L’Istituto bresciano intensifica la sua presenza sul territorio lombardo per il massimo beneficio dei cittadini

A Castiglione d/Stiviere arrivano gli specialisti di Fondazione Poliambulanza

Di Redazione

Il Diret­tore San­i­tario dell’Ospedale: “I nos­tri medici col­lab­o­ra­no alla inte­grazione ospedale-ter­ri­to­rio facil­i­tan­do l’accesso a per­cor­si di cura inte­grati e com­pleti per il paziente”

Dopo la real­iz­zazione di vari pun­ti pre­lie­vo nel­la cit­tà di Bres­cia, Poliambu­lan­za inten­si­fi­ca anco­ra la sua pre­sen­za sul ter­ri­to­rio lom­bar­do. Nel man­to­vano, a Cas­tiglione delle Stiviere, nasce infat­ti Poliambu­lan­za Med­ical Cen­ter: un cen­tro che inte­gra l’ambulatorio IPECA preesistente con le spe­cial­ità dell’ospedale bres­ciano.  Poliambu­lan­za con­tribuisce, così, a raf­forzare e a com­pletare la fil­iera del­la salute dell’ambulatorio, che si affi­an­ca alla pre­sen­za nel­la medes­i­ma strut­tura di medici di med­i­c­i­na gen­erale e pedi­atri di lib­era scelta, di una far­ma­cia dei servizi e di un pun­to pre­lievi, anch’esso di Poliambu­lan­za. Si viene a con­fig­u­rare così un vero e pro­prio polo del­la salute.
In par­ti­co­lare è l’ultimo piano del­la strut­tura, che si estende per un totale di 260 mq, ad ospitare le spe­cial­ità affer­en­ti a Poliambu­lan­za e cioè: car­di­olo­gia, car­diochirur­gia, chirur­gia vas­co­lare, chirur­gia gen­erale, con­sulen­za nutrizion­ista, der­ma­tolo­gia, fisi­a­tria, fisioter­apia, gas­troen­terolo­gia, geri­a­tria, med­i­c­i­na inter­na, neu­rochirur­gia, neu­rolo­gia, oculis­ti­ca, orto­pe­dia, oste­tri­cia-gine­colo­gia, otori­no­laringoia­tria, pedi­a­tria, psi­colo­gia, radi­olo­gia, reuma­tolo­gia ed urolo­gia.
Nelle speci­fiche aree di com­pe­ten­za, si inse­di­ano medici di Poliambu­lan­za di grande espe­rien­za, come M. Abu Hilal diret­tore dipar­ti­men­to Chirur­gi­co e respon­s­abile dell’unità Epa­to­bil­iopan­cre­at­i­ca, Robot­i­ca e Min­in­va­si­va, Vit­to­rio Postiglione vice diret­tore dipar­ti­men­to Chirur­gi­co, Ste­fano Mut­ti respon­s­abile unità Chirur­gia Seno­log­i­ca ed Endocrino­log­i­ca, Gio­van­ni Troise diret­tore U.O. Car­diochirur­gia, Domeni­co Pec­o­ra respon­s­abile unità Elet­trofi­si­olo­gia, Chiara Mulè, diret­tore dipar­ti­men­to Riabil­i­tazione e Recu­pero fun­zionale, Ren­zo Rozzi­ni diret­tore dipar­ti­men­to Geri­a­tria, Tony Saba­ti­ni diret­tore dipar­ti­men­to Med­i­c­i­na, Gas­troen­terolo­gia e Endo­scopia, Nico­la Canali respon­s­abile unità Chirur­gia Refrat­ti­va, Clau­dio Bnà respon­s­abile U.O. Radi­olo­gia. Fan­no capo a Poliambu­lan­za anche le attiv­ità di assis­ten­za infer­mieris­ti­ca.
L’Ambulatorio di Cas­tiglione è nato da un’idea del far­ma­cista e impren­di­tore Ste­fano Gio­van­no­li, tito­lare del­la far­ma­cia da cui ha pre­so l’avvio l’intero prog­et­to. “Ho sem­pre perse­gui­to – spie­ga Gio­van­no­li – l’obiettivo di real­iz­zare la ‘far­ma­cia dei servizi’ che affi­an­ca alla preparazione e dis­pen­sazione del far­ma­co una serie di attiv­ità pro­fes­sion­ali nell’ambito delle cure pri­marie. Questo prog­et­to è real­iz­z­abile solo attra­ver­so una stret­ta col­lab­o­razione con i medici di med­i­c­i­na gen­erale, i pedi­atri di lib­era scelta, gli spe­cial­isti e le Strut­ture San­i­tarie del ter­ri­to­rio, sem­pre nel rispet­to ed autono­mia dei ruoli. L’ingresso di Poliambu­lan­za in ques­ta fil­iera con­sente di perseguire l’obiettivo fon­dante, oltre che di portare avan­ti quel­la frut­tu­osa col­lab­o­razione avvi­a­ta con la nasci­ta del pun­to pre­lievi, che ha dato gran­di risul­tati”.
“Siamo con­tenti di dare il nos­tro appor­to ad una strut­tura che rin­forza il legame ospedale-ter­ri­to­rio – affer­ma Wal­ter Gomaras­ca, Diret­tore San­i­tario di Fon­dazione Poliambu­lan­za -. Attra­ver­so l’esperienza dei nos­tri spe­cial­isti pos­si­amo fornire una col­lab­o­razione diret­ta con i medici del ter­ri­to­rio ed un servizio alta­mente qual­i­fi­ca­to, in gra­do di offrire, quan­do nec­es­sario, l’accesso a per­cor­si di cura inter­dis­ci­pli­nari, che vadano incon­tro ai diver­si bisog­ni del paziente”.
La col­lab­o­razione attua­ta con l’ospedale bres­ciano con­sente infat­ti al paziente che neces­si­ti ulte­ri­ori appro­fondi­men­ti diag­nos­ti­ci, di accedere ai servizi di Fon­dazione Poliambu­lan­za, la cui alta qual­ità di cura e assis­ten­za è cer­ti­fi­ca­ta da Joint Com­mis­sion Inter­na­tion­al (JCI), il più autorev­ole organ­is­mo inter­nazionale indipen­dente per la val­u­tazione delle per­for­mance delle strut­ture san­i­tarie. In Italia sono attual­mente solo 15 gli ospedali che han­no ottenu­to tale riconosci­men­to.
Ogni anno in Poliambu­lan­za ven­gono effet­tuati com­p­lessi­va­mente 32.000 ricov­eri, oltre 20.000 inter­ven­ti chirur­gi­ci, 420.000 acces­si per attiv­ità ambu­la­to­ri­ale e 87.000 al Pron­to Soc­cor­so, e nascono cir­ca 2.700 bam­bi­ni.
Il Med­ical Cen­ter di Cas­tiglione delle Stiviere è dota­to di un ampio parcheg­gio e di un ingres­so adat­to a per­sone con dis­abil­ità. Pre­sen­ta doppio acces­so in Via Croce Rossa 48 e in Via Mazz­i­ni 65.  Per mag­giori infor­mazioni è pos­si­bile con­tattare il 0376/671637.
Nessun Tag Trovato

Commenti

commenti