Fridhelm Volk ripercorre l’itinerario dello scrittore tedesco ottocentesco
Fotografie di viaggio inseguendo Seume
Apre i battenti oggi, nei saloni dal castello Scaligero, la mostra fotografica allestita da Fridhelm Volk e dal titolo «Passeggiata a Siracusa — Sulle orme di Johann Gottfried Seume». L’artista di Stoccarda ripercorre il viaggio di Gottfried Seume mostrandoci, attraverso un centinaio di suggestive fotografie, i luoghi visitati dallo scrittore tedesco. Johann Gottfried Seume intraprese il suo viaggio in Italia nel 1801, all’età di 38 anni. Partì da Grimm, località nei dintorni di Lipsia, il 6 dicembre e passando per Praga, Vienna e Trieste, visitò Venezia, Bologna, Firenze, Milano, Roma e Napoli. Visitata Palermo, compì anche il giro della Sicilia. Percorse l’intera distanza a piedi, coprendo nei nove mesi di marcia la bellezza di 6.000 chilometri. Un modo per scoprire una percezione più ampia della realtà e vivere l’atteggiamento del viandante. Ritornato a Lipsia nell’agosto del 1802, Johann Gottfried Seume cominciò a lavorare al suo resoconto di viaggio: il diario di viaggio venne pubblicato nel 1803 e lo rese immediatamente famoso. Ancora oggi la Spaziergang nach Syrakus di Seume è, unitamente al Viaggio in Italia di Goethe, il più diffuso ed influente racconto di viaggio in Italia apparso in lingua tedesca, e vanta una storia editoriale di grande successo. La mostra, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Malcesine in collaborazione con la Casa di Goethe di Roma, rimarrà aperta fino al 15 ottobre al castello scaligero di Malcesine.