Primo premio assoluto nella sezione "Madonnari qualificati" alla bresciana Vera Bugatti
Anche i madonnari bresciani fra i protagonisti, premiati, allāAntichissima Fiera delle Grazie a Curtatone (Mn)
Grande sucĀcesĀso, di pubĀbliĀco e di artisti, per la Fiera delle āGraĀzieā di CurĀtaĀtone che rinĀnoĀva il suo appunĀtaĀmenĀto dal 1400 cirĀca. CirĀca 220 i āmadonĀnariā che si sono dati appunĀtaĀmenĀto qui per il 37° āInconĀtro nazionale dei MadonĀnariā, che prossiĀmaĀmente intende ambire al titoĀlo di interĀnazionale, come ci ha spieĀgaĀto il sinĀdaĀco Ezio GatĀti in occaĀsione delle preĀmiĀazioni. Al priĀmo posĀto āMaestri MadonĀnari, realĀizzerĆ il bozzetĀto del manĀiĀfesto delĀla 38a ediĀzione del 2010, Sofia Simona LanĀfreĀdi di BozĀzoĀlo (Mn). Al priĀmo posĀto invece per la sezione āMadonĀnari QualĀiĀfiĀcatiā alla bresĀciana Vera BugatĀti con āproĀmozione a MaeĀstro MadonĀnaroā e assegĀnazione del TroĀfeo di MaeĀstro Madonaro per un anno con quesĀta motiĀvazione: āLāartista ha interĀpreĀtaĀto in maniera origĀiĀnale, ma fedelĀmente rispetĀto al testo sacro, i verĀsetĀti dellāApocalisse dedĀiĀcati alla DonĀna vestiĀta di sole, insidiĀaĀta dal draĀgo. Lāambientazione locale (spicĀcano il proĀfiĀlo del SanĀtuĀario e il cocĀcoĀdrillo) ĆØ esaltaĀta da una perĀfetĀta conĀduzione pitĀtorĀiĀca. La figuĀra femĀminile rivĀela un disĀegĀno di altissiĀma qualĀitĆ e origĀiĀnale, unāattenta introĀspezione psiĀcoĀlogĀiĀca e una perĀfetĀta tecĀniĀca pittoricaā.Ne corĀso di quesĀta fiera sono state conĀsuĀmate, in cinque giorni, più di dieci tonĀnelĀlate di cotechiĀno, serviĀto con il pane e annafĀfiĀaĀto di lamĀbrĀusĀco. TutĀto questo a GraĀzie di CurĀtaĀtone, picĀcoĀlo borĀgo sulle sponde del MinĀcio a pochi chilometri da ManĀtoĀva, dove ogni anno si ripete da secĀoli la tradizione di venerĀare la MadonĀna con una fesĀta antiĀca, lāAntichissiĀma fiera delle GraĀzie, appunĀto, allāombra del SanĀtuĀario delĀla BeaĀta Vergine delle GraĀzie. Era lā11 agosĀto 1425 infatĀti quanĀdo Gian Francesco GonĀzaĀga, marchĀese di ManĀtoĀva, con una griĀda dichiarò il piazĀzaĀle antecedente il SanĀtuĀario delĀla BeaĀta Vergine delle GraĀzie luoĀgo di ālibero merĀcaĀto di merĀciā. Da alloĀra, ogni FerĀragosĀto, viene allestiĀta āLa Fiera delle GraĀzieā un conĀnuĀbio tra sacro e proĀfano, che cosĀtiĀtuĀisce un enorme labĀoĀraĀtoĀrio artisĀtiĀco allāaperĀto e un forte richiĀamo tradizionale per la gente del posto.Proprio durante la grande fesĀta del 14 e 15 agosĀto, si svolge lāanĀnuale āInconĀtro Nazionale dei MadonĀnariā che dal 1973 racĀcoglie ogni anno più di 150 artisti da tutĀto il monĀdo e questo anno ha ragĀgiunĀto la ragĀguardeĀvĀole cifra di 220.I āMadonĀnariā, pitĀtori che dipinĀgono con gesĀsetĀti colĀorati sulĀlāasĀfalĀto, creĀano granĀdi riproĀduzioni di quadri famosi dāarte sacra o immagĀiĀni di proĀpria fanĀtaĀsia dedĀiĀcate alla MadonĀna. Il conĀcorĀso prende il via la notte del 14 agosĀto. Il VescoĀvo di ManĀtoĀva benedice i MadonĀnari e i gesĀsetĀti che gli artisti userĀanĀno e il loro lavoro conĀtinĀua impertĀerĀriĀto fino al pomerigĀgio di FerĀragosĀto. Le opere lasĀciĀate poi in balia degli evenĀti atmosĀferiĀci, sono desĀtiĀnate a scioglierĀsi al priĀmo acquazĀzone, rimaĀnenĀdo fedeli, nelĀla loro stesura iniziale, solo negli scatĀti fotografiĀci delle cirĀca dueĀcenĀto mila perĀsone che ogni anno la picĀcoĀla frazione ospita.Ancora oggi ĆØ freĀquente lāuĀsanĀza di ragĀgiunĀgere a pieĀdi il SagraĀto delle GraĀzie, proĀprio nei giorni di FerĀragosĀto fin dalle prime luci del giorno, come voto alla MadonĀna o dopo aver riceĀvuĀto una grazia. La Fiera delle GraĀzie però ĆØ anche banĀcarĀelle, giostre, spetĀtaĀcoĀlo pirotecĀniĀco e il tipiĀco appunĀtaĀmenĀto col cotechiĀno (manĀgiaĀto anche alle prime ore dellāalba dai pellegrini/visitatori), ĆØ quinĀdi su tutĀti i fronĀti un inconĀtro genĀuino tra fedeli, curiosi, devoti, tradizione e entuĀsiĀasĀmo popoĀlare, un poā come la basilĀiĀca che la ospita.