Oggi assemblea comunale dei ragazzi che hanno fatto anche un libro sul dialetto. Il giornalino delle medie dedicato al 30 aprile del 1848 e del 1982
I baby consiglieri salvano la storia
I ragazzi si appropriano del passato per consegnarlo al futuro. Sembra questo in sintesi il lavoro che presenteranno i ragazzi del Consiglio dei Ragazzi della Scuola Media «Fracastoro» sezione staccata di Cavaion durante il Consiglio comunale straordinario che si tiene oggi. Nella seduta viene presentata la nuova edizione del «Pastrenghese», un giornalino curato dai ragazzi della scuola media. Questo numero è dedicato interamente al 30 aprile 1848, passato alla storia per la famosa «carica», e il 30 aprile 1982, data in cui il gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa per l’ultima volta vestiva la divisa da carabiniere per poi andare a Palermo, dove fu ucciso assime alla moglie in un attentato mafioso. I ragazzi presenteranno riflessioni e commenti sui fatti storici e sui fatti di cronaca, con la loro spontaneità e la loro schiettezza. Verrà presentato poi il libretto «I muri parla», una nuova pubblicazione che, grazie al finanziamento dell’Amministrazione comunale, anche quest’anno il consiglio dei ragazzi ha potuto realizzare. «Si tratta di una raccolta di parole in dialetto, che la professoressa Mariateresa Faccincani ha arricchito con modi di dire, proverbi, indovinelli, tradizioni scelti tra il materiale da lei racolto negli ultimi trent’anni a Pastrengo», ha spiegato il sindaco dei ragazzi Cecilia Onorati. «Pensiamo di aver fornito così un’interessante, se pur parziale, testimonianza sulla situazione del dialetto nei nostri paesi, in particolare di Pastrengo, Sandrà e Sega. Il nostro obiettivo è quello di conservare, almeno in parte, questo importante patrimonio culturale che sta inevitabilmente scomparendo assieme alle informazioni sulla vita, sulle abitudini, sul modo di pensare del tempo che fu». Al termine della seduta sarà inaugurata la mostra fotografica dei ragazzi della scuola elementare e media che hanno partecipato al 3° concorso «Vedute, personaggi ed oggetti caratteristici di Pastrengo e dintorni».
Nessun Tag Trovato