Nel giorno dell’Epifania si è svolta la giornata dedicata agli operatori antincendio al lavoro a Rivoltella
I vigili del fuoco volontarisognano una nuova sede
Ci riuscirà Ezio Breda, fresco di nomina alla presidenza dell’associazione «Amici dei Vigili del Fuoco» di Desenzano, a convincere i sindaci dei Comuni sostenitori di costruire la sede definitiva per ospitare il distaccamento gardesano? Sono in molti a tifare per lui, vecchia conoscenza del volontariato e del mondo sportivo desenzanese, per essere stato per decenni alla guida del gruppo sportivo di S. Martino della Battaglia.Breda succede, come presidente dell’associazione, al sirmionese Marco Righetti, che gli resterà a fianco come vice. Dal 1 luglio 2003, giorno in cui il distaccamento dei pompieri volontari di Rivoltella iniziò la sua preziosa ed insostituibile attività, la sede non è stata altra che un prefabbricato che, anche se dignitoso, non può durare a lungo.E allora ci si chiede come mai Desenzano, Sirmione, Lonato, Pozzolengo, Padenghe e, da ultimo, anche Peschiera, città che hanno un reddito pro capite tra i più alti della Lombardia e del Veneto, non siano ancora riusciti a mettersi d’accordo sulla somma da sborsare per la costruzione della nuova struttura.OGNI 6 gennaio, tradizionale giornata in cui i Vigili del Fuoco ospitano centinaia di persone per il loro tradizionale spiedo, registriamo dagli amministratori comunali l’appello al «massimo impegno per risolvere il problema della sede», ma poi dopo dodici mesi ci si ritrova a guardarsi alle spalle anziché avanti.Per fortuna c’è chi gli impegni li onora davvero: sono i 45 pompieri volontari (quattro le donne) che, organizzati in sette squadre da sei persone ciascuna, sono riusciti nel 2008 ad effettuare circa 600 interventi, di cui un terzo per incendi. L’occasione della presentazione del consuntivo operativo è stata la recente festa annuale, alla quale erano presenti il comandante provinciale ing. Salvatore Buffo con una rappresentanza di pompieri di Trento, i sindaci dei Comuni interessati e rappresentanti della Provincia, nel corso della quale il responsabile del distaccamento, Alberto Pizzocolo, ha fornito alcuni risultati eloquenti: 60 soccorsi per incidenti stradali, 57 interventi di vario genere nelle case o in palazzi e 41 per prosciugamenti e danni da acqua; 17 per fughe di gas, 48 per aperture di porte e finestre; 13 recuperi di animali e 6 di natanti. Molti gli interventi che hanno potuto salvare la vita a persone grazie anche alla tempestività dei soccorsi. Il distaccamento di Rivoltella, che si trova vicino alla tangenziale, è dotato di due autobotti, un’auto, un fuoristrada e un gommone. [FIRMA]