Manifestazioni ed eventi proposti da Altogarda Cultura

Fine settimana con Santa Cecilia

Di Luca Delpozzo

«Musi­ca per San­ta Cecil­ia», il cartel­lone di even­ti pro­pos­to da Altog­a­r­da Cul­tura (il Servizio Attiv­ità cul­tur­ali inter­co­mu­nale di Arco e Riva del Gar­da) per fes­teggia­re la patrona del­la musi­ca,  pro­pone saba­to 26 novem­bre alle ore 16 all’au­di­to­ri­um del di Riva del Gar­da il «Banchet­to musi­cale», let­ture e arie d’opera ded­i­cate al cibo e al bere, per la regia di Ste­fano Vizioli (in col­lab­o­razione con Mas­ter­class di can­to liri­co del Cir­co­lo del­la lir­i­ca di Pado­va a cura di Ste­fano Vizioli; sezione di Riva del Gar­da del Con­ser­va­to­rio di Musi­ca «Bon­por­ti» di Tren­to; asso­ci­azione Ami­ci del­la Musi­ca di Riva del Gar­da); anco­ra saba­to alle ore 20.30 nel­la chiesa di il con­cer­to del coro Anzolim de la Tor «A Love­ly Rose», con musiche di John Rut­ter per coro, organo e per­cus­sioni; men­tre domeni­ca 27 novem­bre alle ore 21 all’au­di­to­ri­um del l’as­so­ci­azione Quadriv­i­um pro­pone «Quin­di m’ap­parve», let­ture da Dante Alighieri, Ludovi­co Arios­to, Mat­teo Mel­chiorre, François Rabelais, Teofi­lo Folen­go con musi­ca di Mau­r­izio Zan­ot­ti, Gio­van­ni Fior­i­ni, Alessan­dro Gian­not­ti,  Nico­la Straf­fe­li­ni e voci di Clara Lot­ti e Amedeo Savoia, con l’orches­tra da cam­era Bohème diret­ta da Ste­fano Tor­boli. L’in­gres­so è libero.   La rasseg­na è orga­niz­za­ta da AltoG­a­r­da Cul­tura in col­lab­o­razione con la Scuo­la Musi­cale Alto Gar­da, la civi­ca di Riva del Gar­da, il Cor­po ban­dis­ti­co cit­tà di Riva del Gar­da, il coro Anzolim de la Tor e le asso­ci­azioni Ami­ci del­la musi­ca, Musi­caRi­va e Quadriv­i­um. I numerosi sogget­ti coin­volti si sono fat­ti cari­co del­l’or­ga­niz­zazione e del­la pre­dis­po­sizione dei sin­goli even­ti pre­visti, met­ten­do a dis­po­sizione la loro com­pe­ten­za in cam­po musi­cale e con­tribuen­do così alla creazione di un pro­gram­ma di inizia­tive dif­fer­en­ti per tipolo­gia, carat­ter­is­tiche e tar­get di des­ti­nazione. Insom­ma, per la ricor­ren­za del­la patrona del­la musi­ca un even­to di ampio respiro, pen­sato per coin­vol­gere un vas­to pub­bli­co: all’in­seg­na del­la musi­ca.     IL PROGRAMMA   saba­to 19 novem­bre — ore 16.00 Audi­to­ri­um del Con­ser­va­to­rio Ami­ci del­la musi­ca, in col­lab­o­razione con il Con­ser­va­to­rio di Riva del Gar­da Igor Stravin­skij, L’His­toire du sol­dat Con il Grup­po solisti Orches­tra Haydn di Bolzano e Tren­to INGRESSO A PAGAMENTO (€ 8,00 intero; € 5,00 ridot­to; € 4,00 ridot­to per i soci del­l’as­so­ci­azione Ami­ci del­la Musi­ca)   ven­erdì 25 novem­bre — ore 20.30 Bib­liote­ca Civi­ca Proiezione  di «W Ver­di, Giuseppe! Come e per­ché l’Opera fece l’Italia…forse» Scrit­to e inter­pre­ta­to da Alfon­so Anto­niozzi, Davide Liv­er­more, Cor­ra­do Rollin. Regia Davide Liv­er­more, Rober­ta Pedri­ni Pre­sen­ta Cor­ra­do Rollin   ven­erdì 25 novem­bre — ore 20.30 Sede del Cor­po ban­dis­ti­co di Riva del Gar­da Pos­si­bil­ità per il pub­bli­co di assis­tere alle prove  Per il pub­bli­co (non più di 20 per­sone) la pos­si­bil­ità di con­statare come un com­p­lesso ban­dis­ti­co si prepara in vista dei con­cer­ti e di vedere come il Mae­stro inseg­na il bra­no che la ban­da eseguirà  al con­cer­to   saba­to 26 novem­bre, ore 16.00 Audi­to­ri­um del Con­ser­va­to­rio Ami­ci del­la musi­ca «Banchet­to musi­cale». Let­ture e arie d’opera ded­i­cate al cibo e al bere Con Ste­fano Vizioli, reg­ista In col­lab­o­razione con: Mas­ter­class di can­to liri­co del Cir­co­lo del­la lir­i­ca di Pado­va a cura di Ste­fano Vizioli; Sez. di Riva del Gar­da del Con­ser­va­to­rio di Musi­ca F. A Bon­por­ti di Tren­to; Asso­ci­azione Ami­ci del­la Musi­ca di Riva del Gar­da   saba­to 26 novem­bre, ore 20.30 Chiesa di San­ta Maria Assun­ta Coro Anzolim de la tor «A Love­ly Rose». Con­cer­to  Musiche di John Rut­ter per coro, organo e per­cus­sioni   domeni­ca 27 novem­bre, ore 21.00 Audi­to­ri­um del Con­ser­va­to­rio Asso­ci­azione Quadriv­i­um «Quin­di m’ap­parve»   Testi Dante Alighieri, Ludovi­co Arios­to, Mat­teo Mel­chiorre, François Rabelais, Teofi­lo Folen­go Musi­ca Mau­r­izio Zan­ot­ti, Gio­van­ni Fior­i­ni, Alessan­dro Gian­not­ti,  Nico­la Straf­fe­li­ni Voci Clara Lot­ti, Amedeo Savoia Orches­tra da cam­era Bohème — diret­tore Ste­fano Tor­boli   lunedì 28 novem­bre, ore 20.30 Sede del Cor­po ban­dis­ti­co di Riva del Gar­da Proiezione del­l’­opera «Elisir d’amore» Gae­tano Donizetti Inter­preti: Kath­leen Bat­tle, Luciano Pavarot­ti, Enzo Dara, Juans Pons Ver­sione reg­is­tra­ta al Met­ro­pol­i­tan Opera di New York nel 1993, rimas­ter­iz­za­ta in dvd. Proiezione su max­is­cher­mo in alta definizione con sis­tema audio ad alta fedeltà. Capien­za sala: max 50 posti.   30 novem­bre 2011, ore 20.30 Chiesa del­l’In­vi­o­la­ta SMAG Scuo­la musi­cale Alto Gar­da Con­cer­to in onore dei San­ti Cecil­ia e Andrea Cori poli­foni­ci e di voci bianche del­la Scuo­la Musi­cale Alto Gar­da Soli e stru­men­ti, docen­ti del­la Scuo­la Musi­cale Alto Gar­da

Commenti

commenti