20 Maggio 2022 - Così, Elena Ledda, presidente dell’Ateneo di Salò, ha presentato il volume: «Agli studi qui pubblicati ne seguiranno altri su carità, assistenza, istruzione, cultura, temi affiorati dalle carte dei ricchi archivi […]
Storia
9 Aprile 2022 - Alla fine del 1917, con lo sfondamento del fronte italiano a Caporetto e la perdita di migliaia di uomini fatti prigionieri dagli austriaci, il Comando Supremo italiano aveva arruolato i […]
9 Aprile 2022 - La bella notizia è giunta con l’inizio dell’estate, proprio il 21 giugno scorso, ma è passata nel mare della disattenzione perché quasi nessuno l’ha commentata. Gli italiani, e insieme a […]
3 Maggio 2020 - Mussolini, liberato in modo spettacolare da Campo Imperatore sul Gran Sasso, fu portato in Germania. Quando Hitler lo incontrò il 14 settembre a Rastenburg, comprese che quell’uomo, insaccato nel cappotto […]
21 Aprile 2020 - Perché l’antico nome di Benaco del più grande lago d’Italia cambiò in quello di Garda? Ecco un interrogativo che molti si pongono senza trovare risposta. Un’esauriente risposta si legge in […]
20 Aprile 2020 - Il pittore tedesco Michael Zeno Diemer scoprì il paesaggio del lago di Garda alla fine degli anni’90 dell’Ottocento. Creò decine di acquerelli, utilizzati spesso per illustrazioni, che lo resero molto […]
1 Luglio 2015 - Domenica 28 giugno sono state migliaia le persone che hanno assistito alla Rievocazione della storica battaglia del 24 giugno 1859 presso il complesso monumentale di San Martino, evento realizzato dalla […]
2 Marzo 2015 - A un tiro di schioppo da Pozzolengo, dopo la zona delle Torbiere, verso Desenzano del Garda, c’è una località che prima era conosciuta come “la Badia”, nome in dialetto dell’Abbazia […]
2 Marzo 2015 - All’alba del 28 marzo 1848 una colonna di circa 2.500 austriaci, scacciata da Milano dopo le celeberrime cinque giornate, è diretta verso la Fortezza di Peschiera del Garda, una delle […]
13 Ottobre 2014 - Si è aperto venerdì 10 ottobre il miniciclo di incontri in Villa Brunati (Biblioteca) a Desenzano del Garda per ricordare i cento anni dell’inizio della Grande Guerra. Tre appuntamenti con la […]
3 Ottobre 2014 - A cento anni dallo scoppio della prima guerra mondiale, sono in via di ultimazione in questi giorni i lavori di recupero e ripristino dei forti del Monte Brione – il […]
29 Giugno 2014 - In occasione delle celebrazioni per i cinquant’anni di attività della Società Sala Storica di Peschiera del Garda: sono stati esposti per pochissime ore visibili gli Annales sulla Prima Guerra Mondiale di Nestore […]
27 Giugno 2014 - «Il 21 aprile 1945 qui, al Rócol dei Gorghi, i comandanti partigiani, coordinati da Giovanni Parolari, concordarono il piano di battaglia decisivo per liberare l’Alto Garda dall’oppressione nazi-fascista. A memoria […]