Il gruppo bresciano dell’acciaio punta alla neutralità climatica e adotta la strategia creata su misura da Alperia Bartucci: Intelligenza Artificiale, monitoraggio energetico e gestione strategica della CO2

Acciaio e sostenibilità: Feralpi sceglie la Climate Strategy di Alperia Bartucci

Di Redazione

Acciaio e sosteni­bil­ità: che queste siano due dimen­sioni inc­on­cil­i­a­bili ormai è una sto­ria vec­chia. Sem­pre più sig­ni­fica­tivi sono i pro­gres­si ottenu­ti dal set­tore siderur­gi­co nel­la riduzione dell’impatto ambi­en­tale: sec­on­do l’ultimo Rap­por­to di Sosteni­bil­ità di Fed­er­ac­ciai, dal 1995 a oggi l’Italia dell’acciaio ha ridot­to del 25% i suoi con­su­mi ener­geti­ci.

Uno degli attori vir­tu­osi del set­tore è il Grup­po Fer­alpi. L’azienda, tra i prin­ci­pali pro­dut­tori in Europa di acciai per l’edilizia, da anni persegue gli obi­et­tivi di svilup­po sosteni­bile indi­cati dall’ONU e, in par­ti­co­lare, pun­ta alla riduzione delle emis­sioni e al rag­giung­i­men­to del­la neu­tral­ità cli­mat­i­ca. E pro­prio per ottenere questo risul­ta­to, il Grup­po si è affida­to ad Alpe­ria Bar­tuc­ci, soci­età leader nel cam­po dell’efficientamento ener­geti­co, e alla sua Cli­mate Strat­e­gy, un mix di servizi inno­v­a­tivi ideati per diminuire l’impatto ambi­en­tale delle aziende.

L’intervento di Alpe­ria Bar­tuc­ci, nel­lo speci­fi­co, ha riguarda­to la prog­et­tazione e l’installazione di Sybil STEEL, un sis­tema di con­trol­lo avan­za­to di Intel­li­gen­za Arti­fi­ciale per l’ottimizzazione di un forno di pre­riscal­do bil­lette nel­lo sta­bil­i­men­to di Lona­to del Gar­da. La sua appli­cazione, basa­ta su tec­niche di con­trol­lo pred­it­ti­vo, ha por­ta­to ad un abbas­sa­men­to del con­sumo speci­fi­co di gas nat­u­rale rispet­to alla prece­dente ges­tione man­uale del forno e ad una sta­bi­liz­zazione del­la tem­per­atu­ra di usci­ta del prodot­to.

La soci­età di con­sulen­za di Soave, inoltre, ha for­ni­to un servizio di account­ing delle emis­sioni cli­mal­ter­an­ti prodotte da Fer­alpi per cal­co­lare la sua impronta di car­bo­nio, ha imposta­to una strate­gia per la ges­tione delle quote di CO2 e ha dota­to l’azienda di un sis­tema di mon­i­tor­ag­gio ener­geti­co, con par­ti­co­lare atten­zione alle dis­po­sizioni del­la nor­ma ISO 50001. Infine, ha for­ni­to una val­u­tazione degli inter­ven­ti di effi­cien­za ener­get­i­ca in ter­mi­ni di costi/benefici e pre­dis­pos­to la doc­u­men­tazione atta all’ottenimento dei Cer­ti­fi­cati Bianchi.

Gio­van­ni Bar­tuc­ci, vice pres­i­dente esec­u­ti­vo di Alpe­ria Bar­tuc­ci, dichiara: «Il prog­et­to alta­mente inno­v­a­ti­vo svilup­pa­to per Fer­alpi dimostra che anche nelle acciaierie è pos­si­bile abbrac­cia­re una svol­ta sosteni­bile. I risul­tati rag­giun­ti dal sis­tema di automazione Sybil STEEL in ter­mi­ni di ottimiz­zazione del risparmio ener­geti­co del forno di lam­i­nazione han­no raf­forza­to la volon­tà di Fer­alpi di pros­eguire sul per­cor­so già avvi­a­to ver­so la neu­tral­ità cli­mat­i­ca, affi­dan­dosi alla strate­gia su misura che Alpe­ria Bar­tuc­ci è in gra­do di real­iz­zare».

