Rubriche

Il Garda di Pia Dusi

10 Maggio 2022 - Qui sul­l’az­zur­ro lago l’han por­ta­to lon­tano dal­la spon­da del­la Neva. Pot­er vedere la ter­ra promes­sa pri­ma di morire desider­a­va. Così inizia una lun­ga poe­sia scrit­ta da Paul Heyse (1830–1914) nel […]

Poesie in Dialetto Bresciano

10 Maggio 2022 - L’è gref èl ciel, gnàn fil de vent a fa cor­er na us; gna chèla del tèmp. La par strimì­da aca l’erba del prà del frèt che la gh’à, e […]

Storia di Lonato di Lino Lucchini

10 Maggio 2022 - L’apporto del­la pre­sen­za fem­minile nel­la vita comu­ni­taria del­la Con­fra­ter­ni­ta dei Dis­ci­pli­ni del Cor­lo di Lona­to non è mai sta­ta trat­ta­ta dagli stu­diosi, come Cenedel­la, Ugo Da Como e, solo a […]

A cura di Angelo Peretti

10 Maggio 2022 - Sul lago di Gar­da il rosé si chia­ma Chiaret­to: è questo il nome pre­vis­to dai dis­ci­pli­nari di pro­duzione delle doc riv­ierasche, sia sul­la spon­da lom­bar­da che su quel­la vene­ta. Sul­la […]

A cura di Angelo Peretti

5 Maggio 2022 - Sul lago di Gar­da l’olivo è di casa da più di mille anni. Furono i gran­di monas­teri dell’alto medio­e­vo a dif­fonderne la colti­vazione: neces­si­ta­vano di scorte d’olio per illu­minare le […]

Il Garda di Pino Mongiello

5 Maggio 2022 - L’Ateneo di Salò, pri­ma di assumere l’attuale strut­tura giuridi­co-asso­cia­ti­va, ha attra­ver­sato diver­si sec­oli: il che vuol dire che non solo le diverse tem­perie politiche ne han­no deter­mi­na­to le vicende, ma […]

La Sirmione di Mario Arduino

5 Maggio 2022 - Pubblicato sul numero di gennaio 2009 di Gienne “Nil sine magno/vita labore ded­it mor­tal­ibus” (Nul­la si con­quista in vita sen­za grande fat­i­ca da parte dei mor­tali). La con­sid­er­azione di Orazio […]

Storia del Garda

5 Maggio 2022 - Non pos­sumus! Non debe­mus! Non vole­mus! ”- Pio VII, da San Pietro, il pri­mo papa, a Benedet­to XVI, l’ultimo ed attuale in ordine crono­logi­co. Pio VII, niente di stra­or­di­nario, un […]

Storia di Lonato di Lino Lucchini

4 Maggio 2022 - Lona­to del Gar­da Madon­na del­la Scop­er­ta è una frazione di Lona­to del Gar­da dis­tante dal capolu­o­go 12 chilometri, pos­ta ver­so Solferi­no e al con­fine con la provin­cia di Bres­cia e […]

Le storie di Rigù

4 Maggio 2022 - Por­firio, filoso­fo neo­pla­ton­i­co inter­pretò nel Sol­stizio d’Estate una metafo­ra come fos­se una por­ta attra­ver­so la quale le ani­me scen­de­vano sul­la Ter­ra assumen­do un cor­po. Poiché il cor­po deve aver godi­men­to, […]

Libreria del Garda

4 Maggio 2022 - “Quaderni del Vit­to­ri­ale” (ed. Sil­vana Edi­to­ri­ale) è il tito­lo del­la pres­ti­giosa riv­ista di stu­di dan­nun­ziani prodot­ta dal­la Fon­dazione “Il Vit­to­ri­ale degli Ital­iani” con l’intento di ren­dere note le ricerche e […]