12 serate dedicate alla degustazione dei prodotti titpici, e principi, della zona: Vino Doc della Valtenesi e olio extravergine Garda DOP del Garda

Al via Valtenesi con gusto

Parole chiave: -
Di Luca Delpozzo

Sull’onda dell’esperienza mat­u­ra­ta con le prime cinque edi­zioni, si è pen­sato di orga­niz­zare un nuo­vo ciclo di “Valte­n­e­si con Gus­to”. La man­i­fes­tazione anche quest’anno vuole pro­muo­vere il prodot­to locale per eccel­len­za: l’olio extravergine di oli­va di qual­ità D.O.P., val­oriz­zan­do nel con­tem­po la ris­torazione in Valte­n­e­si. Nel­la sua edi­zione del 2009 il tour si arric­chisce amplian­do i suoi con­fi­ni geografi­ci: oltre ai con­sueti appun­ta­men­ti con i ris­toran­ti del­la spon­da bres­ciana del Gar­da avre­mo infat­ti due ser­ate a Bres­cia e una trasfer­ta nel­la berga­m­as­ca dove esporter­e­mo il nos­tro spiedo.In ques­ta ses­ta edi­zione si è introdot­to il con­cet­to di fil­iera cor­ta. È sta­to quin­di impos­to al ris­tora­tore l’acquisto delle materie prime all’interno di un rag­gio mas­si­mo di 30 km dal pro­prio ris­torante; è sta­to inoltre richiesto, per l’alimento carat­ter­iz­zante il piat­to, il nome del pro­dut­tore e i chilometri di dis­tan­za. Il prez­zo delle sin­gole cene è sta­to fis­sato a 35 euro tut­to compreso.L’idea degli orga­niz­za­tori è far diventare questo tour gas­tro­nom­i­co un vero è pro­prio stru­men­to di pro­mozione tur­is­ti­ca. Sono sta­ti real­iz­za­ti infat­ti, gra­zie alla col­lab­o­razione con l’Agenzia Vio­la Viag­gi, per ogni sin­go­la cena, un pac­chet­to tur­is­ti­co che com­prende: cene del ven­erdì e del saba­to, per­not­ta­men­to pres­so una strut­tura ricetti­va del Gar­da, a fran­toi e/o can­tine e alcu­ni pomerig­gi liberi­Og­ni ser­a­ta avrà come pro­tag­o­nista un par­ti­co­lare ali­men­to pro­pos­to in varie ver­sioni, il tut­to con­di­to con “un filo d’olio”. L’adesione all’iniziativa non ha com­por­ta­to alcun con­trib­u­to eco­nom­i­co in denaro sia per il pro­dut­tore d’olio che per il ris­tora­tore. Per decidere gli abbina­men­ti fra menù e vini è sta­to orga­niz­za­to un pan­nel test, cioè una sor­ta di selezione tramite il voto di una giuria di esper­ti che han­no giu­di­ca­to alcu­ni fra i migliori vini del nos­tro ter­ri­to­rio; men­tre per la scelta degli olii, come di con­sue­to, abbi­amo uti­liz­za­to la clas­si­fi­ca sti­la­ta dal­l’uf­fi­cio delle dogane di Verona a segui­to del con­cor­so Gar­da DOP che si è tenu­to a giug­no all’interno del­la rasseg­na Olea di San Felice del Benaco.Organizzatore del­la man­i­fes­tazione è l’Associazione Regionale dell’Olio Extravergine di Oli­va di Qual­ità D.O.P. in col­lab­o­razione con il Con­sorzio per la tutela dell’Olio Extravergine di Oli­va Gar­da D.O.P., la Stra­da dei Vini e dei Sapori del Gar­da, il Con­sorzio Valte­n­e­si – La Riv­iera dei Castel­li e Slow Food – Con­dot­ta del Gar­da. L’organizzazione ha real­iz­za­to e dis­tribuito migli­a­ia di brochure rel­a­tive all’evento, e garan­tirà la pre­sen­za di per­son­ale com­pe­tente per illus­trare l’olio ed il vino, saran­no infat­ti pre­sen­ti alle cene un som­me­li­er e un assag­gia­tore qualificati.Tutto questo sarà oppor­tu­na­mente seg­nala­to all’interno dei siti dell’Associazione Regionale dell’Olio Extravergine di Oli­va di Qual­ità D.O.P. (www.oliodopgardabresciano.it), del­la Stra­da dei Vini e dei Sapori del Gar­da (www.stradadeivini.it) e del­la Riv­iera dei Castel­li (www.rivieradeicastelli.com).

Parole chiave: -

Commenti

commenti