L'ultima rilevazione Istat certifica il balzo in avanti a livello nazionale

Hit parade dei residenti Bresciani al sesto posto

01/11/2010 in Attualità
Parole chiave: -
Di Luca Delpozzo
William Geroldi

Con 1.247.786 abi­tan­ti, scav­al­ca­ta la popo­lazione paler­mi­tana Il boom delle pic­cole cap­i­tali: Desen­zano, Mon­tichiari, Ghe­diDomeni­ca 31 Otto­bre 2010PROVINCIA,pagina 18e-mail­print Il sor­pas­so è avvenu­to a mag­gio, cer­ti­fi­ca­to dal­l’I­s­tat: una man­ci­a­ta di abi­tan­ti in più, due­cen­to, per­me­t­tono a Bres­cia di scav­al­care Paler­mo e di salire al ses­to pos­to tra le province più popo­late d’Italia.Brescia ha rag­giun­to 1.247.786 abi­tan­ti con­tro 1.247.599 del­la provin­cia paler­mi­tana. In ques­ta clas­si­fi­ca, i 206 comu­ni bres­ciani sono dietro soltan­to ai capolu­oghi di Regione, a com­in­cia­re dal­la cap­i­tale Roma, poi Milano, Tori­no, Napoli e Bari che pre­cede Bres­cia con 1.255.901, appe­na 8mila res­i­den­ti in più.Se nei cen­si­men­ti tra il 1971 e il 2001, la cresci­ta ha reg­is­tra­to tut­to som­ma­to incre­men­ti con­tenu­ti, dai 957.686 res­i­den­ti del 1971 a 1.108.776 del 2001, gli ulti­mi nove anni han­no invece seg­na­to il boom di res­i­den­ze cresciute di 140mila unità, atte­s­tandosi al mag­gio scor­so a 1.247.786, guar­da caso una dif­feren­za che rical­ca, ma non c’è nul­la di nuo­vo a dire il vero, gli immi­grati che han­no rag­giun­to quo­ta 160mila. Bres­cia insom­ma pro­cede al galop­po, non pro­pri­a­mente per mer­i­ti pro­pri, ma per l’at­trazione che il ter­ri­to­rio con­tin­ua ad esercitare nei con­fron­ti del­l’im­mi­grazione in cer­ca di lavoro.Rivela invece non poche sor­p­rese l’an­da­men­to del­la popo­lazione sul ter­ri­to­rio provin­ciale, soprat­tut­to per quan­to riguar­da le cit­ta­dine, con veri e pro­pri exploit, a com­in­cia­re da Mon­tichiari arriva­to a var­care la soglia dei 23mila res­i­den­ti, ben 4mila in più rispet­to al cen­si­men­to 2001. Nes­sun altro Comune ha reg­is­tra­to una per­for­mance così veloce; e lo stes­so vale per il lim­itro­fo Ghe­di, cresci­u­to dai 15.627 abi­tan­ti del 2001 ai 18.575 del­l’ul­ti­ma scat­ta­ta dal­l’I­s­tat, un incre­men­to di qua­si 3mila unità. A che cosa devono i due Comu­ni questo svilup­po impetu­oso? Di cer­to la trasfor­mazione indus­tri­ale lun­go la stra­da Goitese fino alla Fas­cia d’Oro, con l’aper­tu­ra del­l’aero­por­to, poi chilometri qua­drati di ter­reno vergine fino a ven­t’an­ni fa e com­ple­ta­mente trasfor­ma­to oggi, in parte ha fun­zion­a­to da volano per un incre­men­to delle res­i­den­ze nel circondario.Sul lago di Gar­da, Desen­zano difende sen­za dif­fi­coltà la sua posizione di Comune più grande del­la provin­cia dopo il capolu­o­go Bres­cia: 27mila abi­tan­ti al mag­gio scor­so, con un bal­zo di oltre 3mila, sem­pre in con­fron­to al 2001.La cit­tad­i­na garde­sana insom­ma con­ser­va un forte appeal, atti­ran­do per­sone spes­so prove­ni­en­ti anche da fuori provin­cia e addirit­tura regione che scel­go­no le sponde del Bena­co affas­ci­nate da un pae­sag­gio che però ha il suo bel daf­fare a difend­er­si dagli smo­dati appeti­ti edilizi.Nell’ovest invece Palaz­zo­lo mette al col­lo il tito­lo di cap­i­tale in forza di una per­for­mance mes­sa a seg­no tra il 2001 e il 2010, quan­do la cit­tad­i­na in riva all’Oglio ha super­a­to il rivale stori­co Chiari stac­can­do­lo poi net­ta­mente e atte­s­tandosi a qua­si 20mila abi­tan­ti nel mag­gio scorso.Colpisce invece l’im­mo­bil­is­mo di Lumez­zane che dal 1971 è attes­ta­to sui 23mila abi­tan­ti. Ne ave­va 23.054 nel 1971, ne ha adesso 23.795. Un anda­men­to che tro­va spie­gazione nel­la sat­u­razione del­lo spazio edi­fi­ca­bile, tan­to che alcune aziende han­no trasfer­i­to l’at­tiv­ità altrove pro­prio per dis­porre di super­fi­ci mag­giori, e non si può quin­di esclud­ere che questo abbia avu­to dei rif­lessi sul­l’an­da­men­to delle residenze.Dietro alle nuove cap­i­tali ce ne sono altre che han­no reg­is­tra­to uno svilup­po tumul­tu­oso negli ulti­mi anni, basti pen­sare a Rova­to che svet­ta con oltre 18mila abi­tan­ti, e anco­ra Lona­to, Gus­sa­go, Dar­fo ben oltre la fatidi­ca soglia dei 15mila abi­tan­ti, lim­ite oltre il quale scat­ta anche la ben più com­p­lessa par­ti­ta elet­torale del doppio turno.

Parole chiave: -

Commenti

commenti