Al Parco Natura Viva di Bussolengo è nata un’alpachina

20/10/2017 in Attualità
Parole chiave:
Di Redazione

Anco­ra una fem­min­uc­cia per il grup­po di alpaca che vive al di Bus­solen­go: è nata sot­to gli occhi del pub­bli­co la sec­on­da pic­co­la dell’anno, con un par­to che ha tenu­to con il fia­to sospe­so vis­i­ta­tori e staff. La pic­co­la sta bene, si è alza­ta in pie­di poco dopo essere venu­ta alla luce e ha inizia­to subito a suc­chiare il lat­te del­la sua mam­ma. La sua lana por­ta un col­ore mis­to, bian­co e mar­rone: una bel­la com­bi­nazione tra la tin­ta uni­ta di mam­ma e quel­la di papà. Ad inda­gare su cosa stesse acca­den­do è arriva­ta subito sua sorel­la, più grande di appe­na due set­ti­mane, curiosa del­la neona­ta fino al pun­to di far­si cac­cia­re via dagli adul­ti.

“Las­ci­amo sem­pre che i nos­tri ani­mali vivano questi momen­ti con le pro­prie forze, mon­i­toran­doli ed inter­ve­nen­do se nec­es­sario”, spie­ga Camil­lo San­dri, vet­eri­nario e diret­tore tec­ni­co del Par­co Natu­ra Viva. “Questo con­sente a tut­to il grup­po di man­i­festare i pro­pri com­por­ta­men­ti tipi­ci, sen­za dis­tur­bi da parte dell’uomo. In questo caso mam­ma alpaca è una prim­i­para e se l’è cava­ta benis­si­mo: ha instau­ra­to subito un legame molto stret­to con la pic­co­la, lec­ca­n­dola e sti­molan­dola ad alzarsi il pri­ma pos­si­bile”.

Ven­ti­quat­tro ore dopo la nasci­ta, a nul­la sono valse le ramaglie di noc­ci­o­lo e roverel­la messe a dis­po­sizione degli ani­mali per las­cia­re tran­quille mam­ma e pic­co­la: l’alpachina già scor­raz­za­va in lun­go e in largo con la sorel­la, rin­cor­ren­dosi e stuzzi­can­do gli adul­ti, d’ora in poi chia­mati ad armar­si di mol­ta pazien­za nei con­fron­ti delle due esuber­an­ti pic­cole.

L’al­paca è una specie domes­ti­ca e all­e­varne gli esem­plari per pro­durre lana di pre­gio con­sente di mit­i­gare la cac­cia ille­gale che rischia di abbat­ter­si anco­ra sul­la vigogna, una specie che invece vive allo sta­to sel­vati­co, inseri­ta nel­la Lista Rossa del­la IUCN.

Parole chiave:

Commenti

commenti