Fino a lunedì 26 giugno la frazione di Oliosi ospiterà come di consueto la rassegna “Una storia una bandiera” con mostra e convegno.

Festa della bandiera a Oliosi di Castelnuovo del Garda

Di Redazione

L’e­s­po­sizione di quest’anno riflette un lavoro di ricer­ca, memo­ria e ricostruzione di cui sono com­parte­cipi isti­tuzioni, per­son­al­ità e asso­ci­azioni.

L’edi­zione 2017 por­ta a Oliosi sezioni di grande inter­esse del­la mostra Il giorno del­la gran battaglia. Il 24 giug­no 1866 a Cus­toza di Car­lo Salet­ti e Rober­to Solieri, doc­u­men­tazione fotografi­ca di Fer­nan­do Zanet­ti, già espos­ta con suc­ces­so in vari luoghi e allesti­ta in occa­sione del 150° anniver­sario del­la battaglia di Cus­toza del 1866, anniver­sario ono­ra­to a Oliosi con l’e­s­po­sizione del­la bandiera restau­ra­ta.

Entrambe le rie­vo­cazioni sono state accom­pa­g­nate, rispet­ti­va­mente, dal libro Il giorno del­la gran battaglia, di cui sono autori gli stes­si cura­tori del­la mostra, e La bandiera restau­ra­ta di Oliosi 1866–2016 a cura di Clau­dia Fari­na. I lib­ri sono pre­sen­ti in mostra.

Delle due sale del­l’ex scuo­la ele­mentare, una è ded­i­ca­ta alla cronolo­gia del 24 giug­no 1866, dal­l’al­ba al tra­mon­to: sono ripor­tati i prin­ci­pali fat­ti accadu­ti nel cor­so del­la battaglia (dall’una alle 21), pren­den­do in con­sid­er­azione i due set­tori nei quali si è com­bat­tuto, a cias­cuno dei quali è asseg­na­ta una lin­ea tem­po­rale con col­ori diver­si per con­trasseg­nare le forze in cam­po (rosso gli aus­triaci, blu gli ital­iani) e tonal­ità più scure con l’au­men­to del­l’in­ten­sità del­lo scon­tro. Non a caso si legge sul­la fascetta del libro: “Il pri­mo atlante stori­co del­la battaglia com­bat­tuta a Cus­toza il 24 giug­no 1866”.

Nel­la sec­on­da sala, per la sezione L’ur­lo del­la battaglia sono esposti i per­son­ag­gi del­la “Topografia degli sguar­di”: la battaglia evo­ca­ta con gli occhi di col­oro che l’han­no com­bat­tuta, indi­can­do il luo­go esat­to in cui cias­cuno si trova­va.

Orari di aper­tu­ra del­la mostra: ven­erdì 23 giug­no dalle 20.15 alle 23; saba­to 24 dalle 19 alle 2; domeni­ca 25 dalle 11 alle 12.30 e dalle 19 alle22; lunedì 26 dalle 19 alle 22.

Programma

 

Ven­erdì 23 giug­no

Ore 20 — Inau­gu­razione dell’11ª edi­zione del­la rasseg­na “Una sto­ria, una bandiera” nell’ex scuo­la ele­mentare di Oliosi.

Ore 20.45 — Cena su preno­tazione in via Cus­toza, orga­niz­za­ta dal Cir­co­lo La Bandiera

Saba­to 24 giug­no

Ore 15.30 — Visi­ta ai luoghi stori­ci a cura del Grup­po Ctg El Vissinel, con parten­za dal mon­u­men­to

 

Domeni­ca 25 giug­no

Ore 9.15 — Alz­a­bandiera a Monte Cricol

Ore 9.40 — Sfi­la­ta delle autorità civili, mil­i­tari e grup­pi d’Arma accom­pa­g­nati dal­la ban­da cit­tad­i­na, con parten­za da piaz­za 24 giug­no 1866

Ore 10 — Mes­sa al Par­co Autieri

Ore 11 — Inter­ven­ti delle autorità e visi­ta alla mostra

Ore 12.30 — Pran­zo su preno­tazione

Ore 16 — Con­cer­to cam­pa­nario

Nessun Tag Trovato

Commenti

commenti