Da oggi on line tutti i nomi del Lombardo Veneto

Parole chiave: - - -
Di Redazione

Da oggi sono sta­ti car­i­cati nel data­base del Prog­et­to Torel­li qua­si cen­to­quar­an­ta mila nomi del Risorg­i­men­to, trascrit­ti gra­zie all’as­sid­uo e costante lavoro di: inseg­nan­ti, stu­den­ti e cor­ret­tori.

I col­lab­o­ra­tori del­lo scor­so anno pos­sono ora con­tare anche su un nuo­vo aiu­to inter­no alla Soci­età Solferi­no e San Mar­ti­no di recente acqui­sizione, oltre che sul­la col­lau­da­ta espe­rien­za delle inseg­nan­ti.

Dal nome del fonda­tore del­la Soci­età Solferi­no e San Mar­ti­no, Lui­gi Torel­li, si trat­ta di un lavoro archivis­ti­co e di dig­i­tal­iz­zazione impo­nente che entro cinque anni si pre­figge l’obiettivo di trascri­vere e met­tere on line i 680 mila nomi dei sol­dati ai quali si deve l’indipendenza d’Italia, ora su reg­istri redat­ti 130 anni fa dal­lo stes­so Ente.

Lo scor­so anno era­no già sta­ti con­di­visi cinquan­tasette mila nomi delle province di: Berg­amo, Bres­cia, Cre­mona, Man­to­va, Pado­va, Son­drio, Tre­vi­so, Verona e Vicen­za.

Da oggi sono on line i nomi del­la Lom­bar­dia e del Vene­to man­can­ti, rel­a­tivi alle province di: Bel­luno, Udine, Venezia, Rovi­go, Milano, Como e Pavia.

Il team del Prog­et­to Torel­li cresce anche gra­zie alla parte­ci­pazione di due nuovi isti­tu­ti sco­las­ti­ci: le Scuole Par­i­tarie Rogazion­isti Desen­zano e l’Istituto SS. Annun­zi­a­ta di Tori­no, che si aggiun­gono al Liceo Giro­lamo Bagat­ta, Desen­zano del Gar­da ed all’Isti­tu­to Gon­za­ga di Cas­tiglione delle Stiviere, che quest’anno van­ta a sua vol­ta un record: è infat­ti quin­tu­pli­ca­to il numero di stu­den­ti del Liceo Gon­za­ga che han­no ader­i­to al Prog­et­to.

Il prossi­mo obi­et­ti­vo? La trascrizione dei nomi del Reg­no di Sardeg­na entro la fine del 2020. I dati che già si reg­is­tra­no, fan­no ben sper­are, essendo già sta­ti dig­i­tal­iz­za­ti qua­si 50 mila nomi rel­a­tivi ad alcune province del Piemonte, del­la Sardeg­na e del­la Lig­uria.

I Comu­ni che parte­ci­pano al Prog­et­to Torel­li sono quel­li dell’area coin­vol­ta dal­la Battaglia del 24 giug­no 1859 ed in par­ti­co­lare: Comune di Cas­tiglione delle Stiviere, Cit­tà di Desen­zano del Gar­da, Medole, Pon­ti sul Min­cio, Comune di Poz­zolen­go, Sirmione e Solferi­no.

Tut­ti gli isti­tu­ti ed i docen­ti inter­es­sati sono i ben­venu­ti: la cam­pagna di arruo­la­men­to dei trascrit­tori (ma non solo) con­tin­ua!

 “Se è impos­si­bile si farà”: sono oltre un centi­naio, tra ragazzi ed inseg­nan­ti, le per­sone che han­no pre­so parte al Prog­et­to Torel­li.

Esplo­ra nel vas­to archiv­io dei sol­dati che han­no fat­to l’I­talia: https://www.solferinoesanmartino.it/progetto-torelli/ricerca/

 

 

Aper­ture durante le Feste

Per chi volesse vis­itare durante i giorni di fes­ta il com­p­lesso mon­u­men­tale di San Mar­ti­no del­la Battaglia lo tro­verà aper­to da mart­edì 24 dicem­bre per tutte le fes­tiv­ità natal­izie -da definire anco­ra l’apertura per il pomerig­gio del giorno di Natale -.

Aper­tu­ra garan­ti­ta fino all’ inclusa, esclu­so lunedì 30 dicem­bre. Aper­tu­ra stra­or­di­nar­ia invece lunedì 6 gen­naio. Dal 24 dicem­bre al 6 gen­naio sarà pos­si­bile accedere al sito muse­ale dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30.

Dal 10 al 20 dicem­bre, invece, per lavori di manuten­zione agli impianti, la Torre ed il di San Mar­ti­no saran­no aper­ti, lunedì esclu­so, soltan­to la mat­ti­na dalle 9 alle 12.30; l’apertura pomerid­i­ana sarà garan­ti­ta solo nel fine set­ti­mana, saba­to e domeni­ca (9–12.30; 14–17.30).

Parole chiave: - - -

Commenti

commenti