L'appuntamento a Riva del garda ed Arco. La programmazione

Dal 14 al 22 aprile la XIV settimana della cultura

Di Luca Delpozzo

Non solo spet­ta­coli, lab­o­ra­tori, mat­inée musi­cali, pre­sen­tazioni di lib­ri, vis­ite gui­date, ma anche anteprime di sicuro inter­esse: ad Arco l’aper­tu­ra del nuo­vo spazio del­la «stan­za del sar­tor» nel castel­lo e una ven­di­ta stra­or­di­nar­ia di lib­ri dismes­si nel­la civi­ca «Bruno Emmert»; e a Riva del Gar­da l’e­s­po­sizione in Roc­ca di una sepoltura fem­minile d’e­poca medievale rin­venu­ta nel sito di via Brione. Inoltre la tradizionale aper­tu­ra gra­tui­ta del castel­lo di Arco e delle due sedi del Alto Gar­da: la Roc­ca di Riva del Gar­da e la gal­le­ria civi­ca Segan­ti­ni di Arco. Così i due Comu­ni dal 14 al 22 aprile aderiscono alla quat­tordices­i­ma edi­zione del­la «Set­ti­mana del­la cul­tura», pro­mossa dal Min­is­tero per i Beni e le Attiv­ità cul­tur­ali allo scopo di avvic­inare il grande pub­bli­co alla più grande ric­chez­za del Paese: il pat­ri­mo­nio artis­ti­co e cul­tur­ale. Le pro­poste sono a cura di AltoG­a­r­da­Cul­tura, il Servizio di attiv­ità cul­tur­ali inter­co­mu­nale di Arco e Riva del Gar­da, assieme alla civi­ca di Riva del Gar­da e al MAG. Nel rispet­to dei princìpi ispi­ra­tori del­l’inizia­ti­va, le pro­poste sono tutte ad ingres­so gra­tu­ito.    S’inizia saba­to 14 aprile alle 16 in Roc­ca con lo spet­ta­co­lo teatrale-musi­cale per ragazzi «Juma. Il tam­buro magi­co e la leggen­da del­la ter­ra sec­ca», a cura del­la Com­pag­nia delle Nuv­ole (MAG — Museo Alto Gar­da); e alle 17.15 l’aper­i­ti­vo in musi­ca.   Domeni­ca 15 aprile alle 11 nel­la Scuo­la Musi­cale Alto Gar­da i «Mat­inée Musi­cali 2012 – Light­Mo­tive», i con­cer­ti dei docen­ti del­la scuo­la sul tema del­la luce come filo con­dut­tore del­la vita e come rap­por­to fra la musi­ca e l’immagine (SMAG — Scuo­la Musi­cale Alto Gar­da e AltoG­a­r­da­Cul­tura).   Da lunedì 16 a saba­to 21 aprile a Casa Colli­ni pres­so Palaz­zo dei Pan­ni ad Arco la ven­di­ta stra­or­di­nar­ia di lib­ri dismes­si del­la bib­liote­ca (bib­liote­ca civi­ca «Bruno Emmert»).   Mart­edì 17 aprile a Casa Colli­ni pres­so Palaz­zo dei Pan­ni ad Arco dalle ore 14.30 alle 17.30 «In salute e in malat­tia: scri­vere il lin­guag­gio del cor­po», il lab­o­ra­to­rio di scrit­tura auto­bi­ografi­ca con caden­za set­ti­manale fino al 3 giug­no 2011, in col­lab­o­razione con l’as­so­ci­azione Mnemote­ca del Bas­so Sar­ca (bib­liote­ca civi­ca «Bruno Emmert»). E all’au­di­to­ri­um di Palaz­zo dei Pan­ni alle 20.45 «Rain­er Maria Rilke. I giorni di Arco: let­tere alla madre», pre­sen­tazione del vol­ume edi­to da Il e dal­la civi­ca di Riva del Gar­da, con let­ture a cura di Fran­co Fari­na, in col­lab­o­razione con l’as­so­ci­azione cul­tur­ale Il Som­mo­la­go (AltoG­a­r­da­Cul­tura).   Ven­erdì 20 aprile in Roc­ca a Riva del Gar­da alle 18 «I gioiel­li di una madre», l’e­s­po­sizione di una sepoltura fem­minile di epoca medio­e­vale rin­venu­ta a Riva del Gar­da nel sito di via Brione, in col­lab­o­razione con la Soprint­en­den­za per i Beni archivis­ti­ci e arche­o­logi­ci del­la Provin­cia autono­ma di Tren­to (MAG — Alto Gar­da). E alle 20.30 nel­la sala riu­nioni del­la bib­liote­ca civi­ca di Riva del Gar­da «Viag­gi e viag­gia­tori attra­ver­so la Regione», con­feren­za-pre­sen­tazione del libro «Attra­ver­so la regione trenti­no-tirolese nel Cinque­cen­to» di Giuseppe Osti (ed. Osiri­de, Rovere­to, 2011), a cura  di Pao­la Maria Fil­ip­pi e del­l’au­tore.   Saba­to 21 aprile alle 14.30 nel castel­lo di Arco l’aper­tu­ra del nuo­vo spazio del­la stan­za del sar­tor, e dalle 14 l’in­gres­so è gra­tu­ito per tut­ti (AltoG­a­r­da­Cul­tura).   