29 Dicembre 2020 - Secondo appuntamento con Giacomo Danesi che ci guida alla scoperta del significato degli stemmi dei comuni Gardesani. In questo servizio conosciamo lo stemma di Lonato del Garda, che ha una […]
Rubriche
29 Dicembre 2020 - Circondata da case, in un posticino tranquillo e raccolto, la chiesa si distingue appena per il crocefisso sulla facciata d’ingresso e per la cascata di gelsomini che le fa da […]
29 Dicembre 2020 - Il Garda è sempre stato caro agli Dei, e gli Dei venivano spesso a godere delle bellezze del lago, soprattutto se queste erano Ninfe, che vivevano sulle sponde del Lago […]
29 Dicembre 2020 - Se si ha la curiosità di entrare nel ricco scrigno di carte antiche qual è l’archivio storico dell’Ateneo di Salò, si vedrà che uno dei fondi più cospicui è quello […]
29 Dicembre 2020 - Na nèbia, gréa la gà empinìt èl giardì, che sö la ria del lac. I fìi de l’èrba ì è trèse löstre dèn tapé sterlüzènt, del lampiù ve zò’n frèt bianc de zél. […]
29 Dicembre 2020 - In una notte nebbiosa di Gennaio, il 22, attuale giorno di San Vincenzo, nei primi anni del ‘600, alcuni pescatori, “briganti” ma devoti, sono scesi con una loro barca da […]
29 Dicembre 2020 - Lo svizzero Henri Dunant, davanti alla carneficina del 24 giugno a Solferino ebbe l’idea di costituire un organismo neutrale di soccorso per i feriti di guerra, fondando quella che divenne […]
29 Dicembre 2020 - Si tratta di un’opera molto particolare, firmata dal conservatore e sociologo trentino Umberto Raffaelli, un lungo viaggio attraverso i secoli intitolato “Antiche posate e argenti da tavola in Trentino Alto […]
29 Dicembre 2020 - “Pietre vive sul Garda – Gli Amici del Vittoriale a passeggio con Gabriele d’Annunzio” è il libro curato da Raffaella Canovi e Massimiliano Colonetti, con la grafica di Mauro Simpsi […]
27 Dicembre 2020 - “Esenta: Storia di una Scuola Materna e della sua Parrocchia”: è questo il titolo scelto dall’autore Alberto Breda per la pubblicazione a cura dell’associazione scuola dell’infanzia “Tisi-Bresciani” della frazione di […]
27 Dicembre 2020 - Mutatis Mutandis ovvero cambiate le mutande! Il latino maccheronico colpisce ancora e a lanciare il dardo questa volta è Giacomo Danesi, il collega illustre, ricercatore curioso e instancabile, appassionato di […]
27 Dicembre 2020 - Titus Heydenreich con la moglie Hildegard visse a Hemhofen, da qui si spostava per gli impegni di docente all’università di Erlangen-Norimberga. Era professore ligio e scrupoloso nel lavoro in università, […]
23 Dicembre 2020 - I lonatesi per ricordare questo illustre concittadino pensarono di dedicargli una delle più importanti arterie del paese: la attuale via che porta il suo nome e congiunge piazzetta del Corlo […]