Storia

Storia

9 Aprile 2022 - Alla fine del 1917, con lo sfon­da­men­to del fronte ital­iano a Caporet­to e la perdi­ta di migli­a­ia di uomi­ni fat­ti pri­gion­ieri dagli aus­triaci, il Coman­do Supre­mo ital­iano ave­va arruo­la­to i […]

Il Garda di Pino Mongiello

9 Aprile 2022 - La bel­la notizia è giun­ta con l’inizio dell’estate, pro­prio il 21 giug­no scor­so, ma è pas­sa­ta nel mare del­la dis­at­ten­zione per­ché qua­si nes­suno l’ha com­men­ta­ta. Gli ital­iani, e insieme a […]

Storia

3 Maggio 2020 - Mus­soli­ni, lib­er­a­to in modo spet­ta­co­lare da Cam­po Imper­a­tore sul Gran Sas­so, fu por­ta­to in Ger­ma­nia. Quan­do Hitler lo incon­trò il 14 set­tem­bre a Ras­ten­burg, com­p­rese che quell’uomo, insac­ca­to nel cap­pot­to […]

Storia

21 Aprile 2020 - Per­ché l’antico nome di Bena­co del più grande lago d’Italia cam­biò in quel­lo di Gar­da? Ecco un inter­rog­a­ti­vo che molti si pon­gono sen­za trovare rispos­ta. Un’esauriente rispos­ta si legge in […]

Storia

20 Aprile 2020 - Il pit­tore tedesco Michael Zeno Diemer sco­prì il pae­sag­gio del lago di Gar­da alla fine degli anni’90 dell’Ottocento. Creò decine di acquerel­li, uti­liz­za­ti spes­so per illus­trazioni, che lo resero molto […]

Senza categoria

1 Luglio 2015 - Domeni­ca 28 giug­no sono state migli­a­ia le per­sone che han­no assis­ti­to alla Rie­vo­cazione del­la stor­i­ca battaglia del 24 giug­no 1859 pres­so il com­p­lesso mon­u­men­tale di San Mar­ti­no, even­to real­iz­za­to dal­la […]

Storia

2 Marzo 2015 - A un tiro di schiop­po da Poz­zolen­go, dopo la zona delle Tor­biere, ver­so Desen­zano del Gar­da, c’è una local­ità che pri­ma era conosci­u­ta come “la Badia”, nome in dialet­to dell’Abbazia […]

Storia

2 Marzo 2015 - All’alba del 28 mar­zo 1848 una colon­na di cir­ca 2.500 aus­triaci, scac­cia­ta da Milano dopo le cele­ber­rime cinque gior­nate, è diret­ta ver­so la Fortez­za di Peschiera del Gar­da, una delle […]

Attualità

13 Ottobre 2014 - Si è aper­to ven­erdì 10 otto­bre il mini­ci­clo di incon­tri in Vil­la Brunati (Bib­liote­ca) a Desen­zano del Gar­da per ricor­dare i cen­to anni dell’inizio del­la Grande Guer­ra. Tre appun­ta­men­ti con la […]

Attualità

27 Giugno 2014 - «Il 21 aprile 1945 qui, al Rócol dei Gorghi, i coman­dan­ti par­ti­giani, coor­di­nati da Gio­van­ni Paro­lari, con­cor­darono il piano di battaglia deci­si­vo per lib­er­are l’Alto Gar­da dal­l’op­pres­sione nazi-fascista. A memo­ria […]