Approvato il Piano del traffico, progetti per rendere più fluida la circolazione proteggendo i più deboli utenti della strada. Accolta la richiesta Confesercenti per lo studio di un parcheggio sotto la Maratona
Desenzano: via i semafori, arrivano 17 rotonde
Diciassette nuove rotonde per la viabilità della capitale del Garda oltre alla riqualificazione di alcune strade e alla costruzione del nuovo parcheggio. L’amministrazione comunale della città in pochi giorni ha dato il là a due provvedimenti importanti. Ha infatti definitivamente approvato il piano del traffico, delibera che precede di pochi giorni l’apertura del procedimento formale di variante al Piano regolatore per la localizzazione di opere pubbliche e di interesse pubblico relative alla viabilità. E’ facile intuire come le due iniziative siano collegate e conseguenti. Infatti l’aggiornamento del piano urbano del traffico (il primo piano era stato approvato dalla Giunta Anelli) punta, per risolvere i problemi, sull’eliminazione dei semafori ed il ricorso ad una valanga di rotatorie. E ancora prevede di dare priorità a pedoni e ciclisti, a potenziare il trasporto urbano valutando la possibilità di attivarne uno via lago. Il piano- ha spiegato nella dettagliata relazione l’assessore ai lavori pubblici Rodolfo Bertoni- condivide molte delle scelte del primo piano. Desenzano è inserita nell’elenco dei comuni turistici obbligati a dotarsi del Piano urbano del traffico elaborato sulla scorta dei rilievi dei flussi nelle principali strade e incroci. Sono stati rilevati anche i veicoli in sosta. I problemi derivano dall’eccessiva presenza dei veicoli. Quelli circolanti intestati a desenzanesi sono 17.926 di cui 14.314 auto e 1649 veicoli pesanti. L’indice di motorizzazione è 612 volte superiore a quello provinciale, regionale e nazionale. Ma a questi automezzi vanno aggiunti quelli dei moltissimi dimoranti e dei turisti. Il piano sottolinea l’inadeguatezza degli accessi, la saturazione delle aree di sosta in centro a desenzano e Rivoltella ed alla stazione ferroviaria, la carenza di strutture per pedoni e ciclisti, la bassa qualità del servizio pubblico su gomma, la possibilità di un trasporto urbano su acqua. Il piano punta a riqualificare le strade creando spazi per gli utenti deboli, gli incroci con rotatorie capaci di fluidificare la circolazione e offrire più sicurezza. Gli interventi programmati sono distinti fra quelli da realizzarsi a breve, cioè entro 2 anni e a medio termine. Gli interventi nei due centri storici di Desenzano e Rivoltella verranno definiti dal piano particolareggiato che verrà consegnato a fine settembre. Fra le osservazioni approvate la più significativa riguarda l’accoglimento della proposta della Confesercenti di inserire la previsione di realizzare un parcheggio sotterraneo da 300 posti alla Maratona. Sul piano pratico l’amministrazione ha già dato il via libera all’inserimento nel Prg di una serie di interventi riguardanti la viabilità. Prevedono la riqualificazione e ampliamento di alcuni tratti di via Marconi, della Minitangenziale e di via Residenze, della realizzazione del parcheggio pubblico dietro la stazione ma sopratutto della realizzazione di ben 17 rotatorie sparse su tutto il territorio.