A celebrare le imprese degli astronauti la Hasseblad 553 ELX che li ha fotografati il 21 luglio

A 50 anni dello sbarco sulla luna, il Museo Nicolis ricorda lo storico evento

22/07/2019 in Attualità
Parole chiave: -
Di Redazione

Il 20 luglio 1969 il mod­u­lo lunare Eagle con a bor­do gli astro­nau­ti del­la mis­sione Apol­lo 11, Neil Arm­strong e Buzz Aldrin, si posa sul­la super­fi­cie del­la luna.

La stor­i­ca cam­mi­na­ta dei due astro­nau­ti, è però avvenu­ta il 21 luglio alle ore 4.56 ital­iane ed è sta­ta doc­u­men­ta­ta, min­u­to dopo min­u­to, gra­zie alle migliori tec­nolo­gie disponi­bili all’epoca.

Tra queste alcune foto­camere Has­sel­blad, azien­da svedese fon­da­ta nel 1841, apposi­ta­mente mod­ifi­cate per resistere alle alte tem­per­a­ture, alle vibrazioni e alla minore forza di grav­ità.

Al Nico­l­is, sem­pre al pas­so con i tem­pi, è espos­ta una rara Has­sel­blad 553 ELX ’25 Years on the Moon’ Lim­it­ed Edi­tion del 1994, cre­a­ta per cel­e­brare i 25 anni dal­lo sbar­co.

Come l’originale, las­ci­a­ta sul­la luna, anche ques­ta ha un obi­et­ti­vo Zeiss Pla­nar 80mm f/2.8.

Le Has­sel­blad uti­liz­zate, pare siano state las­ci­ate sul suo­lo lunare, forse per alleg­gerire l’equipaggio durante il viag­gio di ritorno. Tutt’ora le foto­camere Has­sel­blad dovreb­bero essere anco­ra sul­la Luna.

Al Nico­l­is un’im­perdi­bile collezione di mac­chine fotogra­fiche che riper­cor­rono la sto­ria del­l’im­mag­ine: dal­la lanter­na mag­i­ca alle leggen­darie Leica uti­liz­zate dai più gran­di fotografi. Con cir­ca 500 ele­men­ti con­ser­vati in per­fet­to sta­to, il Nico­l­is rac­con­ta l’evoluzione sociale e cul­tur­ale che questo ogget­to icon­i­co ha saputo trasmet­tere, cre­an­do ogni vol­ta nuovi modi di immor­ta­lare even­ti salien­ti e accadi­men­ti stori­ci degli ulti­mi sec­oli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Parole chiave: -

Commenti

commenti