Nostra "visita" fotografica nell'azienda

Feralpi Lonato compie 50 anni e apre al pubblico le porte dell’azienda

15/09/2018 in Attualità
Di Redazione
È sta­ta la grat­i­tu­dine il tema che ha guida­to l’open home del Grup­po Fer­alpi “Heart­beats – L’Innovazione nel Cuore” che si è tenu­to oggi. La sede di Lona­to del Gar­da ha aper­to le porte per una gior­na­ta in cui si sono alter­nati momen­ti isti­tuzion­ali, spet­ta­coli, sport, attiv­ità ludiche e lab­o­ra­tori for­ma­tivi per i più pic­coli.

Il 50° del Grup­po Fer­alpi, “Heart­beats — l’In­no­vazione nel Cuore”, si è chiu­so con una grande affluen­za di vis­i­ta­tori che tes­ti­mo­nia l’in­ten­sa parte­ci­pazione del­la comu­nità, del ter­ri­to­rio e delle isti­tuzioni con

  • qua­si 9.000 i vis­i­ta­tori che dalle nove del mat­ti­no han­no parte­ci­pa­to all’even­to
  • di questi, oltre 2.000 han­no vis­i­ta­to i repar­ti pro­dut­tivi, pien­amente in attiv­ità.
Nel­la mat­ti­na­ta la parte isti­tuzionale durante la quale sono inter­venu­ti Giuseppe Pasi­ni (Pres­i­dente Grup­po Fer­alpi), Vin­cen­zo Boc­cia (Pres­i­dente Con­find­us­tria), Fabio Tam­buri­ni (diret­tore Sole 24 Ore) e Alessan­dro Mat­tin­zoli (Asses­sore allo Svilup­po eco­nom­i­co del­la Regione Lom­bar­dia)
Pre­sen­ti inoltre Emilio Del Bono (Sin­da­co di Bres­cia), Pier Lui­gi Mot­tinel­li (Pres­i­dente Provin­cia di Bres­cia),  Bertoli (Sin­da­co di Nave), Giampao­lo Turi­ni (Sin­da­co di Calvisano),  (Sin­da­co di Lona­to del Gar­da), Mar­co Müller (Sin­da­co di Riesa), Arndt Stein­bach (pres­i­dente del dis­trict Meißen).
Il Grup­po Fer­alpi ha com­pi­u­to cinquant’anni, un appun­ta­men­to impor­tante per la comu­nità in cui Fer­alpi è nata e cresci­u­ta.  Mez­zo sec­o­lo fat­to di suc­ces­si rag­giun­ti con la pas­sione e l’orgoglio di ogni uomo e ogni don­na che han­no fat­to di Fer­alpi non solo uno tra i più impor­tan­ti attori siderur­gi­ci in Europa, ma anche un esem­pio vir­tu­oso di indus­tria man­i­fat­turi­era forte­mente rad­i­ca­ta al suo ter­ri­to­rio, inno­v­a­ti­va e sosteni­bile anche gra­zie alla col­lab­o­razione con isti­tuzioni, enti e asso­ci­azioni che ne accom­pa­g­nano lo svilup­po. 
L’aspetto inclu­si­vo e sociale che ha dato vita alla gior­na­ta è sta­to rap­p­re­sen­ta­to dal­la pre­sen­za atti­va di numerosi part­ner sud­di­visi in quat­tro aree: econo­mia cir­co­lare, inclu­sione sociale, sport e benessere e gio­vani e for­mazione.
La gior­na­ta ha vis­to come pro­tag­o­nisti Ricrea (Con­sorzio nazionale rici­clo e recu­pero imbal­lag­gi acciaio), Ambi­ente Par­co Impre­sa Sociale (Sci­ence cen­ter ded­i­ca­to alla sosteni­bil­ità ambi­en­tale), la stes­sa Fer­alpi assieme alla parte­ci­pa­ta Dima di Calvisano. E anco­ra Cavetest, Ener­gard ed Engie.
​Inoltre, l’Associazione Bam­bi­no Emopati­co, la Fon­dazione del­la Comu­nità Bres­ciana e la Scuo­la di Musi­ca del Gar­da.
Non pote­va man­care l’area ded­i­ca­ta allo sport e al benessere con Fer­alpisalò, l’ A.S.D. Vir­tus Fer­alpi Lona­to, il Grup­po Pesca­tori Fer­alpi, il Grup­po Ciclis­ti­co Fer­alpi e il Grup­po Ciclis­ti­co Fer­alpi Mon­te­clarense.
Poiché la cul­tura, la val­oriz­zazione delle capac­ità dei più gio­vani e la con­t­a­m­i­nazione delle conoscen­ze rap­p­re­sen­tano per Fer­alpi un pun­to focale del­lo svilup­po, c’è sta­ta anche un’area ded­i­ca­ta pro­prio ai gio­vani e alla for­mazione che ha accolto l’Istituto di Istruzione Supe­ri­ore “L. Cere­b­otani” di Lona­to del Gar­da e l’Accademia di Brera.

Commenti

commenti