Festa ai Palazzi Scaligeri di Verona per la consegna della certificazione. È una delle prime scuole ad aver ottenuto l’Uni En Iso 9001
Carnacina, un istituto di Qualità
Certificazione di qualità per l’Istituto d’istruzione superiore Luigi Carnacina. L’ambito traguardo è stato festeggiato ieri mattina nella sala consiliare provinciale di Loggia Frà Giocondo a Verona alla presenza di uno stuolo d’autorità politiche, dirigenti scolastici, insegnanti e una nutrita rappresentanza di studenti della scuola gardesana. È toccato al vice presidente della Provincia Antonio Pastorello e subito dopo al presidente Aleardo Merlin, giunto un attimo in ritardo, consegnare il riconoscimento di Qualità al preside dell’istituto, il professore Armando Gallina, ex sindaco di Bardolino e fondatore nel 1973 della scuola alberghiera che nel 2000 ha costituito l’istituto d’istruzione superiore comprendente la sede staccata di Valeggio, il liceo scientifico e l’istituto professionale per i servizi commerciali di Garda. Una struttura di particolare complessità organizzativa, che conta 66 classi per 1380 alunni, 190 docenti e circa un centinaio di dipendenti. Alla cerimonia erano presenti oltre all’assessore alla pubblica istruzione Adimaro Moretti degli Adimari e al direttore generale delle scuole del Veneto Enzo Martinelli, anche il sindaco di Garda Davide Bendinelli, il primo cittadino di Bardolino Armando Ferrari e il vice di Valeggio Franca Benini. Nell’istituto gardesano le verifiche ispettive sono state effettuate nel marzo scorso dalla Dekra Its; un lavoro che ha visto impegnata una commissione qualità che, con la collaborazione di Sbr Consulting, ha predisposto ed implementato il sistema Qualità dell’istituto. La certificazione è giunta al termine di un percorso iniziato dall’ex preside Lugheri e poi sostenuto dall’attuale dirigente scolastico che ha avvertito la «crescente importanza di uno stretto rapporto tra mondo della formazione e del lavoro». Grazie alla Uni En Iso 9001, l’istituto Carnacina risulta in pole position in una ipotetica graduatoria di finanziamenti statali oltre a sviluppare, parole del professor Gallina, «un senso di appartenenza ad una scuola che si dota di una base per il miglioramento continuo dei servizi scolastici».