Un percorso di tre incontri a Palazzo dei Panni dedicato alla poetica e all’opera di tre grandi musicisti quali Fryderyk Franciszek Chopin, Robert Alexander Schumann e Franz Liszt, ideato e condotto dal professor Giuseppe Calliari, insegnante, critico e autore teatrale: lo propone la biblioteca «Bruno Emmert» nei lunedì dell'8, del 15 e del 22 novembre alle ore 20.30. L'ingresso è libero

I romantici nello sguardo contemporaneo

07/11/2010 in Cultura
Parole chiave: -
Di Luca Delpozzo

Gli incon­tri – il cui tito­lo è «I roman­ti­ci nel­lo sguar­do con­tem­po­ra­neo. Chopin, Schu­mann, Liszt» – offrono spun­ti di rif­les­sione e pro­poste d’ascolto di pagine musi­cali e di pas­si trat­ti da autori legati al milieu cul­tur­ale dei com­pos­i­tori. Se il Roman­ti­cis­mo apre la moder­nità nel­la nuo­va soci­età borgh­ese di pri­mo Otto­cen­to, la sua grande let­ter­atu­ra sin­fon­i­ca, cameris­ti­ca e liederis­ti­ca, in col­lo­quio con la poe­sia, ne por­ta in modo vivo le istanze fino ad oggi. Da qui l’idea di un per­cor­so che con­tes­tu­al­iz­za la poet­i­ca e l’opera di Schu­mann e Chopin, nati nel 1810, e di Liszt, nato nel 1811, avval­en­dosi di una chi­ave di let­tura che fa i con­ti con la rif­les­sione nove­cen­tesca sul Roman­ti­cis­mo: il Ven­tes­i­mo sec­o­lo, nel­la sostan­za antiro­man­ti­co, ha in Fer­ruc­cio Busoni – per fare un esem­pio – un autorev­ole pun­to di osser­vazione crit­i­ca, in gra­do di tem­atiz­zare dialet­ti­ca­mente la relazione con i gran­di autori del pri­mo Ottocento.Il pri­mo appun­ta­men­to è lunedì 8 novem­bre con «Esplo­razioni inte­ri­ori. I sen­tieri del pianoforte. Gli anni Trenta»; lunedì 15 novem­bre «Sul­la tastiera e oltre. Le attrazioni del con­cer­to. Gli anni Quar­an­ta»; infine, lunedì 22 novem­bre «Nel nuo­vo dibat­ti­to­Dal­la al poe­ma sonoro. Il post Quar­an­tot­to». Tut­ti gli incon­tri sono alle ore 20.30 nel­la sala audi­to­ri­um di Palaz­zo dei Panni.Il programma8 novem­bre 2010, ore 20.30«Esplorazioni inte­ri­ori. I sen­tieri del pianoforte. Gli anni Trenta»15 novem­bre 2010, ore 20.30«Sulla tastiera e oltre. Le attrazioni del con­cer­to. Gli anni Quaranta»22 novem­bre 2010, ore 20.30«Nel nuo­vo dibat­ti­to. Dal­la poe­sia al poe­ma sonoro. Il post Quarantotto»DovePalazzo dei Pan­ni, Sala audi­to­ri­umBib­liote­ca civi­ca «Bruno Emmert»Via Segan­ti­ni 9, ArcoGiuseppe Cal­liari: breve nota biografi­caS­volge attiv­ità didat­ti­ca nel­la for­mazione musi­cale alla Civi­ca scuo­la Zan­don­ai di Rovere­to, ha col­lab­o­ra­to per molti anni con il quo­tid­i­ano l’Adige come criti­co musi­cale, ha pub­bli­ca­to lo stu­dio La musi­ca e le arti visive e con­tribu­ti sull’opera di Ric­car­do Zan­don­ai, è autore di testi per spet­ta­coli che unis­cono musi­ca e letteratura.InformazioniBiblioteca civi­ca «Bruno Emmert»telefono 0464 516115e-mail @comune.arco.tn.it

Parole chiave: -

Commenti

commenti