Domeni­ca 22 aprile dalle 10 alle 17 le al castel­lo di Arco con momen­ti di ani­mazione e ingres­so libero per tut­ta la gior­na­ta (AltoG­a­r­da­Cul­tura). Alle 11 nel­la Scuo­la Musi­cale Alto Gar­da a Riva i «Mat­inée Musi­cali 2012 – Light­Mo­tive», con­cer­ti dei docen­ti del­la scuo­la sul tema del­la luce come filo con­dut­tore del­la vita, come rap­por­to fra la musi­ca e l’immagine (SMAG — Scuo­la Musi­cale Alto Gar­da e AltoG­a­r­da­Cul­tura). Alle 18 in Roc­ca a Riva del Gar­da «Apparizioni», per­for­mance musi­cal-teatrale e di dan­za con­tem­po­ranea (AltoG­a­r­da­Cul­tura e MAG — Museo Alto Gar­da), con aper­i­ti­vo in musi­ca dalle 19.15.    Tut­ti gli appun­ta­men­ti sono ad ingres­so gra­tu­ito       INFO Servizio attiv­ità cul­tur­ali inter­co­mu­nale di Arco e Riva del Gar­da Arco: tele­fono 0464 583619 Riva del Gar­da: tele­fono 0464 573917  web: www.altogardacultura.it       I L   P R O G R A M M A   SABATO 14 APRILE 2012 MAG — ore 16.00 — 17.00 Riva del Gar­da, Juma. Il tam­buro magi­co e la leggen­da del­la ter­ra sec­ca Spet­ta­co­lo teatrale-musi­cale per ragazzi, a cura di Com­pag­nia delle Nuv­ole   ore 17.15 Riva del Gar­da, Museo Aper­i­ti­vo in musi­ca   DOMENICA 15 APRILE 2012 SMAG — Scuo­la Musi­cale Alto Gar­da e AltoG­a­r­da­Cul­tura ore 11.00 Riva del Gar­da, Scuo­la Musi­cale Alto Gar­da Mat­inée Musi­cali 2012 — Light­Mo­tive Con­cer­ti dei docen­ti del­la scuo­la, sul tema del­la luce come filo con­dut­tore del­la vita, come rap­por­to fra la musi­ca e l’immagine   DA LUNEDÌ 16 A SABATO 21 APRILE 2012 Bib­liote­ca Civi­ca «Bruno Emmert» di Arco Arco, Palaz­zo dei Pan­ni — Casa Colli­ni Ven­di­ta stra­or­di­nar­ia di lib­ri dismes­si del­la bib­liote­ca   MARTEDÌ 17 APRILE 2012 Bib­liote­ca Civi­ca «Bruno Emmert» di Arco ore 14.30 — 17.30 Arco, Palaz­zo dei Pan­ni — Casa Colli­ni In salute e in malat­tia: scri­vere il lin­guag­gio del cor­po Lab­o­ra­to­rio di scrit­tura auto­bi­ografi­ca, incon­tri con caden­za set­ti­manale fino al 3 giug­no 2011, in col­lab­o­razione con l’as­so­ci­azione Mnemote­ca del Bas­so Sar­ca   AltoG­a­r­da­Cul­tura ore 20.45 — Arco, Audi­to­ri­um di Palaz­zo dei Pan­ni Rain­er Maria Rilke. I giorni di Arco: let­tere alla madre Pre­sen­tazione del vol­ume edi­to da Il Som­mo­la­go e Bib­liote­ca di Riva del Gar­da, con let­ture a cura di Fran­co Fari­na in col­lab­o­razione con l’as­so­ci­azione cul­tur­ale Il Som­mo­la­go, Arco   VENERDI’ 20 APRILE 2012 MAG — Museo Alto Gar­da ore 18.00 Riva del Gar­da, Museo I gioiel­li di una madre Espo­sizione di una sepoltura fem­minile di epoca medio­e­vale rin­venu­ta a Riva del Gar­da, via Brione, in col­lab­o­razione con la Soprint­en­den­za per i Beni archivis­ti­ci e arche­o­logi­ci del­la Provin­cia autono­ma di Tren­to   Bib­liote­ca Civi­ca di Riva del Gar­da ore 20.30 Riva del Gar­da, Bib­liote­ca Giuseppe Osti. Viag­gi e Viag­gia­tori attra­ver­so la Regione   SABATO 21 APRILE 2012 AltoG­a­r­da­Cul­tura ore 14.30 Arco, Castel­lo Aper­tu­ra del nuo­vo spazio del­la Stan­za del Sar­tor dalle ore 14.00, ingres­so gra­tu­ito al castel­lo per tut­ti   DOMENICA 22 APRILE 2012 AltoG­a­r­da­Cul­tura dalle 10.00 alle 17.00 Arco, Castel­lo e momen­ti di ani­mazione del castel­lo per la gior­na­ta, ingres­so gra­tu­ito al castel­lo   SMAG — Scuo­la Musi­cale Alto Gar­da e AltoG­a­r­da­Cul­tura ore 11.00 Riva del Gar­da, Scuo­la Musi­cale Alto Gar­da Mat­inée Musi­cali 2012 — Light­Mo­tive Con­cer­ti dei docen­ti del­la scuo­la, sul tema del­la luce come filo con­dut­tore del­la vita, come rap­por­to fra la musi­ca e l’immagine   AltoG­a­r­da­Cul­tura e MAG — Museo Alto Gar­da ore 18.00 Riva del Gar­da, Roc­ca Apparizioni Per­for­mance musi­cal-teatrale e di dan­za con­tem­po­ranea   ore 19.15 Riva del Gar­da, Museo Aper­i­ti­vo in musi­ca   Tut­ti gli appun­ta­men­ti sono ad ingres­so gra­tu­ito

Commenti

commenti