Parole chiave: -
Di Redazione

ll vicepres­i­dente del­la Fab­rizio Sala e l’asses­sore regionale all’A­gri­coltura, Ali­men­tazione e Sis­te­mi ver­di sono inter­venu­ti sta­mane, alla con­feren­za stam­pa di pre­sen­tazione del­la nuo­va sper­i­men­tazione di Regione Lom­bar­dia, tenu­tasi pres­so la sede del­la Savol­di Carni di Lona­to del Gar­da, che prevede l’ap­pli­cazione del­la tec­nolo­gia blockchain per la trac­cia­biài­ta’ e i con­trol­li, a tutela dei con­suma­tori, sulle fil­iere delle carni bovine e dei prodot­ti lat­tiero caseari.

In ques­ta occa­sione, è siglato anche il Pro­to­col­lo d’In­te­sa che avvia la sper­i­men­tazione: coin­vol­gera’ la fil­iera cos­ti­tui­ta dal Con­sorzio Lom­bar­do Pro­dut­tori Carne Bov­ina, in col­lab­o­razione con l’ del­la Val Padana, e la fil­iera cos­ti­tui­ta dal­la Lat­te­ria Sociale Val­tel­li­na Soci­eta’ Coop­er­a­ti­va Agri­co­la, in col­lab­o­razione con l’Ats del­la Mon­tagna.

La tec­nolo­gia blockchain, per la pri­ma vol­ta in Italia, con­sen­ti­ra’ ai con­suma­tori di avere acces­so a tut­ti i det­tagli del­la fil­iera, com­pre­si gli sposta­men­ti di ogni sin­go­lo capo o lot­to e i con­trol­li san­i­tari pre­visti dal­la nor­ma­ti­va vigente per i prodot­ti di orig­ine ani­male. La tec­nolo­gia svol­gera’ cosi’ un ruo­lo fon­da­men­tale a tutela del ‘made in Italy’ con­tro fro­di e con­traf­fazioni.

All’in­con­tro, a cui han­no parte­ci­pa­to numerosi oper­a­tori del set­tore, era­no anche pre­sen­ti i pres­i­den­ti di varie aziende e con­sorzi e, ovvi­a­mente, i respon­s­abili del­la Savol­di Carni.

 

 

Parole chiave: -

Commenti

commenti