Verrà presentata venerdì all’oratorio l’iniziativa che coinvolge le superiori. Il progetto Poi: Prevenzione, Orientamento e Integrazione

Formazione per genitori e alunni

Di Luca Delpozzo
e.d.

Ver­rà pre­sen­ta­to uffi­cial­mente ven­erdì il prog­et­to Poi (pre­ven­zione, ori­en­ta­men­to, inte­grazione), alle 20.30 nel­la sala dell’oratorio Gio­van­ni XXIII di piaz­za Garibal­di a Desen­zano, dove saran­no coin­volti gen­i­tori e alun­ni degli isti­tu­ti sco­las­ti­ci supe­ri­ori di Desen­zano: liceo clas­si­co sci­en­tifi­co e lin­guis­ti­co statale Bagat­ta, Itc «Bazoli» (ragione­r­ia), «M. Polo», «De Medici». Gli isti­tu­ti in col­lab­o­razione con l’associazione «Comu­nità e Famiglia», che gestisce il con­sul­to­rio famigliare di ispi­razione cris­tiana di Desen­zano, pro­pon­gono di real­iz­zare attra­ver­so i suoi oper­a­tori un prog­et­to com­p­lessi­vo di inter­ven­ti aven­ti come obi­et­ti­vo l’assistenza e la con­sulen­za psi­co­log­i­ca, med­ica, educa­ti­va e relazionale, ad alun­ni e gen­i­tori su queste impor­tan­ti prob­lem­atiche. L’incontro-dibattito di carat­tere infor­ma­ti­vo sarà pre­sen­ta­to dal diret­tore san­i­tario del Con­sul­to­rio famigliare Pino Hinegk psichi­a­tra, uni­ta­mente ai dot­tori Mirella Angelel­li, psi­colo­ga e psi­coter­apeu­ta, Tania Tosadori, psi­colo­ga, Mon­i­ca Migli­oli, psi­colo­ga, Cor­ra­do Sciosci­oli psi­colo­ga e psi­coter­apeu­ta, e dai diret­tori degli isti­tu­ti tra cui il pro­fes­sor Sal­va­tore Calan­dra, diret­tore del liceo Bagat­ta. La strut­tura del prog­et­to prevede: l’attivazione del­lo sportel­lo gio­vani, l’attivazione del­lo sportel­lo gen­i­tori, cor­so di for­mazione per gen­i­tori, momen­ti di comu­ni­cazione e di rac­cor­do tra oper­a­tori e docen­ti. Sarà così orga­niz­za­to: l’attivazione del­lo sportel­lo gio­vani prevede un monte ore com­p­lessi­vo di 60 ore sud­di­vise in 25 per liceo e 35 per gli altri isti­tu­ti sco­las­ti­ci. Lo sportel­lo per il liceo ver­rà effet­tua­to in sede con modal­ità di libero acces­so per gli stu­den­ti e in orario pomerid­i­ano, per le altre scuole pres­so la strut­tura del Con­sul­to­rio famigliare. Lo sportel­lo uni­co per i gen­i­tori di tutte le scuole coin­volte avrà un monte ore di 35 la cui sede potrà essere sia il Con­sul­to­rio che una strut­tura sco­las­ti­ca a sec­on­da del­la pref­eren­za che si deciderà.

Nessun Tag Trovato

Commenti

commenti