Söl gris de ‘n dé de na giurnada gnèca, i è finamai strimìcc chèi ram de le piantèle sö la ria; par ch’i se rampèghe ‘n vers en ciel, zà smorsàt assé, de n’inverèn ‘n d’i sò ligam.E ac en ventesèl dispetùs le scuassa i ram, fin a fa scapà ‘n fanèl riàt en sà a polsà de sfrüs: “Dumà ‘n del brochelam turne endré: a becà.” el dis e ‘l vula vià. Ancö i ram, ch’i parìa batèch, i sè empinìcc de fiurilì bianch e ’l gris del ciel adess, col vensèl en pó vilanch dré a le rie de le piane, el lasa pasà el gamisèl de na primaèra che lìa sö. Sota le rame de le rie bianche del bianch sfarfalàt de töcc i fiurilì; chel fanèl curiùs ‘n del sò becà gulùs el léa content el vul e ‘l va, de sul, vers el celest a scaldas, ‘n del prim sul. | Sul grigio di una giorno di una giornata scontenta, sono perfino spaventati quei rami delle piantelle sulla riva; sembra che si arrampichino verso un cielo già abbastanza spento da un inverno nei suoi legami.Ed anche un venticello dispettoso, scuote i rami, fino a far scappare un fanello arrivato qui a riposare di frodo: “Domani nello sterpame torno indietro: a beccare” dice e vola via. Oggi i rami che sembravano battecche si sono riempiti di fiorellini bianchi e il grigio del cielo adesso, col venticello un pò villano lungo gli argini delle piane lascia passare il gomitolo di una primavera che si alza. Sotto i rami delle rive bianche del bianco sfarfallato di tutti i fiorellini, quale fanello curioso nel suo beccare goloso alza contento il volo e va, da solo, verso il celeste a scaldarsi, nel primo sole. |