Si chiude la rassegna enogastronomica promossa al Centro fiera del Garda di Montichiari. Provincia in vetrina con i talk show. Valcamonica tra natura e cibo
Aliment, oggi previsto il rush finale
Oggi è l’ultima giornata delle diciannovesima edizione di «Aliment & attrezzature», la rassegna che sta tenendo banco al Centro fiera del Garda di Montichiari. Non è ancora tempo di bilanci definitivi, anche se la prima impressione è decisamente positiva e anche la Valle Camonica ha trovato uno spazio elettivo, una vetrina di ampio richiamo visto che le iniziative organizzate dalla Provincia sono finite sul canale satellitare e anche le emittenti locali e regionali hanno avuuto la possibilità di ricevere i segnali. L’operazione, sotto l’aspetto turistico, ha colto nel segno, regalando l’immagine di una Valle Camonica che non è solo neve, sci e incisioni rupestri, ma ha anche una proposta alimentare caraterizzata dal fascino della tipicità e, in alcuni casi, dell’esclusività del prodotti: cuz, silter, fatulì, rosa camuna, eccetera. Hanno riscosso un ottimo successo i talk show di presentazione delle sette agenzie territoriali per il turismo, organizzati all’interno del padiglione «Brescia, provincia da gustare». Storia, arte, cultura, tradizioni e degustazioni sono gli ingredienti principali di ogni talk show. Attraverso questi aspetti salienti e, grazie a ospiti di rilievo che hanno fatto da testimonial, sono state presentate le diverse zone del territorio bresciano. A fare gli onori di casa, l’assessore provinciale al Turismo Riccardo Minini e il presidente dell’Agenzia del territorio per il Turismo della Valle Alessandro Della Giovanna. La Valle Camonica si è presentata con una panoramica sui due grandi parchi nazionali che accoglie, quello dell’Adamello e quello dello Stelvio. Natura, ambiente e cultura con la testimonianza di Ausilio Priuli che ha intrattenuto gli ospiti parlando delle incisioni rupestri. Il gruppo Volk di Grano di Vezza d’Oglio ha regalato un momento di gioia e di ritorno alle più antiche tradizioni folcloristiche tipiche della Valle Camonica, mentre i relatori sul palco degustavano i prodotti preparati dallo chef Silvano Fontana: tagliatelle di castagne al ragù di capra e salsiccia di castrato con patate lesse di Ossimo. Un mix, quindi, che riunisce tutte le peculiarità di ogni singola zona della provincia di Brescia. Mix apprezzato da chi, magari, non conosce così da vicino il nostro territorio. Molto attenti e affascinati, infatti, i giornalisti della stampa nazionale invitati al talk show: Clara Veda (Guide dell’Espresso), Italo Clementi (Trekking), Marina Sanvito (Cioccolato&Company, Chocotravel), Maura Redaelli (Anna) hanno trovato in questo viaggio immaginario attraverso i riti e le tradizioni più radicate della Valle Camonica piacevoli spunti e ottimi suggerimenti per una vacanza all’insegna dell’offerta di qualità. La Valle Camonica si è dunque fatta conoscere anche al di fuori dai confini bresciani, anche se è stato importante, in occasione di Aliment, un richiamo alla memoria dei bresciani, molti dei quali sono rimasti sorpresi delle ricchezze della Valle. Oggi, dunque, Aliment va in archivio. La fiera è aperta, per l’ultimo giorno, dalle 10 alle 19.
Nessun Tag Trovato