L’esperimento è al secondo anno. Il nido gestito da una cooperativa ospita bimbi di genitori che lavorano. Richieste anche da famiglie di Torri e Malcesine
C’è un’isoletta aperta tutta l’estate
Anche TorÂri si mette in coda per l’asilo nido di BrenÂzone. Ad un anno dall’apertura, nel marÂzo del 2002, l’iniziativa dell’amministrazione comuÂnale ha avuÂto sucÂcesÂso e i dati lo conÂferÂmano. L’isoletta, così si chiaÂma la strutÂtura, accoglie bamÂbiÂni dall’età di tre mesi e fino al comÂpiÂmenÂto dei tre anni e ha la pecuÂliarÂità di restare aperÂta tutÂto l’anno, anche e sopratÂtutÂto nei mesi estivi. Una necesÂsità deterÂmiÂnaÂta dal fatÂto che a BrenÂzone la magÂgior parte delÂla popoÂlazione resÂiÂdente lavoÂra nelle strutÂture turÂisÂtiche che si affolÂlano in giugÂno, luglio e agosÂto. In questo periÂoÂdo dell’anno l’asilo può rimanere aperÂto anche il sabaÂto e la domeniÂca, se ci sono più richiÂeste in questo senÂso. InfatÂti la scorÂsa estate è capÂiÂtaÂto parecÂchie volte che l’asilo estenÂdesse il servizio anche al sabaÂto e per tutÂto l’arco dell’anno il numero dei bamÂbiÂni preÂsenÂti non è mai sceÂso sotÂto le 20 unità . La magÂgior parte delle famiglie che ha utiÂlizÂzaÂto il nido è di BrenÂzone ma cinque o sei venÂgono anche da MalÂceÂsine, comune limÂitroÂfo a cui era staÂta esteÂsa la posÂsiÂbilÂità di iscriÂvere i picÂcoli. «Dato che la strutÂtura è staÂta conÂcepiÂta per un masÂsiÂmo di 22 bamÂbiÂni», sotÂtoÂlinÂea l’assessore ai servizi sociali Aldo BatÂtisÂtoni, «sigÂnifiÂca che l’asilo ha lavoÂraÂto semÂpre a pieno ritÂmo e che rapÂpÂreÂsenÂta la risposÂta giusÂta ad un bisogÂno conÂcreÂto e senÂtiÂto dalÂla popoÂlazione». «I risconÂtri di questo priÂmo anno di attivÂità sono staÂti ottiÂmi», aggiunge, «tanÂto che intenÂdiÂamo non solo prosÂeguire ma potenÂziare il servizio, allarganÂdoÂlo anche ad altri comuÂni viciÂni che ne facÂciano richiÂesÂta. Per ora ci è perÂvenuÂta la richiÂesÂta di TorÂri, che sta per essere valÂuÂtaÂta». La conÂferÂma sulÂla bonÂtà dell’iniziativa viene dagli steÂsi fruitori dell’asilo, vale a dire dai genÂiÂtori. PaoÂla PerÂotÂti, che col marÂiÂto gestisce un campegÂgio, ha iscritÂto la picÂcoÂla MargheriÂta, oggi tre anni, fin dall’apertura. «Ho manÂtenuÂto l’iscrizione per tutÂto l’anno», conÂferÂma, «anche se il periÂoÂdo in cui ho utiÂlizÂzaÂto di più il servizio corÂrisponde ai mesi da magÂgio ad agosÂto. Se non ci fosÂse staÂto il nido in quel periÂoÂdo non avrei proÂprio saputo come fare». «Qui non è facile trovare baby sitÂter», aggiunge, «e chi ha bisogÂno di lavoÂrare, anche perÂsone straniere, preferisce fare la staÂgione negli alberghi o nei risÂtoranÂti e quinÂdi d’estate è comÂpliÂcaÂto trovare chi si occuÂpi dei bamÂbiÂni. Se non ci fosÂse staÂta L’isoletta, qui a BrenÂzone, avrei cerÂcaÂto di iscriÂvere la mia bamÂbiÂna in un altro comune e allo stesÂso sacÂriÂfiÂcio eraÂno disÂposti anche gli altri genÂiÂtori». L’isoletta, che ha sede nell’ex asiÂlo delÂla parÂrocÂchia di San GioÂvanÂni, è gestiÂta dalÂla coopÂerÂaÂtiÂva sociale Spazio AperÂto. Tre le sezioni, corÂrisponÂdenÂti ad altretÂtante fasce d’età : da 3 a 15 mesi, da 16 a 24 mesi e da 25 a 36 mesi. L’asilo nido apre i batÂtenÂti alle 7.30 e ospiÂta i picÂcoli fino alle 16; ci lavoÂraÂno cinque perÂsone, tra cui tre eduÂcaÂtori, una cuoÂca e una perÂsona addetÂta ai servizi. Il proÂgramÂma è stuÂdiÂaÂto in rapÂporÂto alle caratÂterÂisÂtiche e alle età dei bamÂbiÂni e attuaÂto con metoÂdi che favoriscono lo svilupÂpo psiÂco-motoÂrio, affetÂtiÂvo, linÂguisÂtiÂco, intelÂletÂtiÂvo e sociale. A conÂtrolÂlare la corÂretÂta gesÂtione è un comiÂtaÂto comÂposÂto da genÂiÂtori, amminÂisÂtraÂtori comuÂnali e perÂsonÂale dell’asilo. Le rette sono state staÂbilite in base al redÂdiÂto e vanÂno da un minÂiÂmo di 284 euro ad un masÂsiÂmo di 465 euro. Per il 2002 l’esborso dell’Amministrazione è staÂto di cirÂca 17.000 euro, una parte dei quali verÂrà copÂerÂta da un conÂtribÂuÂto regionale ancoÂra da quanÂtifiÂcare.