­erà con una con­feren­za di sul­la rifor­ma del­la Polit­i­ca agri­co­la comune, il 17 gen­naio alle 21 pres­so il Teatro Italia. Da ven­erdì pomerig­gio e nel week-end (14 e 15 gen­naio), da mat­ti­na a sera, avran­no inizio i vari even­ti, il per­cor­so espos­i­ti­vo, con la parte­ci­pazione di frazioni lonate­si, com­mer­cianti, aziende agri­cole e asso­ci­azioni, la ven­di­ta di prodot­ti di arti­giana­to e com­mer­cio, e le degus­tazioni gra­tu­ite, alcu­ni momen­ti legati alla cul­tura e alla tradizione, l’animazione per più pic­coli e le mostre. Un tuffo nel pas­sato sarà offer­to dalle rie­vo­cazioni storiche, dal Palio delle frazioni e dai gen­ui­ni prodot­ti locali. DAI TRATTORI… ALLA POLENTA un tuffo nel pas­sato con le Teste Calde di Cen­te­naro   Anche quest’anno i trat­tori d’epoca saran­no pro­tag­o­nisti alla Fiera regionale agri­co­la, arti­gianale e com­mer­ciale di Lona­to del Gar­da: pres­so lo stand del­la frazione di Cen­te­naro, per il tredices­i­mo anno con­sec­u­ti­vo, il grup­po Teste calde de Çen­tenér e Lunà orga­niz­za una serie di dimostrazioni sul fun­zion­a­men­to dei mezzi agri­coli di una vol­ta. Un’iniziativa par­ti­ta nel 2000 per idea di quat­tro appas­sion­ati cen­tenare­si, com­in­ci­a­ta con due soli trat­tori. Nel cor­so degli anni però la cresci­ta è sta­ta qua­si espo­nen­ziale. Oggi infat­ti l’associazione con­ta ven­tuno mem­bri, con dici­as­sette trat­tori, un muli­no a pietra, una treb­bi­atrice ed una sgrana­trice (tut­ti per­fet­ta­mente fun­zio­nan­ti) e parte­ci­pa a una lun­ga serie di man­i­fes­tazioni in giro per la provin­cia, non tralas­cian­do mai l’appuntamento lonatese, il “pri­mo amore”. Anche per l’edizione numero 54 sarà espos­ta la collezione di Lan­di­ni “Tes­ta Cal­da”, tra cui ricor­diamo i mod­el­li L25, L30, L35, L45 e “Super Lan­di­ni”, e alcu­ni dei trat­tori Same che l’associazione ha inizia­to a restau­rare nell’ultimo anno e che cos­ti­tu­is­cono parte di una sec­on­da collezione. Il piat­to forte sarà però la “fil­iera del­la fari­na”: il grup­po ha infat­ti colti­va­to un appez­za­men­to con mais di Storo, che è sta­to fal­ci­a­to a mano, e nel cor­so del­la Fiera sarà mietu­to, sgrana­to ed infine maci­na­to con attrezzi d’epoca per­fet­ta­mente restau­rati. La fari­na non andrà per­du­ta: domeni­ca a mez­zo­giorno sarà pos­si­bile degustare la polen­ta car­bon­era prepara­ta pro­prio con la fari­na del muli­no a pietra, oltre ad altri piat­ti tipi­ci come il risot­to col pon­tél, il tut­to gra­zie alle volon­terose ed esperte mani di un noto ris­tora­tore lonatese. Tutte le dimostrazioni si svol­ger­an­no in via Roma, nel piaz­za­le di fronte al dis­trib­u­tore di ben­z­i­na e al cen­tro com­mer­ciale, pres­so lo stand del­la frazione Cen­te­naro: ven­erdì i mezzi saran­no solo in espo­sizione, saba­to e domeni­ca in fun­zione.     IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE Nel ric­co e var­ie­ga­to cartel­lone del­la Fiera regionale di Lona­to del Gar­da 2012, si parte con il cir­cuito enogas­tro­nom­i­co “Töt Porsèl”, inizia­to il 2 gen­naio e vali­do fino a domeni­ca 26 feb­braio 2012, un itin­er­ario del gus­to che coin­volge ris­toran­ti e trat­to­rie lonate­si, con menu tradizion­ali, a base di carne di maiale. Alla vig­ilia del­la man­i­fes­tazione, il 12 gen­naio alle 21 pres­so la civi­ca in via Zam­bel­li, Francesco Loren­zi­ni pre­sen­terà il suo pri­mo libro: “Semi di vita con­tad­i­na” (a cura di Francesca Gar­de­na­to). L’autore, noto agri­coltore lonatese, rac­con­terà al pub­bli­co il suo lavoro, tra immag­i­ni, aned­doti e poe­sie attinte dal­la sua espe­rien­za di agri­coltore e di lonatese doc. Ven­erdì 13 gen­naio alle 9 avran­no inizio le iscrizioni alle gare gas­tro­nomiche, due appun­ta­men­ti popo­lari, sem­pre molto parte­ci­pati: le gare “El salam pö bù de Lunà” (val­u­tazione del migliore salame) e “El chisöl de la me nóna” (val­u­tazione del migliore chisöl). Iscrizioni e infor­mazioni allo 030 9131456 (Uffi­cio Fiera). Gli stand espos­i­tivi apri­ran­no i bat­ten­ti ven­erdì 13 gen­naio alle 15 (fino alle 21). L’ingresso al cir­cuito fieris­ti­co è come sem­pre gra­tu­ito per i vis­i­ta­tori. Ven­erdì pomerig­gio spalancherà le porte anche il 2° con­cor­so di pit­tura “Il Gar­da reli­gioso”, orga­niz­za­to da Gn, men­sile del la cui redazione ha sede a Lona­to. Fino a domeni­ca saran­no ammirabili le opere in con­cor­so pres­so l’aula magna del­la scuo­la “Camil­lo Tarel­lo” (in via Galilei), e i vis­i­ta­tori potran­no votare come giuria popo­lare. Nel­la sala saran­no esposte anche le icone real­iz­zate dalle allieve del­la scuo­la di icono­grafia di Maguz­zano di Lona­to. La pre­mi­azioni dei vinci­tori avrà luo­go domeni­ca 15 gen­naio alle 18.30, alla pre­sen­za delle autorità locali, con un brin­disi finale. Sem­pre ven­erdì alle 15 debut­terà anche la mostra di pit­tura “Lon­gi­tu­dine natu­ra, lat­i­tu­dine uomo” pres­so l’ex uffi­cio Sime in via Tarel­lo 20, con i dip­in­ti di Rifat Koray & Simo Nygren. La sera del 13 gen­naio, alle 21 nel teatro Italia di via Antiche Mura, andrà in sce­na il Gran Galà Show, ser­a­ta di intrat­ten­i­men­to e cabaret con vari ospi­ti prove­ni­en­ti dal mon­do del­lo spet­ta­co­lo e del­la tv. Saba­to e domeni­ca, dalle 9 alle 20, sarà vis­itabile la Mostra d’epoca del ciclo, moto­ci­clo e ricam­bi pres­so la palestra del­la scuo­la sec­on­daria “C. Tarel­lo”. Dove saba­to alle 10.45 aprirà anche la mostra col­let­ti­va di un grup­po di pit­tori lonate­si. Sem­pre a ingres­so libero.   Saba­to mat­ti­na, 14 gen­naio dalle 10, pren­der­an­no il via man­i­fes­tazione nel cen­tro stori­co con la parte­ci­pazione delle frazioni lonate­si, com­mer­cianti, aziende agri­cole e asso­ci­azioni, con ven­di­ta e degus­tazioni gra­tu­ite e intrat­ten­i­men­ti per i bam­bi­ni. Un tuffo nel pas­sato sarà real­iz­z­abile gra­zie alle rie­vo­cazioni storiche: arti­giani alle prese con gli antichi mestieri del­la lavo­razione del rame, del fer­ro bat­tuto o del leg­no. Alle 10.30 si pro­ced­erà al taglio del nas­tro uffi­ciale del­la 54ª edi­zione del­la Fiera regionale agri­co­la, arti­gianale e com­mer­ciale di Lona­to del Gar­da avrà luo­go su viale Roma, alla pre­sen­za delle autorità civili, mil­i­tari e reli­giose, con l’intervento del­la Ban­da cit­tad­i­na. Gli stand saran­no aper­ti dalle 9 alle 21, invece domeni­ca fino alle 20. Nei due giorni del week-end (mat­ti­na e pomerig­gio) saran­no effet­tua­bili le pres­so la Casa Museo Ugo Da Como, la Roc­ca vis­con­tea e il Museo civi­co orni­to­logi­co (di 40 minu­ti cir­ca) a cura del­la “Fon­dazione Ugo Da Como”. Momen­to carat­ter­is­ti­co del­la man­i­fes­tazione sarà la dimostrazione di treb­biatu­ra del gra­n­otur­co nei pres­si del­la roton­da tra cor­so Garibal­di e via Galilei, saba­to 14 alle ore 11. Il pomerig­gio invece, in orario dalle 14.30 alle 19, il pub­bli­co potrà assis­tere all’esibizione non com­pet­i­ti­va di veicoli 4x4 orga­niz­za­ta dal Club Gar­da 4x4  pres­so il “Fon­do agri­co­lo Salmis­ter” (vici­no alla nuo­va roton­da, di fronte al cen­tro polifun­zionale “La Roc­ca”), con repli­ca la domeni­ca mat­ti­na dalle 9 e il pomerig­gio dalle 14.30.  