Euro 2020, Francia e Inghilterra: le due favorite a confronto

25/05/2021 in Attualità, Calcio, Sport
A Italia
Di Redazione

Man­ca pochissi­mo alla par­ti­ta di aper­tu­ra di Euro 2020. Una com­pe­tizione cui tut­ti gli appas­sion­ati di pal­lone ten­gono molto, dato che in palio c’è il tito­lo di Cam­pi­oni d’Europa. L’ultimo a con­quistare il pres­ti­gioso tro­feo è sta­to il Por­to­gal­lo, che riuscì, andan­do con­tro tutte le pre­vi­sioni di esper­ti e quote sul­la squadra vin­cente degli europei, a bat­tere la favoritis­si­ma Fran­cia, tra l’altro padrona di casa dell’edizione 2016. Uno sgar­bo che ai transalpi­ni non è anda­to giù e che vor­ran­no smaltire del tut­to impos­ses­san­dosi del­la cop­pa quest’anno, anche dall’alto del loro tito­lo di Cam­pi­oni del Mon­do in car­i­ca. Ma dovran­no ved­er­sela con tante nazion­ali di liv­el­lo, come il Bel­gio, la Ger­ma­nia, la Spagna e la nos­tra Italia.

Ma se andi­amo a restrin­gere il cam­po, è prob­a­bile che gal­let­ti saran­no insidiati soprat­tut­to da quel­la che viene vista come la diret­ta rivale per la vit­to­ria: l’Inghilterra. Spe­cial­mente per il fat­to che la finale del tor­neo si giocherà a Wem­b­ley a luglio, pro­prio in casa del­la nazionale di South­gate. Nelle prossime righe, dunque, anal­izzer­e­mo al det­taglio pro­prio queste due nazion­ali per capire chi sia davvero la favorita numero uno per tri­on­fare ad Euro 2020. Par­ti­amo dal­la Fran­cia di Didi­er Deschamps. Una nazionale che, come det­to, arri­va diret­ta­mente dal­la mar­cia tri­on­fale dei Mon­di­ali in Rus­sia del 2018, vin­ti gra­zie a un cam­mi­no prati­ca­mente per­fet­to e sen­za ecces­sivi pate­mi d’animo. La finale, spe­cial­mente, è sta­ta una passerel­la più sem­plice del pre­vis­to, pur sem­pre con­tro un avver­sario di grande spes­sore come la Croazia di Mod­ric.

Rispet­to alla spedi­zione rus­sa, la nazionale francese, poi, può con­tare sul­la cresci­ta, sia a liv­el­lo di matu­rità calcis­ti­ca, che di fisi­co, di alcu­ni suoi pezzi pre­giati. Al ver­tice, ovvi­a­mente, tro­vi­amo Kylian Mbap­pé. Il fuori­classe del PSG è un tal­en­to cristalli­no, capace di togliere le cop­er­tine dei gior­nali sportivi di tut­to il mon­do a per­son­ag­gi come Mes­si e Cris­tiano Ronal­do. Un cal­ci­a­tore che fa del­la pos­sen­za fisi­ca abbina­ta alla veloc­ità di cor­sa, alla pre­ci­sione sot­to por­ta e all’agilità in drib­bling, uno dei suoi pun­ti di forza. Accan­to a lui tro­vi­amo l’uomo ovunque del Chelsea, N’Golo Kan­té, Antoine Griez­mann del Bar­cel­lona, la cop­pia del Man­ches­ter Unit­ed Antony Mar­tial-Paul Pog­ba e Kings­ley Coman del Bay­ern Mona­co. Se già questi nomi non dovessero impres­sion­arvi, pos­si­amo citare anche il portiere Hugo Lloris, del Tot­ten­ham, e Rafael Varane del Real Madrid.

Dall’altra parte del­la Man­i­ca, però, non scherzano e Gareth South­gate, CT dell’Inghilterra, vuole portare la pro­pria nazionale sul tet­to d’Europa, cosa mai rius­ci­ta nel­la sua sto­ria, dato che ha vin­to solo un Mon­di­ale nel lon­tanis­si­mo 1966. Mag­a­ri i nomi non saran­no tut­ti alti­so­nan­ti come quel­li france­si, ma il pun­to forte di South­gate è pro­prio quel­lo di val­oriz­zare al meglio i cal­ci­a­tori che ha a dis­po­sizione. Cer­to non man­cano i cam­pi­oni pre­sen­ti in rosa. La dife­sa può con­tare su mostri sac­ri come Har­ry Maguire del Man­ches­ter Unit­ed o Eric Dier del Tot­ten­ham al cen­tro, men­tre sulle fasce ci sono vere e pro­prie frec­ce come Kyle Walk­er del Man­ches­ter City o Kier­an Trip­pi­er dell’Atletico Madrid. A cen­tro­cam­po i mus­coli sono garan­ti­ti da Mason Mount del Chelsea e Jor­dan Hen­der­son del Liv­er­pool, men­tre l’imprevedibilità è affi­da­ta al fenom­e­no del momen­to Phil Foden, che ha con­quis­ta­to con il City di Guardi­o­la la pri­ma finale di Cham­pi­ons League del­la sto­ria del club. In avan­ti c’è solo l’imbarazzo del­la scelta: dal­la stel­la asso­lu­ta Har­ry Kane, ai velocis­si­mi Raheem Ster­ling e Mar­cus Rash­ford, sen­za dimen­ti­care Jadon San­cho. La Fran­cia, dunque, sem­bra leg­ger­mente favorita, ma l’Inghilterra proverà in tut­ti i modi a sovver­tire i pronos­ti­ci.

Nessun Tag Trovato

Commenti

commenti