Fervono i preparativi per la rievocazione dell’ultima battaglia della guerra 40 – 45

A Ponti sul Mincio

13/04/2003 in Attualità
Parole chiave: -
Di Luca Delpozzo
Silvio Stefanoni

Fer­vono i prepar­a­tivi per la rie­vo­cazione dell’ultima battaglia del­la guer­ra 40 – 45 com­bat­tuta sul suo­lo ital­iano : quel­la del 30 aprile 1945 sul Monte Casale ter­ri­to­rio di Pon­ti sul Min­cio. La gior­na­ta del I°maggio (per ragioni di oppor­tu­nità la rie­vo­cazione si tiene il pri­mo mag­gio) inizierà con l’inaugurazione pres­so la Comu­nale del­la espo­sizione per­ma­nente (in prat­i­ca, un vero stori­co) di armi, sup­pel­let­tili, ogget­ti stori­ci, mil­i­tari, reper­i­ti sul Monte Casale dopo la san­guinosa battaglia. Il tut­to è nato da una idea di Mario Zimel­li all’epoca gio­vanis­si­mo par­ti­giano del­la Briga­ta “Avesani “, il repar­to par­ti­giano guida­to da Lui­gi Sig­nori di Pon­ti sul Min­cio, nome di battaglia “Bru­to“ cha tan­ta parte atti­va ebbe durante il san­guinoso scon­tro. Zimel­li inter­essò l’amministrazione comu­nale di Pon­ti sul Min­cio che subito aderì alla pro­pos­ta; il sin­da­co in per­sona Gior­gio Rebuschi e l’assessore alla cul­tura Rita Fari­na si fecero subito cari­co del­la pro­pos­ta e l’idea diven­terà realtà il I mag­gio. Saba­to mat­ti­na si sono ritrovati pres­so il palaz­zo munic­i­pale per gli ulti­mi det­tagli, l’assessore Rita Fari­na, Mario Zimel­li e il gio­vane Pao­lo Sor­li­ni gestore di un negozio di ogget­tis­ti­ca a Desen­zano del Gar­da, ma grande appas­sion­a­to e collezion­ista di armi il quale non solo mette a dis­po­sizione ogget­ti e armi aut­en­tiche del‘epoca, ma si è anche offer­to di met­tere a dis­po­sizione la sua espe­rien­za in mate­ria per alle­stire il museo nel­la sua gius­ta for­ma, nonché di provvedere all’esatta nomen­clatu­ra dei vari pezzi. Anticip­i­amo anche, quel­lo che sarà in lin­ea di mas­si­ma il pro­gram­ma del I mag­gio 2003 58° anniver­sario del­la battaglia defini­ta “Di Monte Casale“. Men­tre in tut­ta Italia si impazz­i­va di gioia per la ritrova­ta lib­er­ta a Monte Casale di Pon­ti sul Min­cio ulti­mo paese geografi­ca­mente par­lan­do del­la Provin­cia di Man­to­va, cinque ardi­ti del­la 104° Com­pag­nia del IX ° Repar­to d’Assalto Ardi­ti del­la Divi­sione Leg­nano del Cor­po di Lib­er­azione Ital­iano , due par­ti­giani del­la Briga­ta Avesani , un ragaz­zo di soli 15 anni, un inerme ortolano un solda­to del­la 10° Divi­sione di Mon­tagna degli Sta­ti Uni­ti , si immola­vano per il riscat­to dell’Italia dal gio­go Nazi – Fascista. Ore 9,15 inau­gu­razione pres­so la Comu­nale del Museo dei reper­ti stori­ci di Monte Casale. Ore 10,00: Schiera­men­to Pic­chet­to d ‘ Onore del 9° R.g.t d’Assalto Para­cadutisti “Col Moschi “ e labari Ass. d ‘ Arma. Inter­ven­to del sin­da­co Gior­gio Rebuschi. Inno Nazionale ese­gui­to dal­la Ban­da Musi­cale di Peschiera del Gar­da. Depo­sizione coro­na al Mon­u­men­to ai Cadu­ti e “Silen­zio“ in Piaz­za Paroli­ni. Ore 10,30 inizio sfi­la­ta per rag­giun­gere Monte Casale. Ore 11,15 inizio com­mem­o­razione schiera­men­to Pic­chet­to d‘Onore, labari Ass. d’Arma e gon­faloni, Alz­a­bandiera – Trom­ba. S. Mes­sa cel­e­bra­ta dal Par­roc­co di Pon­ti sul Min­cio Don Francesco Belfan­ti. Inter­ven­to autorità mil­i­tari. Depo­sizione coro­na ai cadu­ti e “silen­zio” . Seguiran­no poi lan­cio para­cadutisti , evoluzioni aere del “Grup­po Volo Scaligero“ di Valeg­gio sul Min­cio. Rin­fres­co pres­so la Casci­na Casale.

Parole chiave: -

Commenti

commenti