Quattro corse mattutine collegano il porto di piazzale Monte Baldo all’ormeggio di Lugana. Il mercato settimanale del venerdì da oggi raggiungibile via acqua
Fare shopping in motoscafo
Andare al mercato in…motoscafo. A Sirmione si può. Parte oggi il singolare servizio di trasporto su acqua per turisti e residenti. A bordo di motoscafi che collegheranno il molo di piazzale Monte Baldo con il porto di Lugana, sarà possibile raggiungere il mercato settimanale del venerdì che, dopo il forzato trasloco dal centro storico, ha trovato una sistemazione definitiva nell’area antistante l’ormeggio pubblico. Il servizio, che va prenotato, costa 7 euro per il viaggio di andata e ritorno. Le corse saranno orientativamente due: alle 9 alle 10. I rientri sono previsti alle 11.30 e alle 12.30 con un margine di flessibilità. Basterà prenotare chiamando il numero 030–9905235 o cliccando www.sirmioneboats.it. Si amplia dunque la gamma dell’offerta del trasporto su acqua a Sirmione, un comparto di attività avviato qualche anno fa, quasi in sordina, con la navetta tra il porto Galeazzi e il centro storico ed oggi diventato un servizio fisso nei fine settimana della stagione turistica. Indubbiamente, lasciare l’auto nel garage dell’albergo o di casa, evitare il traffico caotico delle giornate estive lungo via Colombare, compiere un tragitto a bordo di un comodo motoscafo, sicuramente attrarrà parecchi turisti. Di meno forse i residenti che non rinunceranno ad usare l’auto o il bus di linea. Comunque, nei prossimi giorni i rappresentanti del Consorzio Motoscafisti, tra cui il presidente Claudio Francioso, e degli albergatori di Sirmione e Desenzano, che fanno parte del Consorzio Riviera del Garda e Colline Moreniche, si incontreranno per coordinare e pubblicizzare al meglio l’iniziativa e le opportunità da offrire ai turisti. Parole di incoraggiamento, intanto, arrivano un po’ da tutti: dall’assessore comunale Giordano Signori al presidente degli albergatori Dino Barelli e al presidente del consorzio Colline Moreniche, Filippo Ferné. «La promozione del territorio attraverso la collaborazione fra più soggetti del consorzio, è di vitale importanza. I motoscafisti di Sirmione, con gli albergatori, stanno dando prova tangibile della volontà di unire le forze per creare significative sinergie in campo turistico» osserva Fernè. Attualmente la flottiglia di motoscafi di servizio pubblico non di linea a Sirmione è la più numerosa di tutta riviera del Garda.