Gio­van­ni Pasi­ni, con­sigliere del­e­ga­to del Grup­po Fer­alpi, com­men­ta: «Inte­grare l’efficienza ener­get­i­ca nei piani di inves­ti­men­to è un obi­et­ti­vo pri­mario per il nos­tro Grup­po e la lun­ga col­lab­o­razione con Alpe­ria Bar­tuc­ci ne è un esem­pio. Gli inter­ven­ti sul forno di lam­i­nazione, gra­zie ad una ges­tione ottimiz­za­ta che deri­va dall’utilizzo dell’intelligenza arti­fi­ciale, han­no già dato impor­tan­ti risul­tati che ci avvic­i­nano ad una siderur­gia sem­pre più decar­boniz­za­ta. Di fat­to, rispon­dono alla nos­tra strate­gia di sosteni­bil­ità, sin­er­gi­ca tan­to al busi­ness quan­to all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ed ai cri­teri ESG poiché alleg­gerire l’impronta ambi­en­tale por­ta val­ore non solo all’impresa, ma all’intera fil­iera di cui fa parte, fino alla comu­nità e ter­ri­to­rio in cui opera».

FOCUS ON: ALPERIA BARTUCCI Alpe­ria Bar­tuc­ci, con head­quar­ter a Bolzano, sede oper­a­ti­va a Soave (Verona) e sede dis­tac­ca­ta a Fal­conara Marit­ti­ma (Ancona), nasce nel 2018, quan­do il Grup­po Alpe­ria, una delle più impor­tan­ti realtà ital­iane nel set­tore del­la green ener­gy, acqui­sisce il 60% delle azioni di Bar­tuc­ci SpA, Ener­gy Ser­vice Com­pa­ny con 20 anni di espe­rien­za nel cam­po dell’efficienza ener­get­i­ca. Alpe­ria Bar­tuc­ci, con un fat­tura­to 2020 di 32 mil­ioni di euro e cir­ca 60 dipen­den­ti, pro­pone soluzioni inno­v­a­tive e all’avanguardia, tra cui anche sis­te­mi inte­grati di Intel­li­gen­za Arti­fi­ciale, offren­do sup­por­to al cliente in tutte le fasi di real­iz­zazione di un prog­et­to e approc­cian­do il mer­ca­to con mod­el­li di busi­ness riv­olti al set­tore indus­tri­ale, al terziario e al res­i­den­ziale. | alperiabartucci.it

FOCUS ON: FERALPI GROUP Il Grup­po Fer­alpi è tra i prin­ci­pali pro­dut­tori siderur­gi­ci in Europa ed è spe­cial­iz­za­to nel­la pro­duzione di acciai des­ti­nati sia all’edilizia sia ad appli­cazioni spe­ciali. Con 2,5 mil­ioni di ton­nel­late l’anno di acciaio e lam­i­nati, occu­pa sta­bil­mente oltre 1.500 dipen­den­ti tra Italia, Europa e Nord Africa, con una strut­tura inter­nazionale diver­si­fi­ca­ta e ver­ti­cal­iz­za­ta a monte e a valle del­la fil­iera. La mis­sione di Fer­alpi non è soltan­to quel­la di pro­durre i migliori acciai, ma di far­lo nel modo più sosteni­bile pos­si­bile, ovvero abbat­ten­do i con­su­mi e le emis­sioni uti­liz­zan­do le migliori tec­nolo­gie disponi­bili gra­zie ad un’in­ten­sa attiv­ità inter­na di inno­vazione e ricer­ca.

Nessun Tag Trovato

Commenti

commenti