Unica produzione in Italia, affinata per 17 mesi sul fondale di un lago a Magnacavallo, a sfidare con questi prezzi le buone tavole proposta, forse pazzamente, da Daniele Malavasi patron dell'Agricola Malavasi, prossimamente presentata a Vinitaly con vendita riservata ai clienti aderenti al Wine Club e a enoteche di particolare pregio e Ristoranti stellati

Dalle colline del Garda alle nostre tavole. Malavasi lancia Hottone, metodo classico: Magnum (1,5 lt) € 746,00; 0,75 lt. € 296,00 dal sapore unico ed esclusivo

19/01/2022 in Attualità
Parole chiave: - -
Di Redazione

Un anno com­p­lesso, ric­co di sor­p­rese e qualche sod­dis­fazione quel­lo appe­na con­clu­so, ma anche foriero di gran­di oppor­tu­nità che l’azienda ha scel­to di rin­cor­rere per quin­di con­sol­i­dare il per­cor­so intrapre­so e rilan­cia­r­si con forza nel 2022.

Queste in estrema sin­te­si le con­sid­er­azioni di Daniele Malavasi, patron dell’Azienda Agri­co­la Malavasi e di Con­tro­mano, le soci­età con sede sul Lago di Gar­da che a fronte di una con­tenu­ta storic­ità ha intrapre­so da alcu­ni anni una stra­da più “aggres­si­va” che agisce sui mer­cati su moltepli­ci fron­ti.

Anco­ra presto per tirare le somme dell’anno appe­na con­clu­so. Pro­tag­o­nista è sta­to anco­ra una vol­ta il Lugana che tra scarsa disponi­bil­ità e impor­tan­ti flut­tuazioni di prez­zo han­no cre­ato non poche “incertezze” com­mer­ciali. Assis­ter­e­mo per Malavasi anco­ra una vol­ta ad un leg­gero incre­men­to di fat­tura­to (dopo un impor­tante 2020) con un’annata che ha comunque per­me­s­so un grad­uale incre­men­to delle quote di mer­ca­to, pari­men­ti ad un con­sol­i­da­men­to del posizion­a­men­to qual­i­ta­ti­vo e di brand sui mer­cati.

Buoni anche i pri­mi riscon­tri sui nuovi vini introdot­ti col brand Con­tro­mano: dai friz­zan­ti ai fer­mi che han­no per­me­s­so di rag­giun­gere un con­suma­tore diver­so, in mer­cati sino ad ora ines­plo­rati per l’azienda (Uk in prim­is). Ottime anche le prospet­tive offerte da nuovi Pae­si come Ucraina, Rus­sia e Cina capaci di riconoscere ed apprez­zare la pro­pos­ta Malavasi sostenu­ta quest’anno anche da autorevoli quo­tazioni dei vini rag­giunte da impor­tan­ti agen­zie di rat­ing amer­i­cane.

Ed è pro­prio da qui, da nuovi vini, che l’azienda impos­ta l’attività di questo nuo­vo anno.

Malavasi ha da sem­pre imposta­to la pro­pria attiv­ità su sper­i­men­tazione, dif­feren­zi­azione e inno­vazione. Con­cetti piut­tosto sem­pli­ci ver­rebbe da dire se non rac­chi­udessero in se I car­di­ni dell’attività di mar­ket­ing intrapre­sa e che han­no per­me­s­so al pro­dut­tore di Poz­zolen­go di ritagliar­si un pro­prio sig­ni­fica­ti­vo spazio tra le nuove realtà del

ital­iano.

Hot­tone è il nome del Meto­do Clas­si­co che sarà pre­sen­ta­to a il prossi­mo 11 aprile.

Spumante con 24 mesi di per­ma­nen­za sui lievi­ti è real­iz­za­to con sole uve del “Tocai”, Hot­tone rap­p­re­sen­ta qual­cosa di asso­lu­ta­mente uni­co e orig­i­nale.

L’area non è quel­la superbla­sonata del­la Fran­ci­a­cor­ta – com­men­ta Daniele Malavasi – ma inten­di­amo dimostrare che davvero è pos­si­bile pro­porre prodot­ti altret­tan­to inter­es­san­ti di sig­nifica­ti­vo val­ore in un’area come quel­la del Lago di Gar­da.

Ded­i­ca­to a Ottone Tin­ti, illu­mi­na­to prog­en­i­tore di Daniele, questo spumante segue una stra­or­di­nar­ia quan­to orig­i­nale fil­iera — gli 8 ele­men­ti di unic­ità di Hot­tone — che parte dalle orig­i­ni delle bar­batelle (datate 1944) per let­teral­mente “affon­dare” nell’affinamento del che avviene sul fon­dale del lago di pro­pri­età a Magnacav­al­lo nel man­to­vano.

Non man­ca una vena scara­man­ti­ca del prog­et­to a cui Daniele è affezion­a­to: il numero 8 che in moltepli­ci aspet­ti sovrin­tende il lan­cio del prodot­to

Bottiglie qua­si con­tin­gen­tate (1151 quelle da 0.75 lt. pre­viste e 755 invece i Mag­num) e rig­orosa­mente numer­ate. Al via le preno­tazioni sul sito ma disponi­bili e con­seg­nate solo dopo la pre­sen­tazione a Verona.

E’ un prodot­to pen­sato per appas­sion­ati – com­men­ta Daniele – gente che ricer­ca spe­cial­ità, dis­pos­ta a riconoscere anche nel prez­zo il val­ore aggiun­to di una Chic­ca ter­ri­to­ri­ale. Sarà disponi­bile in Italia come pres­so I nos­tri più autorevoli cli­en­ti esteri striz­zan­do l’occhio alla ris­torazione di un cer­to liv­el­lo”. Si sta per­fezio­nan­do pro­prio in questi giorni l’itinerario pro­mozionale che porterà nei prossi­mi mesi a pre­sentare Hot­tone in esclu­sivi salot­ti inter­nazion­ali. Tappe irri­n­un­cia­bili il prossi­mo Prowein a Dus­sel­dorf e la pre­sen­tazione uffi­ciale alla ker­messe veronese.

Oltre alla vaMalavasilenzadel prodot­to, Hot­tone si veste anche di Prog­et­to di Pro­mozione Ter­ri­to­ri­ale per­ché con l’acquisto si avrà l’automatico inser­i­men­to nel Club di Hot­tone e il dirit­to a trascor­rere un’intera gior­na­ta sulle trac­ce di questo Meto­do Clas­si­co che preve­dono vis­ite all’intera fil­iera del­lo spumante piut­tosto che degus­tazioni in luoghi esclu­sivi di val­ore stori­co e artis­ti­co con pran­zo cura­to dall’azienda. Per ordi­ni più impor­tan­ti ci sarà anche l’occasione di un week­end esclu­si­vo sul Lago.

 

Parole chiave: - -

Commenti

commenti