Presentato il cartellone degli appuntamenti fino a settembre: si cominicia domani, ospite il regista Marco Preti. Luglio e agosto ricchi di manifestazioni, gran finale con il raid dannunziano
Estate, spettacoli per tutti i gusti
Un paio di settimane fa è stato presentato il programma estivo riguardante il teatro del Vittoriale. Ieri mattina, nel salone consiliare del Palazzo comunale, il sindaco Alessandro Bazzani, Rita Flora Porretti (consigliere incaricato), Marco Basile, lo scozzese-gardesano Terry Doyle (regista della Bbc) e Danny Hurft hanno illustrato il cartellone delle manifestazioni di Gardone Riviera, con splendida brochure dell’agenzia Doppiovu. «La ricchezza e il fascino della nostra località — ha detto la professoressa Flora — consistono nella variegata diversità del paesaggio, che va dal lago ai borghi storici in collina alle passeggiate panoramiche. Abbiamo quindi pensato di valorizzare l’intero territorio, non solo il Vittoriale, Villa Alba o l’elegante lungolago, offrendo un’ampia gamma di eventi: musica classica e concerti rock, danza, sagre, teatro dialettale e prosa, mostre di pittura e capolavori del cinema. In omaggio alla conclamata internazionalità del nostro mercato turistico, che annovera ampie presenze di ospiti da Germania e Inghilterra, sono state organizzate (per i primi) le operette in lingua tedesca e (per i secondi) musica e poesia, oltre a incontri che si svolgeranno a settembre, coordinati da Terry Doyle». Rita Flora ha sottolineato la necessità di unirsi con gli altri comuni della zona. «Benaco classica» — ha spiegato — è un itinerario musicale che collega Gardone a Salò, Toscolano e Tignale. «Armonie sotto la rocca» ci lega alla Valtenesi, con esecutori di grande livello: un evento che si snoderà dal cappuccino della mattina al notturnino, toccando angoli suggestivi. Il «ProsaGardaFestival» di fine agosto si sposta dal parco del Vittoriale a Villa Alba alle piazze, fermandosi poi nel territorio di Toscolano. La nostra speranza è che siano finalmente maturi i tempi per una progettazione culturale-turistica capace di coinvolgere strettamente progetti e risorse. Ci siamo attivati per costruire un rapporto diretto con gli operatori, chiedendo e offrendo aiuto. La risposta non sempre è stata positiva. Però molti hanno capito e apprezzato». Il sindaco Bazzani ha aggiunto che nel 2006 bisognerà anticipare i tempi, e che la strada per mantenere le posizioni acquisite nel campo del turismo, se non addirittura acquisire nuovi traguardi, sta nell’offrire programmi diversificati, coinvolgendo tutto il territorio. Basile ha parlato della rassegna di prosa, che ha un filo conduttore: l’omaggio alla donna, con Valeria Valeri, Patrizia Zappa Mulas, Guia Zapponi, Laura Curino, la regista Sara Poli. A fine agosto, in undici giornate, si terranno 22 spettacoli, con tre debutti nazionali: «Joker», «Tre voli» e «Le serve». Senza dimenticare i quattro incontri di settembre-ottobre, organizzati dalla Associazione «Nonsoloottomarzo», con donne che porteranno le loro esperienze: momenti di arte, letteratura, cinema e danza. Il giovane Danny Hurft, della Associazione Contrasti, si è soffermato su «Rock on the rock», che si terrà dal 22 al 24 luglio al campo sportivo di San Michele, con ingresso libero. Arriveranno una quindicina di gruppi da Stati Uniti, Francia, Inghilterra, Scozia, Kenya, Svizzera, Brasile, Svezia, Italia, Portogallo e Belgio. Terry Doyle, della Bbc, ormai diventato cittadino gardesano, ha spiegato i cinque incontri da lui organizzati, a cominciare da quello di domani, lunedì 27, con Marco Preti, regista e cameraman specializzato in documentari nei luoghi più straordinari del mondo: jungla, deserti, oceani, montagne. La presentazione del calendario è stata rallegrata dalla presenza di Viola Costa e Daniele Squassina che, in alto, sulla balconata in legno del salone, hanno letto alcuni brani di Gabriele D’Annunzio.