Appena spenti i riflettori sulla grande edizione 2003 di Aliment&Attrezzature, ecco il nuovo appuntamento con “SAMARCANDA”,

Dal 25 gennaio al 2 febbraio

22/01/2003 in Attualità
Di Luca Delpozzo

Appe­na spen­ti i riflet­tori sul­la grande edi­zione 2003 di Aliment&Attrezzature, ecco il nuo­vo appun­ta­men­to con “SAMARCANDA”, impor­tante, stor­i­ca tap­pa del lun­go viag­gio nel mon­do fieris­ti­co e delle rasseg­ne pro­pos­to da Staff Ser­vice. Anco­ra una vol­ta “SAMARCANDA” si pre­an­nun­cia come un suc­ces­so che ha radi­ci antiche, ben piantate in quel­la for­mu­la col­lau­da­ta e di sicuro inter­esse che con­duce alla Mostra Mer­ca­to di Anti­chità, Mod­ernar­i­a­to, Collezion­is­mo ed Ogget­tis­ti­ca. Gli appas­sion­ati di arte, anti­chità, ogget­tis­ti­ca ed anti­quar­i­a­to non pos­sono man­care la visi­ta a “SAMARCANDA”, in questo grande spazio, ospi­ta­to nelle strut­ture del dove, anno dopo anno, la man­i­fes­tazione è cresci­u­ta. Grande cura dei det­tagli, gra­zie alla pro­fes­sion­al­ità del­la divi­sione “Dass Alles­ti­men­ti” che, da sem­pre, con­tribuisce ad ele­vare al mas­si­mo il val­ore aggiun­to del­la man­i­fes­tazione e notev­ole, come da tradizione, il numero di espos­i­tori, impeg­nati a pre­sentare il meglio delle pro­prie collezioni ed il frut­to delle più pazi­en­ti ricerche. Anche quest’anno Staff Ser­vice prevede il con­sol­i­da­men­to dei numeri rag­giun­ti, ad ulte­ri­ore con­fer­ma di un suc­ces­so che si basa pro­prio su una delle prin­ci­pali carat­ter­is­tiche del­la Mostra: quel­la di pro­porre una offer­ta tal­mente diver­si­fi­ca­ta ed adat­ta a tutte le tasche da sod­dis­fare una gam­ma vastis­si­ma di pubblico.A “SAMARCANDA”, e non si trat­ta di un sem­plice eser­cizio retori­co, è pos­si­bile real­mente spaziare in ogni set­tore lega­to all’antico ed al collezion­is­mo, conce­den­dosi, durante una grade­volis­si­ma visi­ta, di las­ciar scor­rere lento il tem­po e stac­car­si dalle pres­sioni del quo­tid­i­ano. Eva­sione pura e viag­gio nel­la sto­ria, nar­ra­ta dagli antichi ogget­ti che l’appassionato, il sem­plice curioso, può vivere, cer­can­do, con­tem­po­ranea­mente e con for­ti prob­a­bil­ità di trovar­lo, il pez­zo gius­to per com­pletare la pro­pria rac­col­ta, oppure portare una onda­ta inno­v­a­ti­va alla pro­pria cre­ativ­ità. Con “SAMARCANDA”, non ci stanchi­amo di ripeter­lo, c’è sem­pre il gus­to del­la “pri­ma vol­ta”. Tan­to per il più smal­izia­to dei vis­i­ta­tori, quan­to per il collezion­ista. Per­ché tra i pre­gi di ques­ta rasseg­na c’è quel­lo, innega­bile, di coin­vol­gere diret­ta­mente il pub­bli­co, por­tan­do­lo per mano alla scop­er­ta di un mon­do che non finisce mai di stupire.Questo è, trac­cia­to in poche righe non cer­to esaus­tive come la visi­ta col­le­ga­ta al piacere del­la ricer­ca del “pez­zo uni­co”, un pic­co­lo ritrat­to del fenom­e­no “SAMARCANDA”. Muover­si all’interno del­la mostra mer­ca­to al Cen­tro Fiera del Gar­da di Mon­tichiari, può infat­ti rap­p­re­sentare la “pri­ma vol­ta” di chi si accos­ta a questo mon­do par­ti­co­lare, ed in questo caso ne viene subito affas­ci­na­to, oppure la speci­fi­ca ricer­ca del pro­fes­sion­ista, del cre­ati­vo in cer­ca di nuo­va ispi­razione, dell’architetto che vuole per­cor­rere nuove ipote­si di design o del sem­plice vis­i­ta­tore che si aggi­ra tra gli stand. La molteplic­ità di offerte è tale da coin­vol­gere sin dall’ingresso: gli anti­quari prove­ni­en­ti da tut­ta Italia infat­ti dan­no vita ad una mostra qual­i­fi­ca­ta e var­ie­ga­ta che pro­pone la più ampia gam­ma mer­ce­o­log­i­ca cos­ti­tui­ta da mobili, dip­in­ti, gioiel­li, quadri, tap­peti, ceramiche, stampe, scul­ture, tes­su­ti, rica­mi, spazian­do su tut­ti i set­tori del collezion­is­mo e dell’antiquariato e su tut­ti i vari stili ed epoche. Un per­cor­so var­ie­ga­to e qual­i­ta­ti­va­mente di buon liv­el­lo: offerte d’ogni genere, capaci di sod­dis­fare ogni esi­gen­za di scam­bio e ven­di­ta. In ques­ta par­ti­co­lare ed uni­ca Mostra sarà pos­si­bile trovare il pez­zo impor­tante dal prez­zo sostenu­to, ma anche l’oggetto curioso dal prez­zo meno impeg­na­ti­vo. E’ il duplice obi­et­ti­vo che da sem­pre “SAMARCANDA” si pre­figge: sod­dis­fare le richi­este di collezion­isti ed appas­sion­ati e non delud­ere le aspet­ta­tive del grande pubblico.Questo è lo spir­i­to che ani­ma la mostra: la forza di “SAMARCANDA” sta nel­la sua sem­plic­ità e nel­la capac­ità di rin­no­var­si e nell’offerta, davvero insu­per­abile.

Commenti

commenti