5 Maggio 2022 - Pubblicato sul numero di gennaio 2009 di Gienne “Nil sine magno/vita labore dedit mortalibus” (Nulla si conquista in vita senza grande fatica da parte dei mortali). La considerazione di Orazio […]
La Sirmione di Mario Arduino
16 Aprile 2022 - Anni orsono una dotta e cortese concittadina, la professoressa Angela Martini, mi venne a trovare e mi lasciò in visione il libro poetico d’un grande latinista, cui non sembra sortita […]
16 Aprile 2022 - In quella sera di luglio una violenta pioggia, frammista a grandine, flagellava la penisola di Sirmione. Il vento sollevava onde alte sul lago r faceva tinnire i vetri delle finestre. […]
9 Aprile 2022 - Era un vecchietto curvo e sottile. Pochi capelli candidi gli coronavano la sommità del capo, intersecata da una rete di vene azzurrine. Sedeva d’abitudine presso l’uscio di casa e talvolta, […]
5 Aprile 2022 - La pesca rappresentò per secoli, e fino ai primi decenni dell’ultimo decorso, una primaria fonte di sostentamento per le popolazioni gardesane. L’archivio del comune di Sirmione ne fornisce ampia testimonianza. […]
14 Marzo 2022 - Il secondo conflitto mondiale era finito ormai da quasi quattro anni, ma nessuno poteva dimenticare le sofferenze ed i lutti da esso indotti. All’inizio di quel lontano 1949 sopravvenute esigenze […]
12 Marzo 2022 - Attraversato il passo del Brennero, Goethe sostò sul Garda che gli apparve “eine herrliche Naturwirkung” (un magnifico spettacolo naturale). A Torbole il 12 settembre 1786 appuntò: “Oggi ho lavorato all’Ifigenia. […]
12 Marzo 2022 - Benedetta Bianchi Porro nacque a Dovadola, in provincia di Forlì, l’8 agosto 1936 dall’ingegnere Guido e dalla signora Elsa Giammarchi. A novembre la poliomielite le offese permanentemente la gamba destra. […]
7 Marzo 2022 - Non si conosce con esattezza la data d’ingresso in Italia dei Longobardi. Paolo Diacono annota il giorno di partenza dalla Pannonia, fissandolo al 2 aprile 568. Se valicarono le Alpi […]
21 Febbraio 2022 - Il 21 giugno 1926 venne costituita al Vittoriale di Cargnacco una società anonima per azioni denominata “Istituto Nazionale per la edizione di tutte le opere di Gabriele d’Annunzio”. La sede […]