"La fissione del colore". L'astrattismo di Ferruccio Gard in mostra dal 28 settembre al 27 ottobre
Alla Galleria civica di Desenzano del Garda
Ferruccio Gard, pittore, scrittore e giornalista, è uno dei più notiesponenti del nuovo astrattismo italiano.Nato a Vestignè (TO), Ferruccio Gard dal 1973 vive e lavora a Venezia.Attivo da trent’anni, è giunto all’attuale ricerca dopo periodi dedicati asurrealismo, metafisica, neo-costruttivismo e arte gestaltica, basatasulla psicologia della percezione visiva e la teoria della forma.La sua più recente operazione estetica è considerata tra le più stimolantidell’attuale panorama italiano, per la personale ricerca cromatica e perl’originale fusione di due esperienze fondamentali dell’artecontemporanea: l’astrattismo e l’informale. Ha tenuto 103 mostre personali e oltre 200 collettive in musei e galleried’arte di Cina, Giappone, Stati Uniti, Australia, Brasile, Panama,Singapore, Francia, Germania, Austria, Danimarca, Svezia, Svizzera,Grecia, Romania e Italia. E’ stato invitato a tre Biennali Internazionalidi Venezia (1982, 1986 e 1995) e all’XI Quadriennale Nazionale di Roma(’86). Fra gli altri riconoscimenti, l’invito alla più importante mostra, sinorarealizzata, sull’astrattismo italiano: “Astratta/Secessioni Astratte inItalia dal dopoguerra al 1990”, a cura di G. Cortenova e F. Menna (Verona,Palazzo Forti, Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea; Milano,Palazzo della Permanente; Darmstadt, Kunsthalle). Nel 1984 la città diVenezia gli ha dedicato una mostra antologica nel Museo wagneriano di Ca’Vendramin.Nella primavera del 2000 Gard ha festeggiato la sua 80^ personale con unagrande mostra che la Città di Vicenza gli ha dedicato nella prestigiosaBasilica Palladiana, curata da Pierre Restany. Dal 2001 realizza sculturein vetro, a Murano.Dell’arte di Gard si sono occupati poeti, scrittori, critici e artisti:Jorge Amado, Andrea Zanzotto, Giulio Carlo Argan, Giuseppe Marchiori,Pierre Restany, Achille Bonito Oliva, Renato Barilli, Luciano Caramel,Floriano De Santi, Piero Dorazio, Virgilio Guidi, Giorgio Cortenova,Alberto Veca, Marziano Bernardi, Filiberto Menna, Marisa Vescovo, TommasoTrini, Giovanni Maria Accame, Guido Perocco e Roberto Sanesi.Fra i molti siti dedicati alle opere di F. Gard segnaliamo:http://www.artsystem.it/gard/L’inaugurazione si terrà sabato 5 ottobre alle ore 17.00 alla presenzadell’artista.La mostra resterà aperta al pubblico dal martedì alla domenica dalle ore10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.30. L’ingresso è gratuito.