Associazione culturale Francesco Fontana Ottava rassegna dell’editoria gardesana all’ex biblioteca
Ecco libri che raccontano la vita e la storia del lago
Ottava edizione della Rassegna dell’editoria gardesana e veronese promossa dall’associazione culturale Francesco Fontana nei locali della ex biblioteca comunale dall’8 al 15 settembre. La rassegna è ormai divenuta un vero e proprio punto di incontro e di riferimento per coloro che intendono scoprire testi e libri inediti che raccontano la storia, gli usi, i costumi, le tradizioni, la vita della gente e dei paesi della zona gardesana e della provincia veronese. «Qui a Lazise», spiega il professor Giulio Rama, presidente del sodalizio lacisiense, «si possono reperire testi e libri ormai introvabili. Ci sono addirittura collezionisti che pongono in vendita parte del loro patrimonio librario che racconta il territorio veronese della campagna e della montagna della nostra provincia. È quindi un appuntamento importante, che unisce editoria, cultura e salvaguardia del territorio». All’interno della rassegna editoriale la dirigenza dell’associazione ha voluto inserire alcuni significativi appuntamenti culturali. Sarà allestita una mostra fotografica all’interno dell’antica chiesetta di San Nicolò al porto. L’iniziativa è promossa dal Ctg in collaborazione con gli amici dell’Eremo e il Centro studi per il territorio benacense. Tema della mostra: «A futura memoria: bellezze e brutture tra Adige e Garda». Domenica 15 settembre, alle ore 18, all’interno della chiesa avrà luogo la premiazione dei vincitori del concorso. Ovviamente il premio sarà in libri. Libri del territorio gardesano e legato all’Adige ed all’entroterra gardesano. La rassegna editoriale si aprirà questa domenica con un appuntamento di rilievo sia per lo spessore culturale del tema sia per il sito in cui avrà luogo la manifestazione. Il Castello Bernini, il luogo più significativo e pregnate della città murata di Lazise. Editoria e salvaguardia del territorio: esperienze a confronto. Alle ore 11, all’interno del parco di Villa Bernini, il professor Giancarlo Volpato, dell’Università di Verona e curatore del volume Soave: terra amatissima, villa suavissima , parlerà appunto del «caso Soave, ovvero scrivere la storia per conservare». Mario Miotto, presidente dell’associazione amici di Gradenigo di Pieve di Sacco, descriverà tutti i momenti importanti e salienti vissuti dall’associazione nel porre in cantiere il restauro della villa veneta di Gradenigo. Interverranno inoltre Mario Monti e Fabrizio Magani della Soprintendenza per i beni artistici e architettonici del Veneto orientale. Modererà l’incontro-dibattito Vera Meneguzzo. Sabato 14 settembre, alle ore 18, un altro incontro culturale legato al territorio. «Ci sposteremo in una dimora che fu dei Balladoro», spiega ancora il professor Rama, «era residenza della famiglia Rossetti, attigua al castello scaligero, per assaporare ancora storia e cultura locale, per vivere alcuni momenti intrisi di pura vita lacisiense». Sarà presentato nel giardino di casa Rossetti il romanzo Lucia della Scala di Italo Bosetto. Interverranno sia l’autore che l’editore del libro. L’intera manifestazione promossa dalla Francesco Fontana è realizzata in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale. La sala della ex biblioteca, sul porto, è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 22 ed il sabato e la domenica dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 22. L’ingresso è libero.