Alle 15 di saba­to 14 gen­naio, tut­ti in piaz­za Mat­teot­ti per assis­tere alla 3ª edi­zione del “Palo del­la Cuccagna” dinanzi alla Torre Civi­ca. E alle 18 in munici­pio (sala Andrea Celesti) per la pre­sen­tazione del­la 17ª edi­zione dei “Quaderni del­la Fon­dazione Ugo Da Como” a cura degli “Ami­ci del­la Fon­dazione Ugo Da Como”. Saba­to sera alle 21, a intrat­tenere gli ospi­ti sarà la com­me­dia in dialet­to bres­ciano “Chi­ac­chiere in cuci­na” di Rober­to Caprara, al Teatro Italia del Cen­tro gio­vanile par­roc­chiale in via Antiche Mura. Anche domeni­ca le varie espo­sizioni rester­an­no aperte dalle 9 alle 20. Alle 10 la dimostrazione di aratu­ra con trat­tori d’epoca a cura del grup­po “Teste Calde” pres­so l’area Busi in Viale Roma; seguirà la tradizionale benedi­zione dei trat­tori. Alle 10 avran­no inizio le gare gas­tro­nomiche, “El salam pö bù de Lunà” (val­u­tazione del miglior salame) e “El chisöl de la mé nóna” (val­u­tazione del­la miglior chisöl) alla pre­sen­za del mae­stro nor­ci­no. Alle 11.30 e alle 16, in piaz­za Mar­tiri del­la Lib­ertà, appun­ta­men­to con i sapori gen­ui­ni: degus­tazione gra­tui­ta di “Risot­to con radic­chio tre­vi­giano”. Il 4° Palio di Sant’Antonio si dis­put­erà in piaz­za Mat­teot­ti: tra giochi d’altri tem­pi e in abiti d’epoca, i rap­p­re­sen­tan­ti delle frazioni si sfider­an­no in piaz­za. Alla fine, sfi­la­ta di tutte le squadre parte­ci­pan­ti per le vie del cen­tro stori­co. Sot­to il por­ti­co del munici­pio alle 17 la con­clu­sione delle gare gas­tro­nomiche e procla­mazione del miglior salame e del miglior “chisöl de la mé nóna”, con assag­gi gra­tu­iti dei prodot­ti in con­cor­so. Un con­cer­to di musi­ca clas­si­ca sarà regala­to dall’ensemble di chi­tarre del­la Scuo­la di Musi­ca “Pao­lo Chimeri” nel­la sala A.Celesti del munici­pio di Lona­to del Gar­da, alle 17.30 di domeni­ca 15. Infine, pre­mi­azione del con­cor­so di pit­tura “Il Gar­da reli­gioso” alle 18.30 nel­la scuo­la “C.Tarello”.   Nel­la ricor­ren­za di Sant’Antonio abate, mart­edì 17 gen­naio alle 10, sarà cel­e­bra­ta la Mes­sa nel­la chiesa ded­i­ca­ta al san­to pro­tet­tore delle cam­pagne e degli ani­mali e patrono del­la Fiera. A pre­siedere la fun­zione sarà don Gio­van­ni Guan­dali­ni, par­ro­co di Lona­to del Gar­da, che il pomerig­gio alle 14.30 impar­tirà la tradizionale benedi­zione degli ani­mali sul sagra­to del­la chiesa in via S.Antonio. La sera del 17 gen­naio, alle 21 pres­so il Teatro Italia in via Antiche Mura, si ter­rà una con­feren­za orga­niz­za­ta da nell’ambito del­la fiera per fare il pun­to del­la situ­azione sul­la rifor­ma del­la Pac euro­pea (Polit­i­ca agri­co­la comune), un anno dopo. Inter­ver­ran­no il pres­i­dente e il diret­tore Mau­ro Don­da di Bres­cia e il respon­s­abile eco­nom­i­co di Coldiret­ti nazionale, Pietro San­dali. Il 22 gen­naio alle 17.45 si ter­rà il Roller Show “Mag­ic Toys 2” dell’associazione Pat­ti­nag­gio Artis­ti­co Gardala­go nel palazzet­to sporti­vo in via Regia Anti­ca. Ingres­so gra­tu­ito.        

Commenti

commenti