Antiche posate e argenti da tavola | Libri

Di Redazione

Si trat­ta di un’opera molto par­ti­co­lare, fir­ma­ta dal con­ser­va­tore e soci­ol­o­go trenti­no Umber­to Raf­fael­li, un lun­go viag­gio attra­ver­so i sec­oli inti­to­la­to “Antiche posate e argen­ti da tavola in Trenti­no Alto Adi­ge dal XIV al XX sec­o­lo”.

Dal’uso di man­gia­re per lun­go tem­po solo con le mani si è pas­sati alle posate di leg­no, risor­sa nat­u­rale soprat­tut­to delle popo­lazioni di mon­tagna, per poi appro­dare agli ele­gan­ti argen­ti da tavola.

Dal­la ter­raglia alla por­cel­lana, dal vetro al cristal­lo, dal­la tovaglia di tela grez­za alla fian­dra: la pro­mozione e l’evoluzione sociali pas­sano anche dalle mani e dal­la tavola.

Per le posate di leg­no pri­ma, poi fer­ro, bron­zo, ottone, fino all’argento c’è tut­ta una sto­ria da rac­con­tare. Avo­rio e pietre dure nei mani­ci si affer­mano in ambi­en­ti più facoltosi e raf­fi­nati, men­tre dell’ottone si ha medievale memo­ria.

Attra­ver­so questo ‘stru­men­ti da tavola’ si può stu­di­are e scri­vere, come spie­ga l’autore, la sto­ria sociale ed eco­nom­i­ca di popo­lazioni e pae­si, la cul­tura che evolve e si dif­fonde, anche attra­ver­so viag­gi all’estero, e la cosid­det­ta “civiltà del­la tavola” che riguar­da un po’ tut­ti.

Dal­la ricer­ca sono emer­si con­tat­ti e influen­ze impens­abili, momen­ti stori­ci, scor­ci feli­ci di vita vis­su­ta da tante gen­er­azioni, con rifer­i­men­to in par­ti­co­lare al ter­ri­to­rio Trenti­no e Altoatesino, dove l’autore risiede e lavo­ra. Tra immag­i­ni, didas­calie, curiosità e appro­fondi­men­ti stori­ci questo libro ci fa com­piere un viag­gio nel­la sto­ria “sedu­ti a tavola”. Belle le fotografie di Remo Mich­e­lot­ti; il vol­ume è edi­to da Edi­zioni Osiri­de ed è frut­to di anni di lavoro con il prezioso coin­vol­gi­men­to di famiglie, collezioni pri­vate e anti­quar­i­a­to locale trenti­no.

Nessun Tag Trovato

Commenti

commenti