Acquisito nuovo finanziamento regionale di 1 milione di euro per riqualificare la piastra che ospiterà Centro Psico Sociale-CPS e attività ambulatoriali

Aggiudicato l’incarico per progettazione definitiva, esecutiva e direzione lavori Ospedale dei Colli

07/07/2021 in Sanità
Parole chiave: -
Di Redazione

Pros­egue a pieno rit­mo l’iter per l’avvio dei lavori di demolizione e ried­i­fi­cazione del Pre­sidio Ospedaliero Ter­ri­to­ri­ale-POT di Lona­to del Gar­da.

A segui­to del­la stesura del prog­et­to di fat­tibil­ità tec­ni­ca ed eco­nom­i­ca — real­iz­za­to da Stu­dio Delta Project Srl di Nave con un impeg­no eco­nom­i­co di 46.945,60 euro — approva­to il 2 feb­braio 2021 è sta­ta avvi­a­ta, il 22 mar­zo, la pro­ce­du­ra pub­bli­ca per l’individuazione dell’operatore eco­nom­i­co a cui affi­dare l’appalto per la prog­et­tazione defin­i­ti­va, esec­u­ti­va e direzione lavori.

Il 25 giug­no, a segui­to dei lavori del­la Com­mis­sione Giu­di­ca­trice nom­i­na­ta il 12 mag­gio, è sta­ta indi­ca­ta la soci­età Atipro­ject Srl con sede in Pisa quale aggiu­di­cataria dell’appalto. L’impegno eco­nom­i­co per la stesura del­la prog­et­tazione defin­i­ti­va, esec­u­ti­va e direzione lavori è di 576.504,66 euro.

Il prog­et­to per la demolizione e ried­i­fi­cazione dovrà essere trasmes­so a entro il 31 dicem­bre correda­to dei pareri di Bres­cia e dei Vig­ili del Fuo­co; una vol­ta per­venu­ta l’approvazione regionale ver­rà indet­ta la gara per l’individuazione del­la dit­ta che eseguirà i lavori che avran­no una dura­ta di 18 mesi.

“Esp­ri­mo grande sod­dis­fazione – dichiara il Diret­tore Gen­erale Carme­lo Scar­cel­la — per questo ulte­ri­ore pas­so in avan­ti del­la pro­ce­du­ra e per il nuo­vo finanzi­a­men­to di 1 mil­ione di euro, asseg­na­to il 21 giug­no da dietro nos­tra istan­za, des­ti­na­to alla riqual­i­fi­cazione del­la porzione di edi­fi­cio che ospi­ta il Cen­tro Psi­co Sociale-CPS e altri spazi lim­itrofi che saran­no des­ti­nati ad attiv­ità ambu­la­to­ri­ali. Sti­amo lavo­ran­do per offrire una nuo­va strut­tura, mod­er­na e dota­ta di tut­ti i com­fort, che garan­tirà totale sicurez­za a pazi­en­ti, vis­i­ta­tori ed oper­a­tori.”

Il Pre­sidio Vil­la dei Col­li di Lona­to, come noto, ha evi­den­zi­a­to, in segui­to alle val­u­tazioni di vul­ner­a­bil­ità sis­mi­ca, una scarsa resisten­za dell’edificio prin­ci­pale che ha por­ta­to, di con­cer­to con Regione Lom­bar­dia, alla deci­sione di demolir­lo e ried­i­fi­car­lo.

ha asseg­na­to, nel 2019, un finanzi­a­men­to di 11.400.000 euro per l’esecuzione delle opere.

Per pot­er pro­cedere con i lavori, i servizi ospi­tati nel­la porzione di edi­fi­cio ogget­to di inter­ven­to sono sta­ti ricol­lo­cati sen­za alcu­na inter­ruzione nel­la loro erogazione.

L’Unità Oper­a­ti­va Riabil­i­tazione Spe­cial­is­ti­ca (con­ver­ti­ta in covid e in fase di rior­ga­niz­zazione), gli Ambu­la­tori di Fisi­a­tria, il Servizio Ambu­la­to­ri­ale di Fisioter­apia, le Macroat­tiv­ità Ambu­la­to­ri­ali ad alta com­p­lessità-MAC dell’area riabil­i­ta­ti­va e la Comu­nità Riabil­i­ta­ti­va ad alta Assis­ten­za-CRA sono sta­ti trasfer­i­ti, dal­lo scor­so 14 dicem­bre, pres­so il Pre­sidio di Prevalle – ubi­ca­to in Via San Car­lo — di pro­pri­età del­la RSA Anto­nio Bosio Srl indi­vid­u­a­ta a segui­to di ban­do pub­bli­co emes­so nell’agosto 2019.

Con­tes­tual­mente, il Servizio Neu­rop­sichi­a­tria Infan­tile e dell’Adolescenza-NPIA è sta­to ricol­lo­ca­to nell’edificio sec­on­dario, che garan­tisce mag­giore sicurez­za e sarà ogget­to di futu­ra riqual­i­fi­cazione, dove è pre­sente anche il Cen­tro Psi­co Sociale-CPS.

Il Servizio Neu­rop­sichi­a­tria Infan­tile e dell’Adolescenza-NPIA ver­rà trasfer­i­to nel futuro Cen­tro Socio San­i­tario Polifun­zionale che ver­rà edi­fi­ca­to nel comune di Desen­zano del Gar­da gra­zie alla con­ven­zione sot­to­scrit­ta il 7 aprile con la Fon­dazione Rena­to e Dami­ana Abra­mi Onlus che si occu­perà intera­mente del­la sua real­iz­zazione. I tem­pi sono sti­mati in 17 mesi e l’avvio del cantiere è pre­vis­to per novem­bre 2021.

 

 

Parole chiave: -

Commenti

commenti