Sarà il cuore di escursioni, ricerca e lavorazioni tradizionali
Affitto triennale. Turismo in malga Bando per Novezza
Comincia il conto alla rovescia per aggiudicarsi la gestione triennale di Malga Novezza. È uscito la settimana scorsa e scade mercoledì prossimo, il 15 marzo, il bando per l’affitto della malga che si trova a due passi dall’Orto botanico e dall’Osservatorio astronomico del Baldo. Data la spettacolare postazione della malga, chi se l’aggiudicherà dovrà utilizzarla per confezionare un pacchetto turistico speciale, svolgendovi cioè attività destinate a valorizzare e a promuovere per tutto l’anno il territorio che la circonda, in modo da catalizzare l’interesse di turisti, appassionati, studenti, ricercatori e studiosi. La zona, infatti, offre mille opportunità a livello escursionistico, sportivo e culturale e permette anche di svolgere e far conoscere le tradizionali attività locali legate all’allevamento, all’agricoltura e alla lavorazione dei prodotti lattiero caseari. La durata della concessione va dal 2006 al 2009, a meno che l’amministrazione non adotti eventuali altri provvedimenti. Per questo periodo il concessionario si accollerà ogni spesa di manutenzione straordinaria e ordinaria. All’aggiudicazione, che sarà decisa da apposita commissione in seduta aperta giovedì 16 marzo alle 15, possono partecipare cooperative, società, associazioni temporanee d’impresa e quei soggetti privati che hanno i requisiti per creare subito i quanto richiesto dal bando. Grazie alla malga, che è stata ristrutturata, l’amministrazione punta infatti a realizzare un nuovo «pacchetto turistico-didattico del Monte Baldo», di cui precisa gli obiettivi specifici nell’articolo 3 del bando. In sintesi, il concessionario dovrà svolgere attività didattiche e divulgative per valorizzare l’agricoltura e riservare uno spazio alla dimostrazione della lavorazione dei prodotti lattiero-caseari tipici del Baldo. Il concessionario dovrà inoltre fare una promozione tematica per contribuire a valorizzare il patrimonio naturale, culturale, sportivo e turistico del Comune e del Monte Baldo, anche con attività legate alla botanica. Malga Novezza è infatti vicina all’ orto botanico che, insieme all’osservatorio astronomico del Baldo, possono permettere di sviluppare anche la ricerca scientifica e potenziare quindi i rapporti con scuole, ricercatori e studiosi in genere. Il bando precisa che alcuni locali dovranno sempre essere tenuti a disposizione dell’amministrazione comunale, che potrebbe chiedere la disponibilità a collaborare per altre iniziative culturali e sociali connesse alla valorizzazione delle bellezze naturali del Monte Baldo. In ogni caso, entro le ore 12 di mercoledì, chi intende concorrere dovrà far pervenire in municipio il plico sigillato con la propria domanda di partecipazione e i vari documenti necessari. In Comune si possono avere informazioni dettagliate in merito. Non dovranno mancare l’ indicazione del canone offerto, che dovrà essere in aumento rispetto a quello a base di gara fissato dal Comune in 2.500 euro, e un curriculum. Malga Novezza è appena stata ristrutturata ed è in ordine e chi concorre dovrà dichiarare di assumersi ogni onere necessario per avviare le attività previste nella malga, ove vanno installati impianti tecnologici, igienico-sanitari e di sicurezza. Poi il baito dovrà essere tenuto sempre in buono stato, curato e custodito anche negli eventuali periodi di chiusura. Le spese per i consumi di energia elettrica, combustibili, consumi idrici, utenze telefoniche saranno a carico del concessionario, che dovrà provvedere alle spese contrattuali. Il versamento a titolo di deposito cauzionale è di 2.500 euro, da effettuarsi alla Tesoreria comunale — Banco Popolare di Verona e Novara, Agenzia di Caprino — o assegno circolare non trasferibile del medesimo importo, intestato al Comune di Ferrara di Monte Baldo. Il bando, che è molto dettagliato e conta 11 articoli, è visionabile in Comune, dove si possono avere informazioni. Per questo si può contattare direttamente la responsabile dell’Area amministrativa, Carla Giacomazzi — Comune di Ferrara Monte Baldo Via Ferrara Bassa, 3. Tel. 045.624.7002 — Fax 045.624.70 55; indirizzo e‑mail ragioneria@comune.ferraradimontebaldo.vr.it.