La vicepresidenza a due esponenti altamente rappresentativi del mondo del vino bresciano come Mattia Vezzola e Fabio Contato. Bonomo: “Il Garda Classico si rafforza nella direzione della continuità del progetto Valtènesi”

Garda Classico, Sante Bonomo riconfermato presidente

10/10/2010 in Senza categoria
Di Luca Delpozzo

è sta­to ricon­fer­ma­to pres­i­dente del Con­sorzio Tutela Vini Gar­da Clas­si­co. L’elezione è avvenu­ta a segui­to delle elezione del nuo­vo con­siglio di ammin­is­trazione, che ha indi­ca­to nel ruo­lo di vicepres­i­den­ti due per­son­ag­gi estrema­mente rap­p­re­sen­ta­tivi come Mat­tia Vez­zo­la, fra gli uomi­ni sim­bo­lo del ital­iano gra­zie al suo lavoro in Fran­ci­a­cor­ta, e che non ave­va ricop­er­to pri­ma d’ora in carichi di rap­p­re­sen­tan­za nel Gar­da Clas­si­co dove pure è pro­dut­tore stori­co, e Fabio Con­ta­to, che rico­pre con­tem­po­ranea­mente la car­i­ca di vicepres­i­dente del Con­sorzio del Lugana. Ma è l’intera squadra con­sor­tile ad uscire al tem­po stes­so rin­no­va­ta e raf­forza­ta da ques­ta tor­na­ta di rin­no­vo delle cariche, che vede rien­trare in con­siglio pro­dut­tori stori­ci del ter­ri­to­rio come Alessan­dro Redael­li De Zinis e Alber­to Pancera coin­vol­gen­do al tem­po stes­so volti nuovi per il Con­sorzio come Anto­nio Loren­zi e Gio­van­na Prandini.“Il Gar­da Clas­si­co si raf­forza nel seg­no del­la con­ti­nu­ità ed il nuo­vo cda è sicu­ra­mente des­ti­na­to a dare nuo­vo impul­so alla strate­gia con­sor­tile – ha dichiara­to con sod­dis­fazione il pres­i­dente Bonomo all’indomani del­la sua ricon­fer­ma -. L’impegno in pri­ma per­sona di uomi­ni conosciu­ti e di grande pres­ti­gio come Vez­zo­la e Con­ta­to dimostra quan­to sia ormai con­sol­i­da­ta la con­sapev­olez­za del­la grande chance che il nos­tro ter­ri­to­rio si sta gio­can­do con il varo del­la nuo­va Doc Valtè­ne­si, pre­vis­to per la del 2011”.La nuo­va com­pagine del Gar­da Clas­si­co si è com­pat­ta­ta su un pro­gram­ma che pun­ta a portare a com­pi­men­to il prog­et­to di ripo­sizion­a­men­to strate­gi­co dei vini del Gar­da intrapre­so con Bonomo all’inizio del suo prece­dente mandato.“Il pro­gram­ma per il prossi­mo tri­en­nio pun­ta a con­fer­mare e raf­forzare l’attività di ricer­ca e sper­i­men­tazione sul vit­ig­no autoctono per meglio pre­cis­are e definire il futuro del Valtè­ne­si – con­clude Bonomo -. Con­tin­uer­an­no nat­u­ral­mente anche le attiv­ità sul Chiaret­to, ver­ran­no imple­men­tate le azioni di comu­ni­cazione riv­olte ai soci e le inizia­tive pro­mozion­ali sia all’estero che a liv­el­lo nazionale. E fra i prog­et­ti anche quel­lo di varare in via defin­i­ti­va la sede autono­ma del Con­sorzio sul ter­ri­to­rio, già disponi­bile a Padenghe”. Ques­ta la com­po­sizione del nuo­vo con­siglio: Sante Bonomo, Mat­tia Vez­zo­la, Fabio Con­ta­to, Luca For­men­ti­ni, Pao­lo Pasi­ni, Anto­nio Loren­zi, Lucia Zuliani, Ser­gio Delai, Alessan­dro Luz­za­go, Cristi­na Ingan­ni, Francesco Averol­di, Gio­van­ni Avanzi, Alessan­dro Redael­li De Zinis, Mau­r­izio Pasi­ni, Alber­to Emilio Pancera.Collegio sin­da­cale: Cesare Materossi (pres­i­dente), Lui­gi Negri, Giuseppe Scaglia. Mem­bri sup­plen­ti: Gio­van­na Pran­di­ni, Rena­to Ortelli.Collegio Arbi­trale: Michele Ves­cia, Giuseppe Piot­ti, Ren­zo D’Attoma 

Commenti

commenti