Trentodoc dal 25 novembre al 13 dicembre al centro di degustazioni, dibattiti e abbinamenti enogastronomici. Attesa per la presentazione delle nuove aziende spumantistiche ed etichette aderenti al marchio collettivo

“Bollicine su Trento”, l’evento dedicato a Trentodoc, celebra la sesta edizione

06/12/2010 in Enogastronomia
A Trento
Parole chiave: -
Di Luca Delpozzo

«Bol­licine su Tren­to», man­i­fes­tazione volu­ta dal­la Cam­era di Com­mer­cio e dal­la Provin­cia autono­ma di Tren­to, orga­niz­za­ta in col­lab­o­razione con Trenti­no Mar­ket­ing S.p.A. e con la parte­ci­pazione delle Strade del e dei Sapori del Trenti­no, tor­na a Palaz­zo Roc­cabrunadal 25 novem­bre al 13 dicem­bre con la ses­ta edi­zione. La cit­tà di Tren­to e il ter­ri­to­rio, gra­zie a questo even­to, saran­no ani­mati da incon­tri enogas­tro­nomi­ci, degus­tazioni, appro­fondi­men­ti e sem­i­nari, tut­ti ded­i­cati a Trentodoc. Addet­ti ai lavori, esper­ti di set­tore ed appas­sion­ati saran­no con­dot­ti in un per­cor­so di scop­er­ta d’eccellenza del remuage ital­iano e, queste gior­nate, saran­no anche il momen­to ide­ale per dare il ben­venu­to alle tre nuove aziende ader­en­ti al mar­chio col­let­ti­vo e alle nuove etichette. Dal 25 al 28 novem­bre Palaz­zo Roc­cabruna ospiterà un ampio pro­gram­ma di appun­ta­men­ti: a par­tire dal­la cer­i­mo­nia inau­gu­rale che si ter­rà giovedì 25 novem­bre alle ore 18 nel­la Sala del Con­te di Luna di Palaz­zo Roc­cabruna, alla pre­sen­za dei nomi più pres­ti­giosi delle guide nazion­ali del vino e del cibo. Nel­la stes­sa gior­na­ta, gli stu­den­ti dell’Istituto Pro­fes­sion­ale Alberghiero di Tesero e di Riva del Gar­da, si cimenter­an­no nel­la real­iz­zazione di una venti­na di fan­ta­siose ed orig­i­nali tipolo­gie di fin­ger food da abbina­re al brin­disi con Trentodoc.    Par­ti­co­lar­mente inter­ssante la degus­tazione di gran­di ris­erve non più in com­mer­cio: “Gli introv­abili”. A con­durla uno dei mas­si­mi esper­ti di meto­do clas­si­co in Italia, Mar­co Sabel­li­co, cura­tore del­la Gui­da Vini d’Italia del Gam­bero Rosso, fine degus­ta­tore e pro­fon­do conosc­i­tore delle evoluzioni e delle sor­p­rese che un grande Trentodoc può ris­er­vare a chi lo assag­gia. A con­fer­ma, e vale la pena di sot­to­lin­ear­lo, che il ter­ri­to­rio e la natu­ra in Trenti­no fan­no la dif­feren­za, donan­do a questo carat­ter­is­tiche uniche. “Dialoghi sulle Bol­licine”  era invece il tema dove 3 gran­di per­son­ag­gi del mon­do del­la comu­ni­cazione e del mar­ket­ing del vino si soni con­frontati, in un dibat­ti­to, anal­iz­zan­do le prospet­tive eco­nomiche, i con­su­mi e l’andamento del mer­ca­to del meto­do clas­si­co. A mod­er­are l’incontro Licia Granel­lo, food edi­tor de La Repub­bli­ca. Han­no parte­ci­pa­to Giles Fal­low­field esper­to mon­di­ale di bol­licine, Mar­co Sabel­li­co ed Enzo Viz­zari, diret­tore delle Guide de L’Espresso.   Nelle set­ti­mane suc­ces­sive, fino al 13 dicem­bre, Palaz­zo Roc­cabruna pros­eguirà le degus­tazioni libere e gui­date con incon­tri e lab­o­ra­tori enogas­tro­nomi­ci. Nei fine set­ti­mana saran­no pro­tag­o­nisti gli chef tren­ti­ni che pro­por­ran­no gus­tosi menù in gra­do di esaltare le carat­ter­is­tiche incon­fondibili di Trentodoc.    Dal 25 novem­bre al 13 dicem­bre Palaz­zo Roc­cabruna sarà sem­pre aper­to al pub­bli­co con la pos­si­bil­ità di effet­tuare degus­tazioni, sin­go­lar­mente o con la gui­da di esper­ti som­me­li­er nei seguen­ti orari: — giovedì 25 novem­bre dalle 18 alle 22 — tut­ti i giovedì e i ven­erdì dalle 17 alle 22  — tut­ti i sabati e le domeniche dalle ore 11 alle 22 — mer­coledì 8 e lunedì 13 dicem­bre dalle 17 alle 22   Fino al 9 gen­naio 2011 pros­eguiran­no invece gli appun­ta­men­ti orga­niz­za­ti sul ter­ri­to­rio provin­ciale dalle Strade del Vino e dei Sapori del Trenti­no con Trentodoc on the Roads, un ampio pro­gram­ma di inizia­tive che ani­merà hotel, ris­toran­ti, enoteche, winebar, alberghi e tante altre strut­ture (www.stradedelvinodeltrentino.it), coin­vol­gen­do diret­ta­mente gli oper­a­tori del­la ris­torazione e dell’accoglienza, i wine bar, le enoteche e le can­tine con menù degus­tazione, incon­tri con i pro­dut­tori e sti­molan­ti aper­i­tivi.

Parole chiave: -

Commenti

commenti