Venerdì 11 febbraio la cerimonia di premiazione a Palazzo Vecchio, Firenze

Al Presidente del Vittoriale Giordano Bruno Guerri il X Premio Ponte Vecchio

08/02/2022 in Attualità
Di Redazione

Isti­tu­ito dal­l’as­so­ci­azione Toscana Cul­tura con il patrocinio del Comune di Firen­ze, per insignire per­son­ag­gi del mon­do del­la cul­tura, delle isti­tuzioni, del­lo spet­ta­co­lo, del­lo sport e del­l’im­pren­di­to­ria che si siano par­ti­co­lar­mente dis­tin­ti per il loro impeg­no — a qual­si­asi tito­lo e sot­to qual­si­asi for­ma — nei con­fron­ti del­la cit­tà di Firen­ze in par­ti­co­lare e del­la Toscana in gen­erale, il Pre­mio Ponte Vec­chio ver­rà asseg­na­to quest’anno, tra gli altri, al Pres­i­dente del­la Fon­dazione Il Gior­dano Bruno Guer­ri.

Il con­fer­i­men­to del Pre­mio, un bas­so­rilie­vo in bron­zo real­iz­za­to dal­la fonde­ria Il Cesel­lo di Firen­ze, è pre­vis­to per ven­erdì 11 feb­braio, dalle ore 17, in una cer­i­mo­nia ospi­ta­ta nel Salone dei Cinque­cen­to di Palaz­zo Vec­chio e con­dot­ta dal gior­nal­ista Fab­rizio Borgh­i­ni, pre­sente l’Assessora al Tur­is­mo del­la cit­tà di Firen­ze Cecil­ia Del Re.

A par­tire dalle orig­i­ni famil­iari che legano il Pres­i­dente alle local­ità di Iesa (SI) e Colle Val d’El­sa (SI), il riconosci­men­to intende cel­e­brare l’impegno da sem­pre pro­fu­so dal Pres­i­dente Guer­ri in ter­ra Toscana e por­ta­to avan­ti attra­ver­so le col­lab­o­razioni isti­tu­ite tra il e molte delle eccel­len­ze del ter­ri­to­rio: a par­tire dalle Fon­dazioni Pas­coli e Puc­ci­ni — con le quali è sta­to inau­gu­ra­to nel 2016 un sis­tema cul­tur­ale e tur­is­ti­co che unisce le tre realtà tramite azioni con­giunte che spaziano dal­la cul­tura all’arte, dal­lo stu­dio alla ricer­ca, dal­la tutela e val­oriz­zazione del pae­sag­gio al tur­is­mo, oltre che tramite inizia­tive di liv­el­lo nazionale e inter­nazionale — fino alla più recente con la Fon­dazione Nazionale Car­lo Col­lo­di, nel 2021 entra­ta a far parte del cir­cuito Gar­daMu­sei e di cui il Pres­i­dente Guer­ri è dal 2020 con­sigliere a vita. Inoltre Guer­ri dirige a Viareg­gio (LU), dove ha abi­ta­to, la scuo­la di scrit­tura “L’Officina del Pre­mio”, lega­ta allo stori­co Pre­mio Viareg­gio.

Gli altri pre­miati di ques­ta edi­zione com­pren­dono: il diret­tore delle Gal­lerie degli Uffizi Eike Schmidt, il Sovrin­ten­dente del Mag­gio Musi­cale Alexan­der Pereira, la diret­trice del La Nazione Agnese Pini, il micro­bi­ol­o­go prof. Rino Rap­puoli, il gior­nal­ista e divul­ga­tore Alessan­dro Cec­chi Paone, e il cam­pi­one di cal­cio — oggi com­men­ta­tore Dazn — Bor­ja Valero Igle­sias.
Han­no riti­ra­to l’onori­f­i­cen­za nelle pas­sate edi­zioni: il sin­da­co di Firen­ze Dario Nardel­la, il gov­er­na­tore del­la Toscana Euge­nio Giani, gli stori­ci del­l’arte Tim­o­thy Ver­don, Anto­nio Natali, Cristi­na Aci­di­ni, il baritono Rolan­do Pan­erai, i can­tan­ti Nar­ciso Pari­gi, Dolcenera e Pao­lo Valle­si, gli attori Mas­si­mo Ghi­ni e Gian­na Gia­chet­ti, i cam­pi­oni del­lo sport Gian­car­lo Antognoni e Gian­ni De Mag­istris, la scrit­trice Dacia Marai­ni, la stilista Regi­na Schreck­er e il musicista Gabriel Tacch­inò.

Commenti

commenti