Terminato il lungo iter burocratico fatto di domande e autorizzazioni, il distaccamento servirà l’intero basso lago. Una cinquantina i volontari, la sede ricavata in un capannone alla Pigna

Desenzano, vigili del fuoco pronti da giugno

Di Luca Delpozzo
m.to.

È ormai tut­to pron­to. Il dis­tac­ca­man­to dei Vig­ili del Fuo­co volon­tari aprirà i bat­ten­ti ai pri­mi di mag­gio e sarà oper­a­ti­vo defin­i­ti­va­mente a giug­no. Per Mar­co Righet­ti, sirmionese, pres­i­dente del neona­to pre­sidio, e per Alber­to Piz­zo­co­lo, desen­zanese, capo dis­tac­ca­men­to, si avvic­i­na insom­ma il grande giorno che han­no atte­so, uni­ta­mente agli altri cinquan­ta volon­tari, con non poche dif­fi­coltà e pau­ra. Pau­ra di ved­er­si sfu­mare un prog­et­to che ave­vano allesti­to anni addi­etro e che, invece, è sta­to accetta­to dal min­is­tero del­l’In­ter­no. Anche per l’in­tero ter­ri­to­rio del bas­so Gar­da — da Sirmione a Padenghe — si avvic­i­na un tra­guar­do inse­gui­to per trop­pi anni, da quan­do venne deciso una deci­na di anni fa che fos­se Cas­tiglione delle Stiviere a diventare sede del dis­tac­ca­men­to dei Vig­ili del Fuo­co, men­tre la cap­i­tale del Gar­da, Desen­zano appun­to, sarebbe dovu­ta restare all’a­s­ciut­to, nonos­tante la pre­sen­za di un ospedale, di centi­na­ia di aziende, di una stazione fer­roviaria, di por­ti e boat ser­vice. Il prog­et­to di una caser­ma di pom­pieri arriva­ta sul tavo­lo del­l’al­lo­ra sin­da­co Cino Anel­li venne dunque salu­ta­ta con favore. E sen­za perdere tem­po in chi­ac­chiere, la giun­ta di cen­trode­stra seppe indi­vid­uare l’area (la Pigna di Riv­oltel­la) e il capan­none, pre­so in affit­to da un agri­coltore. Adesso, dice­va­mo, la caser­ma sarà pien­amente oper­a­ti­va a giug­no, gius­to in tem­po per la sta­gione esti­va e tur­is­ti­ca. Insom­ma, una garanzia in più per tut­ti. Per ora nel capan­none, 600 mq. di super­fi­cie, tro­ver­an­no pos­to le attrz­za­ture e l’au­topom­pa polisoc­cor­so con­seg­na­ta dai Vig­ili del Fuo­co. Ma l’as­so­ci­azione, come fa sapere il pres­i­dente Righet­ti, sta lan­cian­do in questi giorni una cam­pagna di rac­col­ta fon­di da des­tinare all’ac­quis­to di altri mezzi, così da poten­ziare il par­co mezzi. Saran­no soprat­tut­to le aziende del bas­so Gar­da ad essere sol­lecitate da ques­ta cam­pagna. Intan­to, pros­eguono alacre­mente i lavori di com­ple­ta­men­to del­lo sta­bile, adi­a­cente al capan­none, in cui saran­no dis­lo­cati la cen­trale oper­a­ti­va, gli spoglia­tori, i servizi, il dor­mi­to­rio per i tur­nisti di notte. Dei cir­ca cinquan­ta volon­tari inizial­mente offer­tisi per l’at­tiv­ità quar­an­tadue han­no super­a­to la pri­ma griglia di esa­mi psi­co-atti­tu­di­nali. A fine mese, ven­ticinque di essi soster­ran­no l’e­same finale per ottenere il brevet­to di vig­ile del fuo­co. Gli altri si pre­par­eran­no a pas­sar­lo tra un paio di mesi.

Nessun Tag Trovato

Commenti

commenti