I lonatesi uniscono le forze e fanno rete contro la crisi

Di Redazione

Dall’avvio dell’emergenza san­i­taria, sul ter­ri­to­rio lonatese, si sono unite le asso­ci­azioni di volon­tari­a­to, la Par­roc­chia, la Comu­nità mis­sion­ar­ia di Vil­lare­gia ed il Comune di Lona­to nell’offrire aiu­to ai più deboli e ai sogget­ti mag­gior­mente esposti agli effet­ti eco­nomi­ci derivan­ti dall’emergenza Covid-19.

 

Con l’arrivo di questo nemi­co invis­i­bile che si è insin­u­a­to nelle nos­tre vite, mod­i­f­i­can­dole inaspet­tata­mente e dras­ti­ca­mente, sti­amo tut­ti viven­do un peri­o­do di grande pau­ra, incertezze e con­crete dif­fi­coltà.

Ma è pro­prio nei momen­ti più crit­i­ci che diven­ta impor­tante unire le forze e le risorse, in soc­cor­so a col­oro che sono mag­gior­mente esposti a con­dizioni di fragilità e vul­ner­a­bil­ità.

Da sem­pre sul ter­ri­to­rio lonatese sono pre­sen­ti asso­ci­azioni di volon­tari­a­to che con costan­za e dedi­zione si occu­pano del­la dis­tribuzione di ali­men­ti e generi di altra natu­ra, come ves­tiario, oltre che a offrire sosteg­no alle fasce più deboli; ma nel­lo scor­so mese di mar­zo, in piena crisi emer­gen­ziale, tutte le forze in atto si sono unite per fare fronte comune.

Per pri­mi sono sta­ti don Osval­do Chec­chi­ni e don Mat­teo Sel­mo del­la Par­roc­chia S.Giovanni Bat­tista a chiedere all’ufficio Servizi Sociali, alla Comu­nità Mis­sion­ar­ia di Vil­lare­gia e alle Asso­ci­azioni Ter­ra, Aria, Acqua, Fuo­co e Fon­dazione San Vin­cen­zo di pot­er met­tere in cam­po le risorse di cias­cuno per “fare comu­nità”.

Per­tan­to, da subito, si è provve­du­to alla imme­di­a­ta con­seg­na a domi­cilio di pac­chi ali­men­ta­ri a ogni nucleo famil­iare già prece­den­te­mente conosci­u­to dalle asso­ci­azioni, ma anche a “nuove famiglie” che i stan­no incon­tran­do e conoscen­do nell’attività quo­tid­i­ana.

Sono sta­ti recu­perati cir­ca 17 quin­tali di ali­men­ti pres­so il Ban­co Ali­menta­re di Verona, medi­ante l’Associazione Ter­ra Aria Acqua Fuo­co e nei prossi­mi giorni ver­ran­no recu­perati ulte­ri­ori ban­cali di ali­men­ti attra­ver­so la Fon­dazione S.Vincenzo, pres­so il Ban­co Ali­menta­re di Mug­giò.

Inoltre, si sono aggiunte don­azioni, con­seg­nate alla Par­roc­chia di Lona­to, da parte di pri­vati che stan­no man­i­fe­s­tando una grande sen­si­bil­ità per ques­ta situ­azione.

Anche il Comune ha rice­vu­to preziose don­azioni da parte del­la dit­ta Razzi, che si occu­pa del­la dis­tribuzione di bevande nel ter­ri­to­rio lonatese, da parte di Zava Dis­trib­u­tori e da parte del­la Soci­età Iper Mon­te­bel­lo di Lona­to (pres­so il Cen­tro Com­mer­ciale Il Leone).

Inoltre la rete di sol­i­da­ri­età non si è fer­ma­ta e non si fer­ma qui: sono infat­ti tan­tis­si­mi i cit­ta­di­ni lonate­si che han­no con­tat­ta­to i per offrire il loro aiu­to come volon­tari e per il momen­to sono state “arruo­late” cir­ca ven­ti per­sone che set­ti­manal­mente si met­tono a dis­po­sizione sia nel­la dis­tribuzione delle mascher­ine sia nel­la con­seg­na dei pac­chi a domi­cilio.

«Una grande e prezio­sis­si­ma rete di aiu­to – affer­mano il sin­da­co e l’assessore ai Servizi Sociali – mai vista pri­ma nel nos­tro ter­ri­to­rio, che aumen­ta la sper­an­za in questi giorni dif­fi­cili e ci rende tut­ti un po’ più for­ti».

Commenti

commenti