Dal 4 febbraio a Palazzo Callas Exhibitions via alla 15° Edizione della Mostra Collettiva degli Artisti Sirmionesi

Colori all’Opera — Opera of Colors

04/02/2023 in Attualità, Mostre
Parole chiave: - -
Di Redazione

Sirmione apre uffi­cial­mente l’anno delle cel­e­brazioni del 100° anniver­sario dal­la nasci­ta del­la Div­ina con la XV edi­zione del­la Mostra Col­let­ti­va degli Artisti Sirmione­si, inau­gu­ra­ta oggi a Palaz­zo Callas Exhi­bi­tions.

“Col­ori all’Opera — Opera of Col­ors” è il tito­lo che accom­pa­gna l’edizione 2023, un omag­gio alla Div­ina che ben 44 artisti – numero record nel­la sto­ria del­la rasseg­na – han­no diver­sa­mente inter­pre­ta­to con le più svari­ate espres­sioni artis­tiche.

93 opere e 4 com­pon­i­men­ti trasporter­an­no il pub­bli­co in un viag­gio mer­av­iglioso di suoni, pit­tura, fotografia, poe­sia, scul­tura, gra­zie alla cre­ativ­ità degli Artisti Sirmione­si, capaci di rac­con­tare attra­ver­so le pro­prie opere l’indissolubile rap­por­to tra la peniso­la di Sirmione e l’amata Maria Callas.

L’allestimento di “Col­ori all’Opera” ripor­ta ai diver­si modi con cui pos­si­amo uti­liz­zare i “col­ori del­la voce” quan­do ci relazio­ni­amo tra di noi; “col­oran­do” di sfu­ma­ture diverse ogni frase, ad anche ogni sin­go­la paro­la, pos­si­amo sus­citare emozioni uniche e par­ti­co­lari.

Il col­ore del­la voce è quin­di l’intenzione con cui si sta par­lan­do o can­tan­do: può rac­con­tare gioia, crit­i­ca, dub­bio, ragion­a­men­to o creare un’atmosfera. Il gial­lo, il rosso, il blu, il verde e il nero diven­tano “modi di essere” e rac­con­tano non solo il legame tra la voce degli artisti in espo­sizione e quel­la di colei a cui le opere sono ispi­rate, ma anche i diver­si modi di inter­pretare l’opera stes­sa.

VOCE GIALLA | SIMPATIA Tono alto, tem­po Vivace — vivace e vivo, leg­ger­mente veloce o veloce, più veloce di alle­gro (126–144 bpm) La voce gial­la è quel­la del salu­to, dell’accoglienza, del­la gioia. Gen­era ener­gia e atti­ra l’attenzione. È la voce alta, cal­da, squil­lante, sono­ra, alle­gra e con il sor­riso. 8 sfu­ma­ture di gial­lo: SQUILLANTE, ENERGICA, SONORA, EUFORICA, FESTANTE, GIOIOSA, ALLEGRA, CALDA

VOCE ROSSA | ENTUSIASMO Tono medio alto, tem­po Alle­gro — veloce, vivo, gioioso, ani­ma­to e bril­lante, fra alle­gret­to e vivace (84–168 bpm). La voce rossa esprime pas­sione e amore. Ha una altez­za minore del­la voce gial­la, e anche un rit­mo leg­ger­mente più lento ma, di soli­to, viene pro­nun­ci­a­ta con vol­ume mag­giore. È la voce dei sen­ti­men­ti vivi e inten­si. 8 sfu­ma­ture di rosso: POTENTE, FORTE, PASSIONALE, FOCOSA, INTENSA, VIVA, CALDA, CALOROSA

VOCE BLU | AUTOREVOLEZZA Tono molto bas­so, tem­po Andante — mod­er­ata­mente lento, andante, mod­er­a­to o molto mod­er­a­to, al pas­so, fra largo e mod­er­a­to (56–108 bpm). È la voce che trasmette solid­ità, affid­abil­ità e ver­ità. Ha un tono molto bas­so e un vol­ume chiaro e ben com­pren­si­bile. È la voce che serve a con­vin­cere quan­do si sta dubi­tan­do: è di una chiarez­za lam­pante e innega­bile. 8 sfu­ma­ture di blu: SICURA, AFFIDABILE, CHIARA, SERENA, DISTESA, CREDIBILE, MODULATA, REGOLATA

VOCE VERDE | FIDUCIA Tono medio, tem­po Mod­er­a­to — con­trol­la­to, mod­er­a­to, mod­er­ata­mente (66–68 bpm). La voce verde ha un tono e un vol­ume medio, un’espressione del viso com­pos­ta e cal­ma. È la voce di chi fa delle domande e ascol­ta con del­i­catez­za e aper­tu­ra le risposte. È la voce del­la cal­ma, dell’accoglienza, dell’ascolto e del­la disponi­bil­ità. 8 sfu­ma­ture di verde: COMPOSTA, DELICATA, SERENA, MORBIDA, TRANQUILLA, LEGGERA, PACATA, CONTROLLATA

VOCE NERA | APATIA Tono cupo, tem­po Adagis­si­mo — molto lento o estrema­mente lento, più lento di largo (≈40 bpm). È la voce cupa, monot­o­na, sen­za luce. La voce di chi par­la di qual­cosa che non è inter­es­sante, che non lo appas­siona o che vor­rebbe nascon­dere, elim­inare. È la voce che speg­ne le emozioni. 8 sfu­ma­ture di nero: SEPOLCRALE, APATICA, CUPA, PASSIVA, MONOTONA, SORDA, SMORZATA, PIGRA

 

Col­ori all’Opera:

 Orario di aper­tu­ra

Ven­erdì: 15:00 – 18:00

Saba­to, domeni­ca e fes­tivi: 10:30 – 12:30 / 15:00 – 18:00

Espon­gono:

Elis­a­bet­ta Ari­ci, Luisel­la Bac­cinel­li, Rena­ta Bar­il­li, Rober­to Belli­ni, Fab­rizio Berlendis, Sil­via Bertoli­na con Luciana di Giuseppe, Vanes­sa Beschi, Fab­rizio Biolchi, Mar­co Bom­bana, Bar­bara Bot­tura, Elia Brighen­ti, Ser­e­na Cam­pag­no­la con Gio­van­ni Vanoglio, Maria Gioia Casagrande, Gia­da Crispiels, Maria Chiara Dal Cero, Alessan­dro Duina, Mau­ro Duina, Fabio Fac­ci­oli, Benedet­ta Fer­ran­ti, Cristi­na Gaiera, Fabio Gia­co­mi­ni, Vito Grisoni, Jen­nifer Guer­ra, Francesca Indi­ani, Niko­lay Kalugerov, Alessia Mag­gio, Tan­ja Mas­troia­co­vo, Chiara Mez­zana, Enri­co Mez­zana, Gian­fran­co Mon­ese, Antonel­lo Perin, Maria Tere­sa Piet­ta, Anna Pran­di, Giuseppe Rossi­ni, Olga Tabyshk­i­na, Cristi­na Trec­ca­ni, Vita Maria Vaiana, Luciano Vicen­ti­ni, Ser­e­na Maya Vis­con­ti, Rena­to Vis­mara, Ele­na Volon­go, Mara Zanet­ti

Parole chiave: - -

Commenti

commenti